Stefania MASSARI

Stefania MASSARI

Professore I Fascia (Ordinario/Straordinario)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13: SCIENZE MERCEOLOGICHE.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Ufficio, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8629

Docente prima fascia settore SECS-P/13

 

Area di competenza:

Attualmente insegna: Tecnologia dei cicli produttivi;  Strumenti per la sostenibilità.

In passato ha insegnato: Merceologia; Teoria e Tecnica della qualità delle merci; Technology of production; Cicli produttivi e Impatto ambientale; Cicli produttivi e innovazione, Qualità e certificazione di prodotti e servizi; Tecnologia Risorse e Ambiente..

Orario di ricevimento

AVVISO: IL RICEVIMENTO NELLA SETTIMANA 11-15 APRILE SI TERRA'  SOLO ONLINE, PREVIA MAIL PER CONCORDARE ORARIO E GIORNO

 

 

ESAMI DI PROFITTO

Gli esami si svolgono in presenza e sono orali.

 

 

 

Recapiti aggiuntivi

0832-298754

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

Nata a Bari il 2/2/1971, residente a Lecce dal 1999.

Laurea in Scienze Biologiche conseguita a Bari il 14/11/96 con votazione 110/110 e lode.

Abilitata alla professione di Biologo nell'aprile 1998.

In servizio presso la Facoltà di Economia di Lecce come ricercatore universitario nel settore scientifico-disciplinare C01B Scienze Merceologiche da gennaio 1999 ad ottobre 2002.

In servizio presso la Facoltà di Economia di Lecce come professore associato nel settore Scienze Merceologche SECS-P/13 da novembre 2002 ad ottobre 2006.

In servizio come professore di prima fascia in Scienze Merceologiche SECS-P/13 presso la Facoltà di Economia di Lecce, ora Dipartimento di Scienze dell'Economia, da novembre 2006 ad oggi.

 

 

Didattica

A.A. 2023/2024

RISORSE E SOSTENIBILITA'

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE

Sede Lecce

STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MODULO I)

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2022/2023

STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MODULO I)

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MODULO II)

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2021/2022

QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2020/2021

QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

QUALITA' E SOSTENIBILITA' DELLE RISORSE NATURALI E TERRITORIALI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE

Sede Lecce

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

A.A. 2019/2020

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

A.A. 2018/2019

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (A - L)

TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Torna all'elenco
RISORSE E SOSTENIBILITA'

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2024 al 31/05/2024)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)

Sede Lecce

Nessun prerequisito e nessuna propedeuticità.

Nozioni concernenti le principali risorse naturali e territoriali, gli strumenti per la loro corretta gestione in termini di  sostenibilità.

 

Obiettivi formativi:

Guidare lo studente ad acquisire le adeguate conoscenze in merito alle risorse naturali e territoriali e a comunicare criticamente quanto appreso.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Conoscenza e comprensione di tematiche inerenti  la sostenibilità delle risorse naturali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti e di approfondire tematiche correlate.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare autonomamente e criticamente temi d’attualità connessi con gli argomenti del corso.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare e comunicare informazioni e discutere su temi inerenti le risorse naturali e territoriali

Capacità di apprendimento (learning skills)

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di valorizzazione e sostenibilità delle risorse.

lezioni frontali, seminari ed esercitazioni

Colloquio orale. Non sono previste differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verificano le conoscenze specifiche e  la capacità critica rispetto a quanto appreso.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Si consiglia vivamente la frequenza anche al fine di calibrare meglio i contenuti dell’insegnamento alle conoscenze possedute.

Territorio e  risorse naturali definizione.

Ambiente: definizioni generali e specifiche, Ecosistema e problemi ecologici, i servizi e le funzioni ecosistemiche. Definizione di Inquinamento. Aspetto ed impatto ambientale.

Risorse naturali: definizione, tipologie, classificazione. Riserve: definizione e classificazione. Risorse riciclabili.

Biosfera: cicli di materia e di energia, catena alimentare, principali cicli biogeochimici, effetto serra. Protocollo di Kyoto ed ETS europeo.

Sostenibilità e Sviluppo sostenibile: evoluzione del concetto, definizioni, accordi internazionali e politiche a supporto, tipi di sostenibilità, possibili strategie di attuazione. Agenda 21. Obiettivi al 2030 e SDGs. I programmi d’azione per l’ambiente dell’UE. La strategia per lo sviluppo sostenibile in Italia.

Le attività umane e le interazioni con l’ambiente. Il metabolismo industriale. L’efficienza delle risorse. MFA. La metodologia Zeri ed il principio di simbiosi industriale. L’importanza degli scarti. L’economia circolare.

La Bioeconomia. I Biopolimeri. le Bioraffinerie.

Produzione e rifiuti: sottoprodotti, tipologie di rifiuti, gestione dei rifiuti, gerarchia (prevenzione, riutilizzo, riciclaggio e smaltimento). Il problema delle microplastiche.

Strategie per la riduzione dei rifiuti. Costi della raccolta; Materie prime seconde; Simbiosi industriale: modello continuo (Distretti, parchi) e batch (Reti).

Recupero di materia e di energia; Compostaggio; Smaltimento definitivo (incenerimento e discarica); CDR/CSS.  Gestione e trattamento acque reflue.

Suolo: Funzioni e Qualità, Processi di degrado (erosione, compattazione, diminuzione sostanza organica, salinizzazione, smottamenti, contaminazione, calo della biodiversità). Dissesto idrogeologico.

Trattamenti di bonifica dei suoli: 1) biologici: biorimediazione, bioventing, landfarming, bioreattori, fitorimediazione); chimico-fisici (lavaggio, estrazione con solventi, ossidazione, vaporizzazione, fratturazione, ecc.); termici (pirolisi, steam stripping, incenerimento). Tecniche per la messa in sicurezza: confinamento/capping, immobilizzazione.

Risorse idriche: qualità e sostenibilità, contaminanti, potabilità.

Agrosistema: agricoltura convenzionale (Intensiva, idroponica, ecc.), sistemi agricoli alternativi (agr. Biologica, integrata, biodinamica, ecc.). Fertilizzanti: concimazione agricola e impatti ambientali. Fitofarmaci: effetti sull’uomo e sull’ambiente, limiti di tolleranza, tossicità, lotta chimica, integrata e biologica, trasformazione e trasferimento, bioaccumulo.

Green economy, Blu economy e Smart economy. Smart cities.

Indicatori ambientali. 

Impronta ecologica. Impronta idrica. Impronta carbonica e carbon labels.

Politica integrata di prodotto. Ecoefficienza. Impronta ambientale dei prodotti.

 

slide ed appunti del corso disponibili sulla piattaforma di e-learning di Unisalento

RISORSE E SOSTENIBILITA' (SECS-P/13)
STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MODULO I)

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

nessun prerequisito richiesto. consigliato aver seguito il modulo I

Rapporto tra imprese e ambiente. Sviluppo sostenibile. Strumenti di valutazione, misurazione e comunicazione delle proprie attività nei confronti della sostenibilità. Rapporto tra turismo e ambiente. Certificazioni nel settore turismo.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sullo sviluppo sostenibile, in particolare nel settore turismo e ricettività turistica, anche grazie allo studio degli strumenti per valutare, misurare, comunicare e certificare il miglioramento delle aziende nei confronti della sostenibilità. Lo studente comprenderà quali sono i principi fondamentali che regolano il rapporto tra attività umane, uso di risorse naturali ed ambiente.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Lo studente conoscerà i vari strumenti ed indicatori a supporto dello sviluppo sostenibile e sarà in grado di applicarli a casi specifici, in particolare nel settore del turismo. Sarà anche in grado di comprendere le complesse dinamiche alla base dello sviluppo sostenibile

Autonomia di giudizio (making judgements)

L’ autonomia di giudizio su temi complessi ed attuali da parte degli studenti viene sviluppata grazie alla continua interazione docente-studente in aula ed alle discussioni collettive stimolate dal docente sui temi affrontati.

Abilità comunicative (communication skills)

Grazie alle discussioni ed alle presentazioni orali effettuate in aula sui temi di studio, gli studenti sviluppano abilità comunicative.

Capacità di apprendimento (learning skills)

La capacità di apprendimento si sviluppa attraverso lo studio individuale, l’analisi di fonti documentali effettuata in aula e l’interazione con ospiti esterni durante i seminari organizzati ad hoc.

lezioni frontali e seminari con esponenti del mondo del lavoro

L'esame si svolge mediante colloquio orale, durante il quale si valutano non solo le conoscenze acquisite specifiche riguardanti gli argomenti del corso, ma anche la capacità critica di valutazione e giudizio da parte degli studenti e quella di fare collegamenti logici tra i vari temi trattati, in modo da valutare anche la capacità di applicare le conoscenze e la comprensione, l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino.

Non sono previste differenze in termini di programma, materiale di studio e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

 

 

 

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

La frequenza delle lezioni del corso è raccomandata, mentre la presenza durante i seminari è obbligatoria.

Le attività umane e le interazioni con l’ambiente. Il metabolismo industriale. L’efficienza delle risorse. MFA. La metodologia Zeri ed il principio di simbiosi industriale. L’importanza degli scarti. Definizione di Inquinamento. Aspetto ed impatto ambientale. I maggiori problemi ambientali e relative cause. Dematerializzazione. Risorse Ambientali. Gli effetti dei cambiamenti climatici sul turismo e l’esempio del turismo montano. Il problema della neve artificiale. Crescita economica e importanza del fattore ambiente. Attitudini e strategie delle imprese nei confronti dell’ambiente. Input-output. I costi ambientali. L’economia circolare. Indicatori di economia circolare e strategie di attuazione.

Principi chiave ed evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile. Strumenti attuativi per lo Sviluppo Sostenibile. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Agenda 21. I programmi d’azione per l’ambiente dell’UE. La strategia per lo sviluppo sostenibile in Italia. Green economy e Smart economy.  Smart cities. La Green Chemistry ed il Programma Responsible Care. La Bioeconomia. Le bioraffinerie.

Modulo II

 

Dispense delle lezioni disponibili sulla piattaforma: formazioneonline.unisalento.it

La chiave di accesso per scaricare le slide viene comunicata in aula all'inizio del corso e comunque può essere chiesta al docente in qualsiasi momento.

STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MODULO I) (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2023/2024

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Definizione di tecnologia e tipi di tecnologia; progresso tecnologico ed innovazione tecnologica. Processo innovativo e cambiamenti nei processi produttivi. Nuove tecnologie. Descrizione di alcuni settori industriali ed interazioni con l'ambiente naturale.

Il corso si prefigge di far comprendere quali siano gli input di produzione e le relazioni tra i processi produttivi, il progresso tecnologico ed il consumo di risorse naturali. Gli aspetti teorici sono poi meglio descritti attraverso l'analisi di alcuni settori produttivi, in primis quello della produzione di energia.

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti ottengono conoscenze e capacità di interpretazione critica che consentono di: (1) comprendere le maggiori questioni che caratterizzano i processi produttivi; (2) conoscere le principali implicazioni riguardanti l’uso di risorse naturali per finalità produttive; (3) comprendere come i fattori produttivi, tra i quali acqua ed energia, condizionino i processi; (4) comprendere in che modo l’innovazione tecnologica possa condizionare l’uso dei fattori produttivi; 5) conoscere in come siano strutturati i maggiori settori industriali.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione alla scelta delle tecnologie, dei processi e delle risorse naturali da impiegare nei processi produttivi, nonché alle scelte strategiche rivolte all’innovazione tecnologica.

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di poter discutere sui temi legati alle attività produttive ed alle questioni internazionali legate all’uso delle risorse non rinnovabili.

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di processi produttivi.

Lezioni frontali e seminari con ospiti esterni che si svolgeranno anche in modalità telematica

Colloquio orale. Si valuterà la capacità dello studente di comprendere le connessioni tra i vari argomenti trattati e la propria capacità critica.

Parte Prima

Il ciclo produttivo. Il sistema di produzione. Input, output, scarti e rifiuti. L’acqua nei cicli produttivi. L’energia e le leggi della Termodinamica. L’entropia nei processi produttivi. Scienza, Tecnologia e Tecnica. Le fasi della dinamica tecnologica. Il paradosso dell’informazione. La tecnologia come funzione di produzione. Rendimento. Fattori di produzione. Produttività, Efficienza ed Efficacia. Tipi e forme di tecnologia. Le tecnologie appropriate. Le tecnologie ambientali. Il ciclo vitale di una tecnologia. La valutazione di un tecnologia. Le curve ad S del miglioramento tecnologico. Il Progresso tecnologico. Significato di macchina. Le fasi della dinamica tecnologica. Le attività di R&S. L’impresa come adaptive open system. La capacità di assorbimento. Le forme di conoscenza. I produttori di conoscenza. I luoghi della Ricerca. I distretti tecnologici. Scoperta, invenzione, innovazione. Le proprietà intellettuali. Forme di protezione. I Brevetti. Il trasferimento tecnologico. Spin-off. Il ruolo dell’innovazione nel tempo. L’innovazione tecnologica. Il processo innovativo. Tipi e forme di innovazione. Teorie Demand pull e Technology push. L’innovazione come minaccia ed opportunità. Il SNI. La diffusione dell’innovazione. Il Paradosso europeo. Indicatori di innovazione. La strategia di Lisbona. I Programmi Quadro dell’UE. Horizon 2020. Attuali indirizzi di Ricerca. Le nuove tecnologie. Le KET. I nuovi materiali. I semiconduttori. L’importanza dell’elettronica. La fotonica. Industria 4.0. L’intelligenza artificiale. Le nanotecnologie.Le risorse naturali. Risorse, Riserve, Materie Prime, materie prime strategiche. Le terre rare. Significato di merce. Scarsità delle Risorse ed ottimismo tecnologico. La sostituibilità: opportunità e limiti. Soglia di sostituzione. Dematerializzazione. Processi produttivi e ambiente. I principali problemi ambientali. I maggiori inquinanti. Il problema della CO2 e strumenti di mitigazione.  Il Protocollo di Kyoto. L'ETS europeo. Lo sviluppo sostenibile.

Parte seconda 

-I combustibili fossili. Gli idrocarburi. La combustione. Il petrolio, il carbone, il gas naturale: composizione, estrazione, lavorazione e trasporto dei combustibili fossili. Riserve, produzione e mercato. L’OPEC. Il gas naturale in Italia. Combustibili non convenzionali. Il PCI. Criteri di scelta dei combustibili fossili;

- I processi di raffinazione del petrolio; criteri di classificazione; i processi di topping, vacuum, cracking e reforming; i prodotti della raffinazione.

- Il settore della petrolchimica e principali materie prime. Le materie plastiche. Caratteristiche principali, applicazioni e processi di polimerizzaizone. 

- Produzione di energia elettrica:. Forme e fonti di energia; trend attuali e problematiche; scelta delle varie fonti. Centrali termoelettriche tradizionali e a ciclo combinato, il diagramma ad M, differenza tra gli impianti di produzione. L’efficienza energetica ed il costo dell’energia elettrica. La cogenerazione; la trigenerazione. Produzione, trasporto e distribuzione di corrente elettrica, la scelta del conduttore. Le smart grids. Il mercato elettrico.

-La radioattività. L’energia nucleare ed il ciclo del combustibile uranio. EURATOM. Tipi di centrali termonucleari. Le generazioni di reattori. Lo stoccaggio dei rifiuti nucleari, il nucleare in Italia, la SOGIN. Pro e contro dell’energia nucleare. La Fusione nucleare.

-Le fonti rinnovabili di energia; la biomassa, il solare termico e fotovoltaico; le centrali idroelettriche e geotermoelettriche, le wind farm, l’uso dell’energia dal mare.

 

  • Slide delle lezioni (scaricabili dalla piattaforma formazioneonline.unisalento.it)
  • Appunti di lezione
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MODULO I)

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

nessun prerequisito richiesto. consigliato aver seguito il modulo I

Rapporto tra imprese e ambiente. Sviluppo sostenibile. Strumenti di valutazione, misurazione e comunicazione delle proprie attività nei confronti della sostenibilità. Rapporto tra turismo e ambiente. Certificazioni nel settore turismo.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sullo sviluppo sostenibile, in particolare nel settore turismo e ricettività turistica, anche grazie allo studio degli strumenti per valutare, misurare, comunicare e certificare il miglioramento delle aziende nei confronti della sostenibilità. Lo studente comprenderà quali sono i principi fondamentali che regolano il rapporto tra attività umane, uso di risorse naturali ed ambiente.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Lo studente conoscerà i vari strumenti ed indicatori a supporto dello sviluppo sostenibile e sarà in grado di applicarli a casi specifici, in particolare nel settore del turismo. Sarà anche in grado di comprendere le complesse dinamiche alla base dello sviluppo sostenibile

Autonomia di giudizio (making judgements)

L’ autonomia di giudizio su temi complessi ed attuali da parte degli studenti viene sviluppata grazie alla continua interazione docente-studente in aula ed alle discussioni collettive stimolate dal docente sui temi affrontati.

Abilità comunicative (communication skills)

Grazie alle discussioni ed alle presentazioni orali effettuate in aula sui temi di studio, gli studenti sviluppano abilità comunicative.

Capacità di apprendimento (learning skills)

La capacità di apprendimento si sviluppa attraverso lo studio individuale, l’analisi di fonti documentali effettuata in aula e l’interazione con ospiti esterni durante i seminari organizzati ad hoc.

lezioni frontali e seminari con esponenti del mondo del lavoro

L'esame si svolge mediante colloquio orale, durante il quale si valutano non solo le conoscenze acquisite specifiche riguardanti gli argomenti del corso, ma anche la capacità critica di valutazione e giudizio da parte degli studenti e quella di fare collegamenti logici tra i vari temi trattati, in modo da valutare anche la capacità di applicare le conoscenze e la comprensione, l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino.

Non sono previste differenze in termini di programma, materiale di studio e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

 

 

 

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

La frequenza delle lezioni del corso è raccomandata, mentre la presenza durante i seminari è obbligatoria.

Le attività umane e le interazioni con l’ambiente. Il metabolismo industriale. L’efficienza delle risorse. MFA. La metodologia Zeri ed il principio di simbiosi industriale. L’importanza degli scarti. Definizione di Inquinamento. Aspetto ed impatto ambientale. I maggiori problemi ambientali e relative cause. Dematerializzazione. Risorse Ambientali. Gli effetti dei cambiamenti climatici sul turismo e l’esempio del turismo montano. Il problema della neve artificiale. Crescita economica e importanza del fattore ambiente. Attitudini e strategie delle imprese nei confronti dell’ambiente. Input-output. I costi ambientali. L’economia circolare.

Principi chiave ed evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile. Strumenti attuativi per lo Sviluppo Sostenibile. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Agenda 21. I programmi d’azione per l’ambiente dell’UE. La strategia per lo sviluppo sostenibile in Italia. Green economy e Smart economy.  Smart cities. La Green Chemistry ed il Programma Responsible Care. La Bioeconomia. Le bioraffinerie.

Modulo II

 

Dispense delle lezioni disponibili sulla piattaforma: formazioneonline.unisalento.it

La chiave di accesso per scaricare le slide viene comunicata in aula all'inizio del corso e comunque può essere chiesta al docente in qualsiasi momento.

STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MODULO I) (SECS-P/13)
STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MODULO II)

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2023 al 02/06/2023)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

nessun prerequisito richiesto. consigliato aver seguito il modulo I

Rapporto tra imprese e ambiente. Sviluppo sostenibile. Strumenti di valutazione, misurazione e comunicazione delle proprie attività nei confronti della sostenibilità. Rapporto tra turismo e ambiente. Certificazioni nel settore turismo.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sullo sviluppo sostenibile, in particolare nel settore turismo e ricettività turistica, anche grazie allo studio degli strumenti per valutare, misurare, comunicare e certificare il miglioramento delle aziende nei confronti della sostenibilità. Lo studente comprenderà quali sono i principi fondamentali che regolano il rapporto tra attività umane, uso di risorse naturali ed ambiente.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Lo studente conoscerà i vari strumenti ed indicatori a supporto dello sviluppo sostenibile e sarà in grado di applicarli a casi specifici, in particolare nel settore del turismo. Sarà anche in grado di comprendere le complesse dinamiche alla base dello sviluppo sostenibile

Autonomia di giudizio (making judgements)

L’ autonomia di giudizio su temi complessi ed attuali da parte degli studenti viene sviluppata grazie alla continua interazione docente-studente in aula ed alle discussioni collettive stimolate dal docente sui temi affrontati.

Abilità comunicative (communication skills)

Grazie alle discussioni ed alle presentazioni orali effettuate in aula sui temi di studio, gli studenti sviluppano abilità comunicative.

Capacità di apprendimento (learning skills)

La capacità di apprendimento si sviluppa attraverso lo studio individuale, l’analisi di fonti documentali effettuata in aula e l’interazione con ospiti esterni durante i seminari organizzati ad hoc.

lezioni frontali e seminari con esponenti del mondo del lavoro

L'esame si svolge mediante colloquio orale, durante il quale si valutano non solo le conoscenze acquisite specifiche riguardanti gli argomenti del corso, ma anche la capacità critica di valutazione e giudizio da parte degli studenti e quella di fare collegamenti logici tra i vari temi trattati, in modo da valutare anche la capacità di applicare le conoscenze e la comprensione, l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino.

Non sono previste differenze in termini di programma, materiale di studio e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

 

 

 

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

La frequenza delle lezioni del corso è raccomandata, mentre la presenza durante i seminari è obbligatoria.

Durante lo svolgimento delle lezioni verranno utilizzate slide anche  in lingua inglese; verranno mostrati video in lingua inglese e potranno essere organizzati seminari in lingua inglese.

Seminario Best Practice towards sustainability, 26/4/23, tenuto dalle proff Fernanda Oliveira e Sofia Eurico , dell'Istituto Politecnico de Leira.

 

Modulo II

Indicatori ambientali. Indicatori di sostenibilità e di sviluppo. Impronta ecologica. Impronta idrica. Impronta carbonica e carbon label. Emergia.

Tecnologie ambientali. Clean Technologies. BAT, AIA.

Le Politiche e gli strumenti per l’ambiente. La comunicazione ambientale. Bilancio Ambientale, Report Ambientale, Bilancio di Sostenibilità, Report integrato.

Le Norme ISO. Accreditamento e certificazione. Sistemi di Gestione Ambientale ISO14001, EMAS.

LCA. Life Cycle Design. Politica integrata di prodotto. Ecoefficienza. GPP.

Etichette ecologiche. Ecolabel nel settore alberghiero. Altri marchi di qualità ambientale nel settore turismo. Marchi per strutture e per località.

Organizzazione e certificazione di Eventi sostenibili. ISO 20121. Ecofesta.

Effetti dei cambiamenti climatici sulle attività turistiche.

Efficienza e risparmio energetico in edilizia e nel settore alberghiero.

Dispense delle lezioni disponibili sulla piattaforma: formazioneonline.unisalento.it

La chiave di accesso per scaricare le slide viene comunicata in aula all'inizio del corso e comunque può essere chiesta al docente in qualsiasi momento.

STRUMENTI PER LA SOSTENIBILITA' (MODULO II) (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Definizione di tecnologia e tipi di tecnologia; progresso tecnologico ed innovazione tecnologica. Processo innovativo e cambiamenti nei processi produttivi. Nuove tecnologie. Descrizione di alcuni settori industriali ed interazioni con l'ambiente naturale.

Il corso si prefigge di far comprendere quali siano gli input di produzione e le relazioni tra i processi produttivi, il progresso tecnologico ed il consumo di risorse naturali. Gli aspetti teorici sono poi meglio descritti attraverso l'analisi di alcuni settori produttivi, in primis quello della produzione di energia.

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti ottengono conoscenze e capacità di interpretazione critica che consentono di: (1) comprendere le maggiori questioni che caratterizzano i processi produttivi; (2) conoscere le principali implicazioni riguardanti l’uso di risorse naturali per finalità produttive; (3) comprendere come i fattori produttivi, tra i quali acqua ed energia, condizionino i processi; (4) comprendere in che modo l’innovazione tecnologica possa condizionare l’uso dei fattori produttivi; 5) conoscere in come siano strutturati i maggiori settori industriali.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione alla scelta delle tecnologie, dei processi e delle risorse naturali da impiegare nei processi produttivi, nonché alle scelte strategiche rivolte all’innovazione tecnologica.

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di poter discutere sui temi legati alle attività produttive ed alle questioni internazionali legate all’uso delle risorse non rinnovabili.

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di processi produttivi.

Lezioni frontali e seminari con ospiti esterni che si svolgeranno anche in modalità telematica

Colloquio orale. Si valuterà la capacità dello studente di comprendere le connessioni tra i vari argomenti trattati e la propria capacità critica.

Parte Prima

Il ciclo produttivo. Il sistema di produzione. Input, output, scarti e rifiuti. L’acqua nei cicli produttivi. L’energia e le leggi della Termodinamica. L’entropia nei processi produttivi. Scienza, Tecnologia e Tecnica. Le fasi della dinamica tecnologica. Il paradosso dell’informazione. La tecnologia come funzione di produzione. Rendimento. Fattori di produzione. Produttività, Efficienza ed Efficacia. Tipi e forme di tecnologia. Le tecnologie appropriate. Le tecnologie ambientali. Il ciclo vitale di una tecnologia. La valutazione di un tecnologia. Le curve ad S del miglioramento tecnologico. Il Progresso tecnologico. Significato di macchina. Le fasi della dinamica tecnologica. Le attività di R&S. L’impresa come adaptive open system. La capacità di assorbimento. Le forme di conoscenza. I produttori di conoscenza. I luoghi della Ricerca. I distretti tecnologici. Scoperta, invenzione, innovazione. Le proprietà intellettuali. Forme di protezione. I Brevetti. Il trasferimento tecnologico. Spin-off. Il ruolo dell’innovazione nel tempo. L’innovazione tecnologica. Il processo innovativo. Tipi e forme di innovazione. Teorie Demand pull e Technology push. L’innovazione come minaccia ed opportunità. Il SNI. La diffusione dell’innovazione. Il Paradosso europeo. Indicatori di innovazione. La strategia di Lisbona. I Programmi Quadro dell’UE. Horizon 2020. Attuali indirizzi di Ricerca. Le nuove tecnologie. Le KET. I nuovi materiali. I semiconduttori. L’importanza dell’elettronica. La fotonica. Industria 4.0. L’intelligenza artificiale. Le nanotecnologie.Le risorse naturali. Risorse, Riserve, Materie Prime, materie prime strategiche. Le terre rare. Significato di merce. Scarsità delle Risorse ed ottimismo tecnologico. La sostituibilità: opportunità e limiti. Soglia di sostituzione. Dematerializzazione. Processi produttivi e ambiente. I principali problemi ambientali. I maggiori inquinanti. Il problema della CO2 e strumenti di mitigazione.  Il Protocollo di Kyoto. L'ETS europeo. Lo sviluppo sostenibile.

Parte seconda 

-I combustibili fossili. Gli idrocarburi. La combustione. Il petrolio, il carbone, il gas naturale: composizione, estrazione, lavorazione e trasporto dei combustibili fossili. Riserve, produzione e mercato. L’OPEC. Il gas naturale in Italia. Combustibili non convenzionali. Il PCI. Criteri di scelta dei combustibili fossili;

- I processi di raffinazione del petrolio; criteri di classificazione; i processi di topping, vacuum, cracking e reforming; i prodotti della raffinazione.

- Il settore della petrolchimica e principali materie prime. Le materie plastiche. Caratteristiche principali, applicazioni e processi di polimerizzaizone. 

- Produzione di energia elettrica:. Forme e fonti di energia; trend attuali e problematiche; scelta delle varie fonti. Centrali termoelettriche tradizionali e a ciclo combinato, il diagramma ad M, differenza tra gli impianti di produzione. L’efficienza energetica ed il costo dell’energia elettrica. La cogenerazione; la trigenerazione. Produzione, trasporto e distribuzione di corrente elettrica, la scelta del conduttore. Le smart grids. Il mercato elettrico.

-La radioattività. L’energia nucleare ed il ciclo del combustibile uranio. EURATOM. Tipi di centrali termonucleari. Le generazioni di reattori. Lo stoccaggio dei rifiuti nucleari, il nucleare in Italia, la SOGIN. Pro e contro dell’energia nucleare. La Fusione nucleare.

-Le fonti rinnovabili di energia; la biomassa, il solare termico e fotovoltaico; le centrali idroelettriche e geotermoelettriche, le wind farm, l’uso dell’energia dal mare.

 

  • Slide delle lezioni (scaricabili dalla piattaforma formazioneonline.unisalento.it)
  • Appunti di lezione
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2022 al 31/05/2022)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Nessun prerequisito richiesto.  Non sono necessarie conoscenze o competenze specifiche per comprendere gli argomenti del corso.

E’ solo consigliato aver seguito il modulo I.

La Qualità ambientale. Strumenti di valutazione, misurazione,  comunicazione e certificazione . per la qualità e la sostenibilità. Indicatori. Norme ISO. Certificazioni di prodotto e di sistema. Turismo sostenibile. Certificazioni nel settore turismo.

Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere i variegati aspetti della qualità ,con particolare riferimento alla qualità ambientale, grazie allo studio degli strumenti per valutare, misurare, comunicare e certificare il miglioramento.

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding)

 Lo studente imparerà i principi fondamentali alla base della gestione della qualità.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente conoscerà vari strumenti e standard e sarà in grado di scegliere quali applicare nei diversi ambiti e in particolare nel settore del turismo.

Abilità comunicative  ed Autonomia di giudizio

Grazie alle discussioni ed alle presentazioni orali effettuate in aula sui temi di studio, gli studenti sviluppano abilità comunicative ed autonomia di giudizio su temi complessi ed attuali.

Capacità di apprendimento

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di qualità e certificazione.

Lezioni frontali e seminari con esponenti del mondo del lavoro

L'esame si svolge mediante colloquio orale. Durante il colloquio,  a parte valutare le specifiche conoscenze riguardanti la materia, si valuta anche la capacità dello studente di fare collegamenti fra vari aspetti, ragionare rispetto alle conoscenze acquisite ed essere in grado di esporre gli argomenti in maniera appropriata. Nel caso di impossibilità a svolgere l’esame in presenza, la prova verrà svolta in modalità telematica attraverso la piattaforma Teams.

Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame, deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

Si raccomanda la frequenza alle lezioni e soprattutto ai seminari

Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari, la contaminazione degli alimenti, rischio e pericoli. HACCP.

Vino e Olio di oliva: definizione, composizione, caratteristiche, processi produttivi, frodi, etichettatura, certificazioni di qualità.

Definizione di Qualità. Il sistema di gestione della qualità. ISO 9000.

Le attività umane e le interazioni con l’ambiente. Il metabolismo industriale. L’efficienza delle risorse. MFA. La metodologia Zeri ed il principio di simbiosi industriale. L’importanza degli scarti. Definizione di Inquinamento. Aspetto ed impatto ambientale.

Gli effetti dei cambiamenti climatici sul turismo e l’esempio del turismo montano. Il problema della neve artificiale.

Crescita economica e importanza del fattore ambiente. Attitudini e strategie delle imprese nei confronti dell’ambiente. Input-output. I costi ambientali. L’economia circolare. Il problema delle microplastiche.

Principi chiave ed evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile. Strumenti attuativi per lo Sviluppo Sostenibile. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Agenda 21. I programmi d’azione per l’ambiente dell’UE. La strategia per lo sviluppo sostenibile in Italia.

Efficienza energetica degli edifici e certificazione energetica. Passive House.

Green economy, Blu economy e Smart economy. Smart cities.

Indicatori ambientali. Il modello DPSIR. Indicatori di sostenibilità e di sviluppo (PIL, EPI, HDI, iHDI, ISEW, Better Life Index, GPI) .

Impronta ecologica. Impronta idrica. Impronta carbonica e carbon labels.

Politica integrata di prodotto. Ecoefficienza. Impronta ambientale dei prodotti.

Etichette ecologiche. EPD. GPP. Ecolabel nel settore alberghiero. Altri marchi di qualità ambientale nel settore turismo.  Marchi per strutture e per località.

Organizzazione e certificazione di Eventi sostenibili. ISO 20121. Ecofesta Puglia.

Slide delle lezioni disponibili sulla piattaforma Teams, al Team del corso.

QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - MODULO II (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Definizione di tecnologia e tipi di tecnologia; progresso tecnologico ed innovazione tecnologica. Processo innovativo e cambiamenti nei processi produttivi. Nuove tecnologie. Descrizione di alcuni settori industriali ed interazioni con l'ambiente naturale.

Il corso si prefigge di far comprendere quali siano gli input di produzione e le relazioni tra i processi produttivi, il progresso tecnologico ed il consumo di risorse naturali. Gli aspetti teorici sono poi meglio descritti attraverso l'analisi di alcuni settori produttivi, in primis quello della produzione di energia.

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti ottengono conoscenze e capacità di interpretazione critica che consentono di: (1) comprendere le maggiori questioni che caratterizzano i processi produttivi; (2) conoscere le principali implicazioni riguardanti l’uso di risorse naturali per finalità produttive; (3) comprendere come i fattori produttivi, tra i quali acqua ed energia, condizionino i processi; (4) comprendere in che modo l’innovazione tecnologica possa condizionare l’uso dei fattori produttivi; 5) conoscere in come siano strutturati i maggiori settori industriali.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione alla scelta delle tecnologie, dei processi e delle risorse naturali da impiegare nei processi produttivi, nonché alle scelte strategiche rivolte all’innovazione tecnologica.

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di poter discutere sui temi legati alle attività produttive ed alle questioni internazionali legate all’uso delle risorse non rinnovabili.

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di processi produttivi.

Lezioni frontali e seminari con ospiti esterni che si svolgeranno anche in modalità telematica

Colloquio orale. Si valuterà la capacità dello studente di comprendere le connessioni tra i vari argomenti trattati e la propria capacità critica.

Parte Prima

Il ciclo produttivo. Il sistema di produzione. Input, output, scarti e rifiuti. L’acqua nei cicli produttivi. L’energia e le leggi della Termodinamica. L’entropia nei processi produttivi. Scienza, Tecnologia e Tecnica. Le fasi della dinamica tecnologica. Il paradosso dell’informazione. La tecnologia come funzione di produzione. Rendimento. Fattori di produzione. Produttività, Efficienza ed Efficacia. Tipi e forme di tecnologia. Le tecnologie appropriate. Le tecnologie ambientali. Il ciclo vitale di una tecnologia. La valutazione di un tecnologia. Le curve ad S del miglioramento tecnologico. Il Progresso tecnologico. Significato di macchina. Le fasi della dinamica tecnologica. Le attività di R&S. L’impresa come adaptive open system. La capacità di assorbimento. Le forme di conoscenza. I produttori di conoscenza. I luoghi della Ricerca. I distretti tecnologici. Scoperta, invenzione, innovazione. Le proprietà intellettuali. Forme di protezione. I Brevetti. Il trasferimento tecnologico. Spin-off. Il ruolo dell’innovazione nel tempo. L’innovazione tecnologica. Il processo innovativo. Tipi e forme di innovazione. Teorie Demand pull e Technology push. L’innovazione come minaccia ed opportunità. Il SNI. La diffusione dell’innovazione. Il Paradosso europeo. Indicatori di innovazione. La strategia di Lisbona. I Programmi Quadro dell’UE. Horizon 2020. Attuali indirizzi di Ricerca. Le nuove tecnologie. Le KET. I nuovi materiali. I semiconduttori. L’importanza dell’elettronica. La fotonica. Industria 4.0. L’intelligenza artificiale. Le nanotecnologie.Le risorse naturali. Risorse, Riserve, Materie Prime, materie prime strategiche. Le terre rare. Significato di merce. Scarsità delle Risorse ed ottimismo tecnologico. La sostituibilità: opportunità e limiti. Soglia di sostituzione. Dematerializzazione. Processi produttivi e ambiente. I principali problemi ambientali. I maggiori inquinanti. Il problema della CO2 e strumenti di mitigazione.  Il Protocollo di Kyoto. L'ETS europeo. Lo sviluppo sostenibile.

Parte seconda 

-I combustibili fossili. Gli idrocarburi. La combustione. Il petrolio, il carbone, il gas naturale: composizione, estrazione, lavorazione e trasporto dei combustibili fossili. Riserve, produzione e mercato. L’OPEC. Il gas naturale in Italia. Combustibili non convenzionali. Il PCI. Criteri di scelta dei combustibili fossili;

- I processi di raffinazione del petrolio; criteri di classificazione; i processi di topping, vacuum, cracking e reforming; i prodotti della raffinazione.

- Il settore della petrolchimica e principali materie prime. Le materie plastiche. Caratteristiche principali, applicazioni e processi di polimerizzaizone. 

- Produzione di energia elettrica:. Forme e fonti di energia; trend attuali e problematiche; scelta delle varie fonti. Centrali termoelettriche tradizionali e a ciclo combinato, il diagramma ad M, differenza tra gli impianti di produzione. L’efficienza energetica ed il costo dell’energia elettrica. La cogenerazione; la trigenerazione. Produzione, trasporto e distribuzione di corrente elettrica, la scelta del conduttore. Le smart grids. Il mercato elettrico.

-La radioattività. L’energia nucleare ed il ciclo del combustibile uranio. EURATOM. Tipi di centrali termonucleari. Le generazioni di reattori. Lo stoccaggio dei rifiuti nucleari, il nucleare in Italia, la SOGIN. Pro e contro dell’energia nucleare. La Fusione nucleare.

-Le fonti rinnovabili di energia; la biomassa, il solare termico e fotovoltaico; le centrali idroelettriche e geotermoelettriche, le wind farm, l’uso dell’energia dal mare.

 

  • Slide delle lezioni (scaricabili dalla piattaforma formazioneonline.unisalento.it)
  • Appunti di lezione
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Definizione di tecnologia e tipi di tecnologia; progresso tecnologico ed innovazione tecnologica. Processo innovativo e cambiamenti nei processi produttivi. Nuove tecnologie. Descrizione di alcuni settori industriali ed interazioni con l'ambiente naturale.

Il corso si prefigge di far comprendere quali siano gli input di produzione e le relazioni tra i processi produttivi, il progresso tecnologico ed il consumo di risorse naturali. Gli aspetti teorici sono poi meglio descritti attraverso l'analisi di alcuni settori produttivi, in primis quello della produzione di energia.

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti ottengono conoscenze e capacità di interpretazione critica che consentono di: (1) comprendere le maggiori questioni che caratterizzano i processi produttivi; (2) conoscere le principali implicazioni riguardanti l’uso di risorse naturali per finalità produttive; (3) comprendere come i fattori produttivi, tra i quali acqua ed energia, condizionino i processi; (4) comprendere in che modo l’innovazione tecnologica possa condizionare l’uso dei fattori produttivi; 5) conoscere in come siano strutturati i maggiori settori industriali.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione alla scelta delle tecnologie, dei processi e delle risorse naturali da impiegare nei processi produttivi, nonché alle scelte strategiche rivolte all’innovazione tecnologica.

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di poter discutere sui temi legati alle attività produttive ed alle questioni internazionali legate all’uso delle risorse non rinnovabili.

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di processi produttivi.

Lezioni frontali e seminari con ospiti esterni che si svolgeranno anche in modalità telematica

Colloquio orale. Si valuterà la capacità dello studente di comprendere le connessioni tra i vari argomenti trattati e la propria capacità critica.

Parte Prima

Il ciclo produttivo. Il sistema di produzione. Input, output, scarti e rifiuti. L’acqua nei cicli produttivi. L’energia e le leggi della Termodinamica. L’entropia nei processi produttivi. Scienza, Tecnologia e Tecnica. Le fasi della dinamica tecnologica. Il paradosso dell’informazione. La tecnologia come funzione di produzione. Rendimento. Fattori di produzione. Produttività, Efficienza ed Efficacia. Tipi e forme di tecnologia. Le tecnologie appropriate. Le tecnologie ambientali. Il ciclo vitale di una tecnologia. La valutazione di un tecnologia. Le curve ad S del miglioramento tecnologico. Il Progresso tecnologico. Significato di macchina. Le fasi della dinamica tecnologica. Le attività di R&S. L’impresa come adaptive open system. La capacità di assorbimento. Le forme di conoscenza. I produttori di conoscenza. I luoghi della Ricerca. I distretti tecnologici. Scoperta, invenzione, innovazione. Le proprietà intellettuali. Forme di protezione. I Brevetti. Il trasferimento tecnologico. Spin-off. Il ruolo dell’innovazione nel tempo. L’innovazione tecnologica. Il processo innovativo. Tipi e forme di innovazione. Teorie Demand pull e Technology push. L’innovazione come minaccia ed opportunità. Il SNI. La diffusione dell’innovazione. Il Paradosso europeo. Indicatori di innovazione. La strategia di Lisbona. I Programmi Quadro dell’UE. Horizon 2020. Attuali indirizzi di Ricerca. Le nuove tecnologie. Le KET. I nuovi materiali. I semiconduttori. L’importanza dell’elettronica. La fotonica. Industria 4.0. L’intelligenza artificiale. Le nanotecnologie.Le risorse naturali. Risorse, Riserve, Materie Prime, materie prime strategiche. Le terre rare. Significato di merce. Scarsità delle Risorse ed ottimismo tecnologico. La sostituibilità: opportunità e limiti. Soglia di sostituzione. Dematerializzazione. Processi produttivi e ambiente. I principali problemi ambientali. I maggiori inquinanti. Il problema della CO2 e strumenti di mitigazione.  Il Protocollo di Kyoto. L'ETS europeo. Lo sviluppo sostenibile.

Parte seconda 

-I combustibili fossili. Gli idrocarburi. La combustione. Il petrolio, il carbone, il gas naturale: composizione, estrazione, lavorazione e trasporto dei combustibili fossili. Riserve, produzione e mercato. L’OPEC. Il gas naturale in Italia. Combustibili non convenzionali. Il PCI. Criteri di scelta dei combustibili fossili;

- I processi di raffinazione del petrolio; criteri di classificazione; i processi di topping, vacuum, cracking e reforming; i prodotti della raffinazione.

- Il settore della petrolchimica e principali materie prime. Le materie plastiche. Caratteristiche principali, applicazioni e processi di polimerizzaizone. 

- Produzione di energia elettrica:. Forme e fonti di energia; trend attuali e problematiche; scelta delle varie fonti. Centrali termoelettriche tradizionali e a ciclo combinato, il diagramma ad M, differenza tra gli impianti di produzione. L’efficienza energetica ed il costo dell’energia elettrica. La cogenerazione; la trigenerazione. Produzione, trasporto e distribuzione di corrente elettrica, la scelta del conduttore. Le smart grids. Il mercato elettrico.

-La radioattività. L’energia nucleare ed il ciclo del combustibile uranio. EURATOM. Tipi di centrali termonucleari. Le generazioni di reattori. Lo stoccaggio dei rifiuti nucleari, il nucleare in Italia, la SOGIN. Pro e contro dell’energia nucleare. La Fusione nucleare.

-Le fonti rinnovabili di energia; la biomassa, il solare termico e fotovoltaico; le centrali idroelettriche e geotermoelettriche, le wind farm, l’uso dell’energia dal mare.

 

  • Slide delle lezioni (scaricabili dalla piattaforma formazioneonline.unisalento.it)
  • Appunti di lezione
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Nessun prerequisito richiesto.  Non sono necessarie conoscenze o competenze specifiche per comprendere gli argomenti del corso.

E’ solo consigliato aver seguito il modulo I.

La Qualità ambientale. Strumenti di valutazione, misurazione,  comunicazione e certificazione . per la qualità e la sostenibilità. Indicatori. Norme ISO. Certificazioni di prodotto e di sistema. Turismo sostenibile. Certificazioni nel settore turismo.

Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere i variegati aspetti della qualità ,con particolare riferimento alla qualità ambientale, grazie allo studio degli strumenti per valutare, misurare, comunicare e certificare il miglioramento.

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding)

 Lo studente imparerà i principi fondamentali alla base della gestione della qualità.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Lo studente conoscerà vari strumenti e standard e sarà in grado di scegliere quali applicare nei diversi ambiti e in particolare nel settore del turismo.

Abilità comunicative  ed Autonomia di giudizio

Grazie alle discussioni ed alle presentazioni orali effettuate in aula sui temi di studio, gli studenti sviluppano abilità comunicative ed autonomia di giudizio su temi complessi ed attuali.

Capacità di apprendimento

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di qualità e certificazione.

Lezioni frontali e seminari con esponenti del mondo del lavoro

L'esame si svolge mediante colloquio orale. Durante il colloquio,  a parte valutare le specifiche conoscenze riguardanti la materia, si valuta anche la capacità dello studente di fare collegamenti fra vari aspetti, ragionare rispetto alle conoscenze acquisite ed essere in grado di esporre gli argomenti in maniera appropriata. Nel caso di impossibilità a svolgere l’esame in presenza, la prova verrà svolta in modalità telematica attraverso la piattaforma Teams.

Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame, deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it.

Si raccomanda la frequenza alle lezioni e soprattutto ai seminari

Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari, la contaminazione degli alimenti, rischio e pericoli. HACCP.

Vino e Olio di oliva: definizione, composizione, caratteristiche, processi produttivi, frodi, etichettatura, certificazioni di qualità.

Definizione di Qualità. Il sistema di gestione della qualità. ISO 9000.

Le attività umane e le interazioni con l’ambiente. Il metabolismo industriale. L’efficienza delle risorse. MFA. La metodologia Zeri ed il principio di simbiosi industriale. L’importanza degli scarti. Definizione di Inquinamento. Aspetto ed impatto ambientale.

Gli effetti dei cambiamenti climatici sul turismo e l’esempio del turismo montano. Il problema della neve artificiale.

Crescita economica e importanza del fattore ambiente. Attitudini e strategie delle imprese nei confronti dell’ambiente. Input-output. I costi ambientali. L’economia circolare. Il problema delle microplastiche.

Principi chiave ed evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile. Strumenti attuativi per lo Sviluppo Sostenibile. Gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Agenda 21. I programmi d’azione per l’ambiente dell’UE. La strategia per lo sviluppo sostenibile in Italia.

Efficienza energetica degli edifici e certificazione energetica. Passive House.

Green economy, Blu economy e Smart economy. Smart cities.

Indicatori ambientali. Il modello DPSIR. Indicatori di sostenibilità e di sviluppo (PIL, EPI, HDI, iHDI, ISEW, Better Life Index, GPI) .

Impronta ecologica. Impronta idrica. Impronta carbonica e carbon labels.

Politica integrata di prodotto. Ecoefficienza. Impronta ambientale dei prodotti.

Etichette ecologiche. EPD. GPP. Ecolabel nel settore alberghiero. Altri marchi di qualità ambientale nel settore turismo.  Marchi per strutture e per località.

Organizzazione e certificazione di Eventi sostenibili. ISO 20121. Ecofesta Puglia.

Slide delle lezioni disponibili sulla piattaforma Teams, al Team del corso.

QUALITA' E CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI - MODULO II (SECS-P/13)
QUALITA' E SOSTENIBILITA' DELLE RISORSE NATURALI E TERRITORIALI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2021 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso SVILUPPO TERRITORIALE (A79)

Sede Lecce

Nessun prerequisito e nessuna propedeuticità.

Nozioni concernenti le principali risorse naturali e territoriali, gli strumenti per la loro corretta gestione in termini di qualità e sostenibilità.

Obiettivi formativi:

Guidare lo studente ad acquisire le adeguate conoscenze in merito alle risorse naturali e territoriali e a comunicare criticamente quanto appreso.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Conoscenza e comprensione di tematiche inerenti la qualità e la sostenibilità delle risorse naturali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

- Capacità di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti e di approfondire tematiche correlate.

Autonomia di giudizio (making judgements)

Capacità di interpretare autonomamente e criticamente temi d’attualità connessi con gli argomenti del corso.

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di presentare e comunicare informazioni e discutere su temi inerenti le risorse naturali e territoriali

Capacità di apprendimento (learning skills)

Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di valorizzazione e sostenibilità delle risorse.

lezioni frontali, seminari ed esercitazioni

Colloquio orale. Non sono previste differenze tra studenti frequentanti e non frequentanti.

Modalità di accertamento: L'accertamento della conoscenza e della capacità di comprensione avviene tramite una prova orale attraverso la quale si verificano le conoscenze specifiche e  la capacità critica rispetto a quanto appreso.

"Lo Studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it"

Si consiglia vivamente la frequenza anche al fine di calibrare meglio i contenuti dell’insegnamento alle conoscenze possedute.

Territorio e  risorse naturali definizione.

Ambiente: definizioni generali e specifiche, Ecosistema e problemi ecologici, i servizi e le funzioni ecosistemiche. Definizione di Inquinamento. Aspetto ed impatto ambientale.

Risorse naturali: definizione, tipologie, classificazione. Riserve: definizione e classificazione. Risorse riciclabili.

Biosfera: cicli di materia e di energia, catena alimentare, principali cicli biogeochimici, effetto serra. Protocollo di Kyoto ed ETS europeo.

Sostenibilità e Sviluppo sostenibile: evoluzione del concetto, definizioni, accordi internazionali e politiche a supporto, tipi di sostenibilità, possibili strategie di attuazione. Agenda 21. Obiettivi al 2030 e SDGs. I programmi d’azione per l’ambiente dell’UE. La strategia per lo sviluppo sostenibile in Italia.

Le attività umane e le interazioni con l’ambiente. Il metabolismo industriale. L’efficienza delle risorse. MFA. La metodologia Zeri ed il principio di simbiosi industriale. L’importanza degli scarti. L’economia circolare.

La Bioeconomia. I Biopolimeri. le Bioraffinerie.

Produzione e rifiuti: sottoprodotti, tipologie di rifiuti, gestione dei rifiuti, gerarchia (prevenzione, riutilizzo, riciclaggio e smaltimento). Il problema delle microplastiche.

Strategie per la riduzione dei rifiuti. Costi della raccolta; Materie prime seconde; Simbiosi industriale: modello continuo (Distretti, parchi) e batch (Reti).

Recupero di materia e di energia; Compostaggio; Smaltimento definitivo (incenerimento e discarica); CDR/CSS.  Gestione e trattamento acque reflue.

Suolo: Funzioni e Qualità, Processi di degrado (erosione, compattazione, diminuzione sostanza organica, salinizzazione, smottamenti, contaminazione, calo della biodiversità). Dissesto idrogeologico.

Trattamenti di bonifica dei suoli: 1) biologici: biorimediazione, bioventing, landfarming, bioreattori, fitorimediazione); chimico-fisici (lavaggio, estrazione con solventi, ossidazione, vaporizzazione, fratturazione, ecc.); termici (pirolisi, steam stripping, incenerimento). Tecniche per la messa in sicurezza: confinamento/capping, immobilizzazione.

Risorse idriche: qualità e sostenibilità, contaminanti, potabilità.

Agrosistema: agricoltura convenzionale (Intensiva, idroponica, ecc.), sistemi agricoli alternativi (agr. Biologica, integrata, biodinamica, ecc.). Fertilizzanti: concimazione agricola e impatti ambientali. Fitofarmaci: effetti sull’uomo e sull’ambiente, limiti di tolleranza, tossicità, lotta chimica, integrata e biologica, trasformazione e trasferimento, bioaccumulo.

Green economy, Blu economy e Smart economy. Smart cities.

Indicatori ambientali. Il modello DPSIR. Indicatori di sostenibilità e di sviluppo (PIL, EPI, HDI, iHDI, ISEW, Better Life Index, GPI).

Impronta ecologica. Impronta idrica. Impronta carbonica e carbon labels.

Politica integrata di prodotto. Ecoefficienza. Impronta ambientale dei prodotti.

Normazione, Accreditamento e certificazione. ISO. UNI.

Etichette ecologiche. Ecolabel. EPD. GPP. Altri marchi di qualità ambientale per le località. Il marchio Bandiera Blu.

slide ed appunti del corso disponibili sulla piattaforma Teams, al Team del corso.

QUALITA' E SOSTENIBILITA' DELLE RISORSE NATURALI E TERRITORIALI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Definizione di tecnologia e tipi di tecnologia; progresso tecnologico ed innovazione tecnologica. Processo innovativo e cambiamenti nei processi produttivi. Nuove tecnologie. Descrizione di alcuni settori industriali ed interazioni con l'ambiente naturale.

Il corso si prefigge di far comprendere quali siano gli input di produzione e le relazioni tra i processi produttivi, il progresso tecnologico ed il consumo di risorse naturali. Gli aspetti teorici sono poi meglio descritti attraverso l'analisi di alcuni settori produttivi, in primis quello della produzione di energia.

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti ottengono conoscenze e capacità di interpretazione critica che consentono di: (1) comprendere le maggiori questioni che caratterizzano i processi produttivi; (2) conoscere le principali implicazioni riguardanti l’uso di risorse naturali per finalità produttive; (3) comprendere come i fattori produttivi, tra i quali acqua ed energia, condizionino i processi; (4) comprendere in che modo l’innovazione tecnologica possa condizionare l’uso dei fattori produttivi; 5) conoscere in come siano strutturati i maggiori settori industriali.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione alla scelta delle tecnologie, dei processi e delle risorse naturali da impiegare nei processi produttivi, nonché alle scelte strategiche rivolte all’innovazione tecnologica.

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di poter discutere sui temi legati alle attività produttive ed alle questioni internazionali legate all’uso delle risorse non rinnovabili.

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di processi produttivi.

Lezioni frontali e seminari con ospiti esterni che si svolgeranno anche in modalità telematica

Colloquio orale. Si valuterà la capacità dello studente di comprendere le connessioni tra i vari argomenti trattati e la propria capacità critica.

Parte Prima

Il ciclo produttivo. Il sistema di produzione. Input, output, scarti e rifiuti. L’acqua nei cicli produttivi. L’energia e le leggi della Termodinamica. L’entropia nei processi produttivi. Scienza, Tecnologia e Tecnica. Le fasi della dinamica tecnologica. Il paradosso dell’informazione. La tecnologia come funzione di produzione. Rendimento. Fattori di produzione. Produttività, Efficienza ed Efficacia. Tipi e forme di tecnologia. Le tecnologie appropriate. Le tecnologie ambientali. Il ciclo vitale di una tecnologia. La valutazione di un tecnologia. Le curve ad S del miglioramento tecnologico. Il Progresso tecnologico. Significato di macchina. Le fasi della dinamica tecnologica. Le attività di R&S. L’impresa come adaptive open system. La capacità di assorbimento. Le forme di conoscenza. I produttori di conoscenza. I luoghi della Ricerca. I distretti tecnologici. Scoperta, invenzione, innovazione. Le proprietà intellettuali. Forme di protezione. I Brevetti. Il trasferimento tecnologico. Spin-off. Il ruolo dell’innovazione nel tempo. L’innovazione tecnologica. Il processo innovativo. Tipi e forme di innovazione. Teorie Demand pull e Technology push. L’innovazione come minaccia ed opportunità. Il SNI. La diffusione dell’innovazione. Il Paradosso europeo. Indicatori di innovazione. La strategia di Lisbona. I Programmi Quadro dell’UE. Horizon 2020. Attuali indirizzi di Ricerca. Le nuove tecnologie. Le KET. I nuovi materiali. I semiconduttori. L’importanza dell’elettronica. La fotonica. Industria 4.0. L’intelligenza artificiale. Le nanotecnologie.Le risorse naturali. Risorse, Riserve, Materie Prime, materie prime strategiche. Le terre rare. Significato di merce. Scarsità delle Risorse ed ottimismo tecnologico. La sostituibilità: opportunità e limiti. Soglia di sostituzione. Dematerializzazione. Processi produttivi e ambiente. I principali problemi ambientali. I maggiori inquinanti. Il problema della CO2 e strumenti di mitigazione.  Il Protocollo di Kyoto. L'ETS europeo. Lo sviluppo sostenibile.

Parte seconda 

-I combustibili fossili. Gli idrocarburi. La combustione. Il petrolio, il carbone, il gas naturale: composizione, estrazione, lavorazione e trasporto dei combustibili fossili. Riserve, produzione e mercato. L’OPEC. Il gas naturale in Italia. Combustibili non convenzionali. Il PCI. Criteri di scelta dei combustibili fossili;

- I processi di raffinazione del petrolio; criteri di classificazione; i processi di topping, vacuum, cracking e reforming; i prodotti della raffinazione.

- Il settore della petrolchimica e principali materie prime. Le materie plastiche. Caratteristiche principali, applicazioni e processi di polimerizzaizone. 

- Produzione di energia elettrica:. Forme e fonti di energia; trend attuali e problematiche; scelta delle varie fonti. Centrali termoelettriche tradizionali e a ciclo combinato, il diagramma ad M, differenza tra gli impianti di produzione. L’efficienza energetica ed il costo dell’energia elettrica. La cogenerazione; la trigenerazione. Produzione, trasporto e distribuzione di corrente elettrica, la scelta del conduttore. Le smart grids. Il mercato elettrico.

-La radioattività. L’energia nucleare ed il ciclo del combustibile uranio. EURATOM. Tipi di centrali termonucleari. Le generazioni di reattori. Lo stoccaggio dei rifiuti nucleari, il nucleare in Italia, la SOGIN. Pro e contro dell’energia nucleare. La Fusione nucleare.

-Le fonti rinnovabili di energia; la biomassa, il solare termico e fotovoltaico; le centrali idroelettriche e geotermoelettriche, le wind farm, l’uso dell’energia dal mare.

 

  • Slide delle lezioni (scaricabili dalla piattaforma formazioneonline.unisalento.it)
  • Appunti di lezione
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Definizione di tecnologia e tipi di tecnologia; progresso tecnologico ed innovazione tecnologica. Processo innovativo e cambiamenti nei processi produttivi. Nuove tecnologie. Descrizione di alcuni settori industriali ed interazioni con l'ambiente naturale.

Il corso si prefigge di far comprendere quali siano gli input di produzione e le relazioni tra i processi produttivi, il progresso tecnologico ed il consumo di risorse naturali. Gli aspetti teorici sono poi meglio descritti attraverso l'analisi di alcuni settori produttivi, in primis quello della produzione di energia.

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti ottengono conoscenze e capacità di interpretazione critica che consentono di: (1) comprendere le maggiori questioni che caratterizzano i processi produttivi; (2) conoscere le principali implicazioni riguardanti l’uso di risorse naturali per finalità produttive; (3) comprendere come i fattori produttivi, tra i quali acqua ed energia, condizionino i processi; (4) comprendere in che modo l’innovazione tecnologica possa condizionare l’uso dei fattori produttivi; 5) conoscere in come siano strutturati i maggiori settori industriali.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione alla scelta delle tecnologie, dei processi e delle risorse naturali da impiegare nei processi produttivi, nonché alle scelte strategiche rivolte all’innovazione tecnologica.

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di poter discutere sui temi legati alle attività produttive ed alle questioni internazionali legate all’uso delle risorse non rinnovabili.

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di processi produttivi.

Lezioni frontali, seminari con ospiti esterni e visite didattiche presso aziende

Colloquio orale. Si valuterà la capacità dello studente di comprendere le connessioni tra i vari argomenti trattati e la propria capacità critica.

Parte Prima

Il ciclo produttivo. Il sistema di produzione. Input, output, scarti e rifiuti. L’acqua nei cicli produttivi. L’energia e le leggi della Termodinamica. L’entropia nei processi produttivi. Scienza, Tecnologia e Tecnica. Le fasi della dinamica tecnologica. Il paradosso dell’informazione. La tecnologia come funzione di produzione. Rendimento. Fattori di produzione. Produttività, Efficienza ed Efficacia. Tipi e forme di tecnologia. Le tecnologie appropriate. Le tecnologie ambientali. Il ciclo vitale di una tecnologia. La valutazione di un tecnologia. Le curve ad S del miglioramento tecnologico. Il Progresso tecnologico. Significato di macchina. Le fasi della dinamica tecnologica. Le attività di R&S. L’impresa come adaptive open system. La capacità di assorbimento. Le forme di conoscenza. I produttori di conoscenza. I luoghi della Ricerca. I distretti tecnologici. Scoperta, invenzione, innovazione. Le proprietà intellettuali. Forme di protezione. I Brevetti. Il trasferimento tecnologico. Spin-off. Il ruolo dell’innovazione nel tempo. L’innovazione tecnologica. Il processo innovativo. Tipi e forme di innovazione. Teorie Demand pull e Technology push. L’innovazione come minaccia ed opportunità. Il SNI. La diffusione dell’innovazione. Il Paradosso europeo. Indicatori di innovazione. La strategia di Lisbona. I Programmi Quadro dell’UE. Horizon 2020. Attuali indirizzi di Ricerca. Le nuove tecnologie. Le KET. I nuovi materiali. I semiconduttori. L’importanza dell’elettronica. La fotonica. Industria 4.0. L’intelligenza artificiale. Le nanotecnologie. Le biotecnologie. Gli OGM. Le risorse naturali. Risorse, Riserve, Materie Prime, materie prime strategiche. Le terre rare. Significato di merce. Scarsità delle Risorse ed ottimismo tecnologico. La sostituibilità: opportunità e limiti. Soglia di sostituzione. Dematerializzazione. Processi produttivi e ambiente. I principali problemi ambientali. I maggiori inquinanti. Il problema della CO2 e strumenti di mitigazione. Lo sviluppo sostenibile.

Parte seconda 

-I combustibili fossili. Gli idrocarburi. La combustione. Il petrolio, il carbone, il gas naturale: composizione, estrazione, lavorazione e trasporto dei combustibili fossili. Riserve, produzione e mercato. L’OPEC. Il gas naturale in Italia. Combustibili non convenzionali. Il PCI. Criteri di scelta dei combustibili fossili;

- I processi di raffinazione del petrolio; criteri di classificazione; i processi di topping, vacuum, cracking e reforming; i prodotti della raffinazione.

- Il settore della petrolchimica e principali materie prime. Le materie plastiche. Caratteristiche principali, applicazioni e processi di polimerizzaizone. 

- Produzione di energia elettrica:. Forme e fonti di energia; trend attuali e problematiche; scelta delle varie fonti. Centrali termoelettriche tradizionali e a ciclo combinato, il diagramma ad M, differenza tra gli impianti di produzione. L’efficienza energetica ed il costo dell’energia elettrica. La cogenerazione; la trigenerazione. Produzione, trasporto e distribuzione di corrente elettrica, la scelta del conduttore. Le smart grids. Il mercato elettrico.

-La radioattività. L’energia nucleare ed il ciclo del combustibile uranio. EURATOM. Tipi di centrali termonucleari. Le generazioni di reattori. Lo stoccaggio dei rifiuti nucleari, il nucleare in Italia, la SOGIN. Pro e contro dell’energia nucleare. La Fusione nucleare.

-Le fonti rinnovabili di energia; la biomassa, il solare termico e fotovoltaico; le centrali idroelettriche e geotermoelettriche, le wind farm, l’uso dell’energia dal mare.

 

  • Slide delle lezioni (scaricabili dalla piattaforma formazioneonline.unisalento.it)
  • Appunti di lezione
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 31/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

nessun prerequisito richiesto. consigliato aver seguito il modulo I

Rapporto tra imprese e ambiente. Sviluppo sostenibile. Strumenti di valutazione, misurazione e comunicazione delle proprie attività nei confronti della sostenibilità. Rapporto tra turismo e ambiente. Certificazioni nel settore turismo.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sullo sviluppo sostenibile, in particolare nel settore turismo e ricettività turistica, anche grazie allo studio degli strumenti per valutare, misurare, comunicare e certificare il miglioramento delle aziende nei confronti della sostenibilità. Lo studente comprenderà quali sono i principi fondamentali che regolano il rapporto tra attività umane, uso di risorse naturali ed ambiente.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Lo studente conoscerà i vari strumenti ed indicatori a supporto dello sviluppo sostenibile e sarà in grado di applicarli a casi specifici, in particolare nel settore del turismo. Sarà anche in grado di comprendere le complesse dinamiche alla base dello sviluppo sostenibile

Autonomia di giudizio (making judgements)

L’ autonomia di giudizio su temi complessi ed attuali da parte degli studenti viene sviluppata grazie alla continua interazione docente-studente in aula ed alle discussioni collettive stimolate dal docente sui temi affrontati.

Abilità comunicative (communication skills)

Grazie alle discussioni ed alle presentazioni orali effettuate in aula sui temi di studio, gli studenti sviluppano abilità comunicative.

Capacità di apprendimento (learning skills)

La capacità di apprendimento si sviluppa attraverso lo studio individuale, l’analisi di fonti documentali effettuata in aula e l’interazione con ospiti esterni durante i seminari organizzati ad hoc.

lezioni frontali e seminari con esponenti del mondo del lavoro

L'esame si svolge mediante colloquio orale, durante il quale si valutano non solo le conoscenze acquisite specifiche riguardanti gli argomenti del corso, ma anche la capacità critica di valutazione e giudizio da parte degli studenti e quella di fare collegamenti logici tra i vari temi trattati, in modo da valutare anche la capacità di applicare le conoscenze e la comprensione, l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino.

Non sono previste differenze in termini di programma, materiale di studio e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

 

 

 

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

La frequenza delle lezioni del corso è raccomandata, mentre la presenza durante i seminari è obbligatoria.

Programma di Tecnologia Risorse e Ambiente

Modulo II

Le attività umane e le interazioni con l’ambiente. Il metabolismo industriale. L’efficienza delle risorse. MFA. La metodologia Zeri ed il principio di simbiosi industriale. L’importanza degli scarti. Definizione di Inquinamento. Aspetto ed impatto ambientale. I maggiori problemi ambientali e relative cause. Dematerializzazione. Risorse Ambientali. Crescita economica e importanza del fattore ambiente. Attitudini e strategie delle imprese nei confronti dell’ambiente. Input-output. I costi ambientali. L’economia circolare.

Principi chiave ed evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile. Strumenti attuativi per lo Sviluppo Sostenibile. Agenda 21. I programmi d’azione per l’ambiente dell’UE. La strategia per lo sviluppo sostenibile in Italia. Green economy e Smart economy. La Green Chemistry ed il Programma Responsible Care. La Bioeconomia. Le bioraffinerie.

Indicatori ambientali. Indicatori di sostenibilità e di sviluppo. Impronta ecologica. Impronta idrica. Impronta carbonica e carbon label. Emergia.

Il contesto europeo per l'ambiente e l'innovazione. L’importanza della ricerca e dell’innovazione tecnologica. Le Piattaforme tecnologiche europee. Il programma Life+. I PQ di RST della UE. Horizon 2020.

Tecnologie ambientali. Clean Technologies. BAT, AIA.

Le Politiche e gli strumenti per l’ambiente. La comunicazione ambientale. Bilancio Ambientale, Report Ambientale, Bilancio di Sostenibilità, Report integrato.

Le Norme ISO. Accreditamento e certificazione. Sistemi di Gestione Ambientale ISO14001, EMAS.

LCA. Life Cycle Design. Politica integrata di prodotto. Ecoefficienza. GPP.

Etichette ecologiche. Ecolabel nel settore alberghiero. Altri marchi di qualità ambientale nel settore turismo. Marchi per strutture e per località.

Organizzazione e certificazione di Eventi sostenibili. ISO 20121. Ecofesta.

Effetti dei cambiamenti climatici sulle attività turistiche.

Efficienza e risparmio energetico in edilizia e nel settore alberghiero.

Dispense delle lezioni disponibili sulla piattaforma: formazioneonline.unisalento.it

La chiave di accesso per scaricare le slide viene comunicata in aula all'inizio del corso e comunque può essere chiesta al docente in qualsiasi momento.

TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO II (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 17/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessuno

Definizione di tecnologia e tipi di tecnologia; progresso tecnologico ed innovazione tecnologica. Processo innovativo e cambiamenti nei processi produttivi. Nuove tecnologie. Descrizione di alcuni settori industriali ed interazioni con l'ambiente naturale.

Il corso si prefigge di far comprendere quali siano gli input di produzione e le relazioni tra i processi produttivi, il progresso tecnologico ed il consumo di risorse naturali. Gli aspetti teorici sono poi meglio descritti attraverso l'analisi di alcuni settori produttivi, in primis quello della produzione di energia.

Conoscenze e comprensione (Knowledge and understanding): Gli studenti ottengono conoscenze e capacità di interpretazione critica che consentono di: (1) comprendere le maggiori questioni che caratterizzano i processi produttivi; (2) conoscere le principali implicazioni riguardanti l’uso di risorse naturali per finalità produttive; (3) comprendere come i fattori produttivi, tra i quali acqua ed energia, condizionino i processi; (4) comprendere in che modo l’innovazione tecnologica possa condizionare l’uso dei fattori produttivi; 5) conoscere in come siano strutturati i maggiori settori industriali.

Autonomia di giudizio (Making judgements): Le conoscenze apprese durante il corso consentiranno agli studenti di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione alla scelta delle tecnologie, dei processi e delle risorse naturali da impiegare nei processi produttivi, nonché alle scelte strategiche rivolte all’innovazione tecnologica.

Abilità comunicative (Communication skills): Le conoscenze apprese durante il corso permetteranno agli studenti di poter discutere sui temi legati alle attività produttive ed alle questioni internazionali legate all’uso delle risorse non rinnovabili.

Capacità di apprendimento (Learning skills): Il corso si propone di sviluppare e affinare le capacità di apprendere degli studenti e di sviluppare le loro abilità di analisi, comparazione, sintesi e valutazione critica in materia di processi produttivi.

Lezioni frontali, seminari con ospiti esterni e visite didattiche presso aziende

Parte Prima (interamente dagli appunti di lezione e dalle dispense)

Il ciclo produttivo. Il sistema di produzione. Input, output, scarti e rifiuti. L’acqua nei cicli produttivi. L’energia e le leggi della Termodinamica. L’entropia nei processi produttivi. Scienza, Tecnologia e Tecnica. Le fasi della dinamica tecnologica. Il paradosso dell’informazione. La tecnologia come funzione di produzione. Rendimento. Fattori di produzione. Produttività, Efficienza ed Efficacia. Tipi e forme di tecnologia. Le tecnologie appropriate. Le tecnologie ambientali. Il ciclo vitale di una tecnologia. La valutazione di un tecnologia. Le curve ad S del miglioramento tecnologico. Il Progresso tecnologico. Significato di macchina. Le fasi della dinamica tecnologica. Le attività di R&S. L’impresa come adaptive open system. La capacità di assorbimento. Le forme di conoscenza. I produttori di conoscenza. I luoghi della Ricerca. I distretti tecnologici. Scoperta, invenzione, innovazione. Le proprietà intellettuali. Forme di protezione. I Brevetti. Il trasferimento tecnologico. Spin-off. Il ruolo dell’innovazione nel tempo. L’innovazione tecnologica. Il processo innovativo. Tipi e forme di innovazione. Teorie Demand pull e Technology push. L’innovazione come minaccia ed opportunità. Il SNI. La diffusione dell’innovazione. Il Paradosso europeo. Indicatori di innovazione. La strategia di Lisbona. I Programmi Quadro dell’UE. Horizon 2020. Attuali indirizzi di Ricerca. Le nuove tecnologie. Le KET. I nuovi materiali. I semiconduttori. L’importanza dell’elettronica. La fotonica. L’intelligenza artificiale. Le nanotecnologie. Le biotecnologie. Gli OGM. Le risorse naturali. Risorse, Riserve, Materie Prime, materie prime strategiche. Le terre rare. Significato di merce. Scarsità delle Risorse ed ottimismo tecnologico. La sostituibilità: opportunità e limiti. Soglia di sostituzione. Dematerializzazione. Processi produttivi e ambiente. I principali problemi ambientali. I maggiori inquinanti. Il problema della CO2 e strumenti di mitigazione. Lo sviluppo sostenibile.

Parte seconda (Parte in corsivo volendo anche dal libro di testo, da integrare comunque con gli appunti e le dispense. Parte sottolineata solo dagli appunti e dalle dispense)

-I combustibili fossili. Gli idrocarburi. La combustione. Il petrolio, il carbone, il gas naturale: composizione, estrazione, lavorazione e trasporto dei combustibili fossili. Riserve, produzione e mercato. L’OPEC. Il gas naturale in Italia. Combustibili non convenzionali. Il PCI. Criteri di scelta dei combustibili fossili;

- I processi di raffinazione del petrolio; criteri di classificazione; i processi di topping, vacuum, cracking e reforming; i prodotti della raffinazione.

- Il settore della petrolchimica e principali materie prime. Le materie plastiche. Caratteristiche principali, applicazioni e processi di polimerizzaizone. 

- Produzione di energia elettrica:. Forme e fonti di energia; trend attuali e problematiche; scelta delle varie fonti. Centrali termoelettriche tradizionali e a ciclo combinato, il diagramma ad M, differenza tra gli impianti di produzione. L’efficienza energetica ed il costo dell’energia elettrica. La cogenerazione; la trigenerazione. Produzione, trasporto e distribuzione di corrente elettrica, la scelta del conduttore. Le smart grids. Il mercato elettrico.

-La radioattività. L’energia nucleare ed il ciclo del combustibile uranio. EURATOM. Tipi di centrali termonucleari. Le generazioni di reattori. Lo stoccaggio dei rifiuti nucleari, il nucleare in Italia, la SOGIN. Pro e contro dell’energia nucleare. La Fusione nucleare.

-Le fonti rinnovabili di energia; la biomassa, il solare termico e fotovoltaico; le centrali idroelettriche e geotermoelettriche, le wind farm, l’uso dell’energia dal mare.

- Minerali e ferro. Proprietà del ferro. Corrosione e ruggine. Le leghe Fe-C. I processi preliminari. Ghisa e acciaio. Il coke, l’altoforno, evoluzione dei convertitori, il centro siderurgico integrale. Il forno elettrico. Semilavorati e prodotti finiti. Il mercato dell’acciaio.

  • Libro di testo: B. Leoci, Cicli Produttivi e Merci, ARACNE EDITRICE , Roma, 2007
  • Dispense delle lezioni (depositate presso la copisteria di Biologia ad Ecotekne o scaricabili dalla piattaforma formazioneonline.unisalento.it)
  • Appunti di lezione
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

nessun prerequisito richiesto. consigliato aver seguito il modulo I

Rapporto tra imprese e ambiente. Sviluppo sostenibile. Strumenti di valutazione, misurazione e comunicazione delle proprie attività nei confronti della sostenibilità. Rapporto tra turismo e ambiente. Certificazioni nel settore turismo.

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino:

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali sullo sviluppo sostenibile, in particolare nel settore turismo e ricettività turistica, anche grazie allo studio degli strumenti per valutare, misurare, comunicare e certificare il miglioramento delle aziende nei confronti della sostenibilità. Lo studente comprenderà quali sono i principi fondamentali che regolano il rapporto tra attività umane, uso di risorse naturali ed ambiente.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Lo studente conoscerà i vari strumenti ed indicatori a supporto dello sviluppo sostenibile e sarà in grado di applicarli a casi specifici, in particolare nel settore del turismo. Sarà anche in grado di comprendere le complesse dinamiche alla base dello sviluppo sostenibile

Autonomia di giudizio (making judgements)

L’ autonomia di giudizio su temi complessi ed attuali da parte degli studenti viene sviluppata grazie alla continua interazione docente-studente in aula ed alle discussioni collettive stimolate dal docente sui temi affrontati.

Abilità comunicative (communication skills)

Grazie alle discussioni ed alle presentazioni orali effettuate in aula sui temi di studio, gli studenti sviluppano abilità comunicative.

Capacità di apprendimento (learning skills)

La capacità di apprendimento si sviluppa attraverso lo studio individuale, l’analisi di fonti documentali effettuata in aula e l’interazione con ospiti esterni durante i seminari organizzati ad hoc.

lezioni frontali e seminari con esponenti del mondo del lavoro

L'esame si svolge mediante colloquio orale, durante il quale si valutano non solo le conoscenze acquisite specifiche riguardanti gli argomenti del corso, ma anche la capacità critica di valutazione e giudizio da parte degli studenti e quella di fare collegamenti logici tra i vari temi trattati, in modo da valutare anche la capacità di applicare le conoscenze e la comprensione, l'autonomia di giudizio, le abilità comunicative e la capacità di apprendimento, in linea con in descrittori di Dublino.

Non sono previste differenze in termini di programma, materiale di studio e modalità d'esame fra studenti frequentanti e non frequentanti.

Del suo svolgimento viene redatto apposito verbale, sottoscritto dal Presidente e dai membri della commissione e dallo studente esaminato. Il superamento dell'esame presuppone il conferimento di un voto non inferiore ai diciotto/trentesimi (con eventuale assegnazione della lode) e prevede l'attribuzione dei corrispondenti CFU.

 

"Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento all'indirizzo paola.martino@unisalento.it".

 

 

 

https://easytest.unisalento.it/Calendario/Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/

La frequenza delle lezioni del corso è raccomandata, mentre la presenza durante i seminari è obbligatoria.

Programma di Tecnologia Risorse e Ambiente

Modulo II

Le attività umane e le interazioni con l’ambiente. Il metabolismo industriale. L’efficienza delle risorse. MFA. La metodologia Zeri ed il principio di simbiosi industriale. L’importanza degli scarti. Definizione di Inquinamento. Aspetto ed impatto ambientale. I maggiori problemi ambientali e relative cause. Dematerializzazione. Risorse Ambientali. Crescita economica e importanza del fattore ambiente. Attitudini e strategie delle imprese nei confronti dell’ambiente. Input-output. I costi ambientali. L’economia circolare.

Principi chiave ed evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile. Strumenti attuativi per lo Sviluppo Sostenibile. Agenda 21. I programmi d’azione per l’ambiente dell’UE. La strategia per lo sviluppo sostenibile in Italia. Green economy e Smart economy. La Green Chemistry ed il Programma Responsible Care. La Bioeconomia. Le bioraffinerie.

Indicatori ambientali. Indicatori di sostenibilità e di sviluppo. Impronta ecologica. Impronta idrica. Impronta carbonica e carbon label. Emergia.

Il contesto europeo per l'ambiente e l'innovazione. L’importanza della ricerca e dell’innovazione tecnologica. Le Piattaforme tecnologiche europee. Il programma Life+. I PQ di RST della UE. Horizon 2020.

Tecnologie ambientali. Clean Technologies. BAT, AIA.

Le Politiche e gli strumenti per l’ambiente. La comunicazione ambientale. Bilancio Ambientale, Report Ambientale, Bilancio di Sostenibilità, Report integrato.

Le Norme ISO. Accreditamento e certificazione. Sistemi di Gestione Ambientale ISO14001, EMAS.

LCA. Life Cycle Design. Politica integrata di prodotto. Ecoefficienza. GPP.

Etichette ecologiche. Ecolabel nel settore alberghiero. Altri marchi di qualità ambientale nel settore turismo. Marchi per strutture e per località.

Organizzazione e certificazione di Eventi sostenibili. ISO 20121. Ecofesta.

Effetti dei cambiamenti climatici sulle attività turistiche.

Efficienza e risparmio energetico in edilizia e nel settore alberghiero.

Dispense delle lezioni disponibili sulla piattaforma: formazioneonline.unisalento.it

La chiave di accesso per scaricare le slide viene comunicata in aula all'inizio del corso e comunque può essere chiesta al docente in qualsiasi momento.

TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO II (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

nessun prerequisito richiesto. consigliato aver seguito il modulo I

Rapporto tra imprese e ambiente. Sviluppo sostenibile. Strumenti di valutazione, misurazione e comunicazione delle proprie attività nei confronti della sostenibilità. Rapporto tra turismo e ambiente. Certificazioni nel settore turismo.

Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere le complesse dinamiche alla base dello sviluppo sostenibile, in particolare nel settore turismo e ricettività turistica, anche grazie allo studio degli strumenti per valutare, misurare, comunicare e certificare il miglioramento delle aziende nei confronti della sostenibilità.

Risultati di apprendimento attesi: lo studente imparerà i principi fondamentali che regolano il rapporto tra attività umane, uso di risorse naturali e ambiente. Lo studente conoscerà i vari strumenti ed indicatori a supporto dello sviluppo sostenibile e sarà in grado di applicarli a casi specifici, in particolare nel settore del turismo.

lezioni frontali e seminari con esponenti del mondo del lavoro

l'esame si svolge mediante colloquio orale

La frequenza delle lezioni del corso è raccomandata, mentre la presenza durante i seminari è obbligatoria.

Programma di Tecnologia Risorse e Ambiente

Modulo II

Le attività umane e le interazioni con l’ambiente. Il metabolismo industriale. L’efficienza delle risorse. MFA. La metodologia Zeri ed il principio di simbiosi industriale. L’importanza degli scarti. Definizione di Inquinamento. Aspetto ed impatto ambientale. I maggiori problemi ambientali e relative cause. Dematerializzazione. Risorse Ambientali. Crescita economica e importanza del fattore ambiente. Attitudini e strategie delle imprese nei confronti dell’ambiente. Input-output. I costi ambientali. L’economia circolare.

Principi chiave ed evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile. Strumenti attuativi per lo Sviluppo Sostenibile. Agenda 21. I programmi d’azione per l’ambiente dell’UE. La strategia per lo sviluppo sostenibile in Italia. Green economy e Smart economy. La Green Chemistry ed il Programma Responsible Care. La Bioeconomia. Le bioraffinerie.

Indicatori ambientali. Indicatori di sostenibilità e di sviluppo. Impronta ecologica. Impronta idrica. Impronta carbonica e carbon label. Emergia.

Il contesto europeo per l'ambiente e l'innovazione. L’importanza della ricerca e dell’innovazione tecnologica. Le Piattaforme tecnologiche europee. Il programma Life+. I PQ di RST della UE. Horizon 2020.

Tecnologie ambientali. Clean Technologies. BAT, AIA.

Le Politiche e gli strumenti per l’ambiente. La comunicazione ambientale. Bilancio Ambientale, Report Ambientale, Bilancio di Sostenibilità, Report integrato.

Le Norme ISO. Accreditamento e certificazione. Sistemi di Gestione Ambientale ISO14001, EMAS.

LCA. Life Cycle Design. Politica integrata di prodotto. Ecoefficienza. GPP.

Etichette ecologiche. Ecolabel nel settore alberghiero. Altri marchi di qualità ambientale nel settore turismo. Marchi per strutture e per località.

Organizzazione e certificazione di Eventi sostenibili. ISO 20121. Ecofesta.

La UNFCC, Il Protocollo di Kyoto, Direttiva ETS. Il mercato delle quote di CO2.

Efficienza e risparmio energetico in edilizia e nel settore alberghiero.

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2018 al 31/05/2018)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

nessuno

Rapporto tra imprese e ambiente. Sviluppo sostenibile. Strumenti di valutazione, misurazione e comunicazione delle proprie attività nei confronti della sostenibilità. Rapporto tra turismo e ambiente. Certificazioni nel settore turismo.

Il corso si prefigge di fornire agli studenti le conoscenze necessarie a comprendere le complesse dinamiche alla base dello sviluppo sostenibile, in particolare nel settore turismo e ricettività turistica, anche grazie allo studio degli strumenti per valutare, misurare, comunicare e certificare il miglioramento delle aziende nei confronti della sostenibilità.

lezioni frontali e seminari con esponenti del mondo del lavoro

l'esame si svolge mediante colloquio orale

La frequenza delle lezioni del corso è raccomandata, mentre la presenza durante i seminari è obbligatoria.

Programma di Tecnologia Risorse e Ambiente

Modulo II

Prof.ssa Stefania Massari

A.A. 2017/2018

 

Le attività umane e le interazioni con l’ambiente. Il metabolismo industriale. L’efficienza delle risorse. MFA. La metodologia Zeri ed il principio di simbiosi industriale. L’importanza degli scarti. Definizione di Inquinamento. Aspetto ed impatto ambientale. I maggiori problemi ambientali e relative cause. Dematerializzazione. Risorse Ambientali. Crescita economica e importanza del fattore ambiente. Attitudini e strategie delle imprese nei confronti dell’ambiente. Input-output. I costi ambientali. L’economia circolare.

Principi chiave ed evoluzione del concetto di sviluppo sostenibile. Strumenti attuativi per lo Sviluppo Sostenibile. Agenda 21. I programmi d’azione per l’ambiente dell’UE. La strategia per lo sviluppo sostenibile in Italia. Green economy e Smart economy. La Green Chemistry ed il Programma Responsible Care. La Bioeconomia. Le bioraffinerie.

Indicatori ambientali. Indicatori di sostenibilità e di sviluppo. Impronta ecologica. Impronta idrica. Impronta carbonica e carbon label. Emergia.

Il contesto europeo per l'ambiente e l'innovazione. L’importanza della ricerca e dell’innovazione tecnologica. Le Piattaforme tecnologiche europee. Il programma Life+. I PQ di RST della UE. Horizon 2020.

Tecnologie ambientali. Clean Technologies. BAT, AIA.

Le Politiche e gli strumenti per l’ambiente. La comunicazione ambientale. Bilancio Ambientale, Report Ambientale, Bilancio di Sostenibilità, Report integrato.

Le Norme ISO. Accreditamento e certificazione. Sistemi di Gestione Ambientale ISO14001, EMAS.

LCA. Life Cycle Design. Politica integrata di prodotto. Ecoefficienza. GPP.

Etichette ecologiche. Ecolabel nel settore alberghiero. Altri marchi di qualità ambientale nel settore turismo. Marchi per strutture e per località.

Organizzazione e certificazione di Eventi sostenibili. ISO 20121. Ecofesta.

La UNFCC, Il Protocollo di Kyoto, Direttiva ETS. Il mercato delle quote di CO2.

Efficienza e risparmio energetico in edilizia e nel settore alberghiero.

TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO II (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO II (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2015 al 31/12/2015)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO II (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO II

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2015 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

TECNOLOGIA RISORSE E AMBIENTE - MODULO II (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2013 al 31/12/2013)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2013 al 31/12/2013)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI
TECNOLOGY OF PRODUCTION

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/13

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Primo Semestre (dal 23/09/2013 al 31/12/2013)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

TECNOLOGY OF PRODUCTION (SECS-P/13)

Pubblicazioni

1.     “Olive Oil Waste Waters: problems concerning their reuse and discharge, with particular interest in the area of Lecce and Brindisi“, Annali di Chimica”, vol. 89, 1999, pp.515-522 , in collaborazione con G. Russo.
2.     “Japanese and Western Quality Management: Two Different Strategies for the 21st Century?”. Atti del XIIth Symposium IGWT, Polonia 6-11 settembre 1999, pp.94-99, in collaborazione con B. Leoci.
3.     “The Fresh Water Issue in Puglia and Relevant Strategies for Quality”. Atti del XIIth Symposium IGWT, Polonia Poznan - Gdynia 6-11 settembre 1999, pp.310-315.
4.     “Environmental Accounting: Current Trends”, Atti del Congresso Internazionale “Ecology of Products”, Cracovia 17-18 maggio 2000, pp.80-87, in collaborazione con B. Leoci.
5.     “Commercial Products Obtainable by Vegetable Biomass”, Atti del Congresso Internazionale”Ecology of Products”, Cracovia Polonia 17-18 maggio 2000, pp.347-358.
6.     “Le micotossine da Fusarium spp: contaminanti di rinnovato interesse”, riassunto sugli Atti del IV Congresso di Chimica degli Alimenti, Ferrara, 28-30 giugno 2000, p.50.
7.     “Il riciclaggio dei rifiuti: realtà e problematiche.”, Atti del XIX Congresso Nazionale di Merceologia, Alghero 27-29 settembre 2000, vol.II, pp. 174- 180, in collaborazione con B. Leoci.
8.     “Processi a membrana nell’agroindustria. Il riciclaggio delle acque di vegetazione delle olive.”, Atti del XIX Congresso Nazionale di Merceologia, Alghero 27-29 settembre 2000, vol.II, pp. 235-240, in collaborazione con A. Miceli, F. De Leo, P. De Leo.
9.     “Le materie lignocellulosiche come biorisorsa per lo sviluppo di un’industria ecocompatibile.” Atti del XIX Congresso Nazionale di Merceologia, Alghero, 27-29 settembre 2000, vol.II, pp.788-796.
10. “Potential of biobased packaging materials for the food industry”, Atti del 12th IGWT Symposium, Maribor Slovenia, 2-8 settembre 2001, vol I, pp.667-672.
11. “The European legislation about hazardous waste: a web of problems”, Atti del 13th IGWT Symposium, Maribor Slovenia, 2-8 settembre 2001, vol II, pp. 1415-1420.
12. “Phenolic component and anioxidant activity evaluation in red wines produced either through traditional fermentation or carbonic maceration”, Journal of Commodity Science, vol 40, issue 4, 2001, Ed. CLUEB Bologna, in collaborazione con Federica De Leo.
13. “Parameters related to the nutritional value of extra-virgin olive oil and alimentary doses of ethanol”, Journal of Commodity Science, vol 41, issue 1, 2002, Ed. CLUEB Bologna, in collaborazione con Anna Signorile.
14. “The market power and opportunities to enhance sustainability in the food sector” Atti dell’ Euroconference on University and Enterprise, Roma 26-28 settembre 2002, pp. 737-744.
15. “Supporti ottici di memorizzazione I supporti pre-registrati. 1a  parte”, Cinescopio, N 3, marzo 2003, pp.32-38, in collaborazione con Marcello Ruberti.
16. “Supporti ottici di memorizzazione I supporti pre-registrati. 2a  parte”, Cinescopio, N 4, aprile 2003, pp.2-8, in collaborazione con Marcello Ruberti.
17. “Supporti ottici di memorizzazione I supporti riscrivibili. 3a e ultima parte”, Cinescopio, N 5, maggio 2003, pp.34-40, in collaborazione con Marcello Ruberti.
18. “Metodi innovativi per la produzione di idrogeno”, Ambiente Risorse Salute, N. 90, vol. II, marzo/aprile 2003, pp.7-10, in collaborazione con Marcello Ruberti.
19. “Recupero dell’argento”, La Chimica e l’industria, n 4, maggio 2003, pp.65-67,   in collaborazione con Marcello Ruberti.
20. “La rivoluzione delle celle a combustibile”, Ambiente Risorse Salute, N.91, vol III maggio/giugno 2003, pp 11-14.
21. “Nano-scale Sciences and nano-technology: a new role for Commodity Sciences?”,  Journal of Commodity Science, vol 42, issue IV, 2003, in collaborazione con B. Leoci
22. “Packaging Industry towards sustainability”, Proceedings of the 14th IGWT Symposium, Pechino, 25-29 agosto 2004, vol. II, pp.788-92, in collaborazione con Federica De Leo
23. “The European IPPC Directive as atool for cleaner production: the case of cement manufacturing”, Proceedings of the 14th IGWT Symposium, Pechino, 25-29 agosto 2004, vol. II, pp.866-70
24. “L’impatto ambientale del sistema agroalimentare globale”, Atti del XXI Congresso Nazionale di Merceologia, Foggia, 22-24 settembre 2004, in collaborazione con Federica De Leo.
25. “Qualità e innovazione nelle tecnologie di trasmissione a distanza dei dati. Nota 1- sistemi via cavo”; Atti del XXII Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche; Roma 2-4 marzo 2006; in collaborazione con Marcello Ruberti
26. “Qualità e innovazione nelle tecnologie di trasmissione a distanza dei dati. Nota 2- sistemi via etere”; Atti del XXII Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche; Roma 2-4 marzo 2006; in collaborazione con Marcello Ruberti
27. “La progettazione ecoefficiente dei prodotti per un consumo sostenibile”; Atti del XXII Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche; Roma 2-4 marzo 2006; in collaborazione con Giovanni Mappa
28. “L’etica come dimensione trasversale dell’agire d’impresa”; Atti del XXII Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche; Roma 2-4 marzo 2006; in collaborazione con Mario Carrassi
29.  “The standardisation of SRF (Solid recoverd fuels) as a tool for a sustainable management of resources”; Proceedings of 15th Symposium IGWT, Kyiv, Ukraine, 12-17 settembre 2006, in collaborazione con Marcello Ruberti
30. “Sustainability and Quality of Life: definitions, interrelations and measuring tools”, Proceedings of 15th Symposium IGWT, Kyiv, Ukraine, 12-17 settembre 2006, in collaborazione con Marcello Ruberti.
31. “Lo standard internazionale Eurepgap: la qualità delle produzioni ortofrutticole per la grande distribuzione”, Atti del XXIII Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche, Terracina, 26-28 settembre 2007, in collaborazione con Federica De Leo.
32. “Oil sands e Clean Coal Technologies: due possibili soluzioni per fronteggiare la questione energetica”, Atti del XXIII Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche, Terracina, 26-28 settembre 2007, in collaborazione con Federica De Leo.
33.  “Lo stoccaggio della CO2: alcune perplessità sulle fattibilità tecniche ed economiche, Atti del XXIII Congresso Nazionale di Scienze Merceologiche, Terracina, 26-28 settembre 2007, in collaborazione con Marcello Ruberti.
34. “Technical feasibility for the exploitation of methane hydrates”, Journal of Commodity Science, Technology and Quality, Vol 48 issue II, 2009
35. “Il Bilancio di Sostenibilità Eni 2008: modello di gestione e processi di sostenibilità”, Rivista Economia, Ambiente e Sviluppo, del Dipartimento di Studi Aziendali, Giuridici e Ambientali, Lecce, N.3 /2009
36.  “The Clathrate gun: da minaccia globale a potenziale risorsa energetica per il 21° secolo”, Atti del XXIV Congresso Nazionale delle Scienze Merceologiche, Torino, 23-25 giugno 2009
37. “L’armonizzazione internazionale della registrazione, classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici. Conseguenze per l’Italia”, Atti del XXIV Congresso Nazionale delle Scienze Merceologiche, Torino, 23-25 giugno 2009, in collaborazione con Marcello Ruberti.
 

38.“La libertà dell’alto mare e le esigenze di tutela ambientale e di corretto uso delle risorse”; Rivista Inquinamento, sezione Focus Ambiente, vol. novembre/dicembre 2009,  pp.46-91.

39.“Greenhouse gas emissions from international shipping: a growing concern”; Proceeedings of the 17th IGWT Symposium, Sepember 21-25 2010, Romania, vol 1; pp.1115-20, in collaborazione con Giovanni Mappa

40.“Ships as ecological drifting mines?”; Proceeedings of the 17th IGWT Symposium, Sepember 21-25 2010, Romania, vol 1; pp.1121-27, in collaborazione con Marcello Ruberti


Monografie
·       S. Massari, “Progresso tecnologico, cambiamento nel mondo della produzione e sviluppo delle tecnologie ambientali”, Schena Editore, Fasano (Brindisi), 2005.
·       S. Massari, “Sviluppo sostenibile e cicli produttivi (strumenti di attuazione)”, Schena Editore, Fasano (Brindisi), 2005.
·       “Una merce antica: il sale comune”, Edizioni ETS, Pisa, 2004, in collaborazione con Benito Leoci.
·       “Cicli produttivi e Merci”, Aracne Editrice, Roma, 2007; collaborazione con l’autore Benito Leoci alla stesura del testo, in particolare i capitoli 22, 23, i paragrafi §6.8, §7.2.2, §7.2.6, §8.1.3b, §8.3.2d, §8.3.3a, §8.4.5, §11.7, §12.4, §12.6, §12.7, §13.9, §14.5, §15.11.2, §18.8, §19.8.

Temi di ricerca

I temi di ricerca sono: la produzione di energia ed il relativo impatto ambientale, problematiche legate all'uso delle risorse non rinnovabili, combustibili alternativi, impatto ambientale dei processi produttivi, sviluppo sostenibile,qualità degli alimenti, innovazione tecnologica, indicatori ambientali.