Alessandro Maria PELUSO

Alessandro Maria PELUSO

Professore II Fascia (Associato)

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.

Dipartimento di Scienze dell'Economia

Centro Ecotekne Pal. C - S.P. 6, Lecce - Monteroni - LECCE (LE)

Segreteria, Piano terra

Telefono +39 0832 29 8747 - Fax +39 0832 29 8757

S.S.D.: Economia e Gestione delle Imprese

Area di competenza:

Marketing, comunicazione, comportamento del consumatore

Orario di ricevimento

Mercoledì dalle h. 11:00 alle 13:00 (o su appuntamento).

AVVISO IMPORTANTE: Il ricevimento degli studenti si svolge presso l'ufficio del Docente, al II piano del Dipartimento di Scienze dell'Economia. Tuttavia, su richiesta, è possibile fissare anche un ricevimento online (via Teams o Skype).

Visualizza QR Code Scarica la Visit Card

Curriculum Vitae

He is Associate Professor (qualified as Full Professor) of Business Management at the University of Salento. He has received a Ph.D. in Economic and Quantitative Methods for Market Analysis and a degree in Business Administration from the same university.

Prof. Peluso’s research interests focus on consumer behavior, tourist behavior, marketing communication, and branding. He has published four research monographs and more than 70 scientific articles in international refereed journals, such as Computers in Human Behavior, European Journal of Marketing, International Journal of Advertising, International Journal of Bank Marketing, International Journal of Research in Marketing, Journal of Advertising Research, Journal of Business Ethics, Journal of Business Research, Journal of Cleaner Production, Journal of Consumer Research, Journal of Marketing Research, Psychology and Marketing, Research Policy, Tourism Management, and many others. His research findings are regularly presented in international conferences, such as the Academy of Marketing Science Conference, the Association for Consumer Research European Conference, the Association for Consumer Research North-American Conference, the European Marketing Academy Conference, and the Society for Consumer Psychology Conference.

Prof. Peluso currently teaches Business Management, Tourist Destination Marketing, and Place Marketing at the University of Salento. He has also taught Marketing and Marketing Research at the same university. As Contract Professor, he has taught Social Marketing, Visual Marketing, Marketing Strategies, Marketing, and Advertising at the LUISS University of Rome, and Marketing Research, Customer Analytics, and Big Data for Marketing at LUISS Business School.

He is member of the Academy of Marketing Science, the Association for Consumer Research, the European Academy of Marketing, the Italian Management Society, and the Italian Marketing Society.

 

Scarica curriculum vitae

Didattica

A.A. 2023/2024

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE

Corso di laurea MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2022/2023

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

MARKETING TERRITORIALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2021/2022

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

A.A. 2020/2021

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

MARKETING TERRITORIALE

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE

Sede Lecce

A.A. 2019/2020

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSO COMUNE

Partizione (M - Z)

MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

RICERCHE DI MERCATO

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno di corso 1

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso CURRICULUM ECONOMICO

Sede Lecce

A.A. 2018/2019

MARKETING

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso MANAGERIALE

Sede Lecce

MARKETING

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno di corso 3

Struttura DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Percorso PERCORSO COMUNE

MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Tipo corso di studio Laurea

Lingua ITALIANO

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno di corso 2

Struttura DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO

Sede Lecce

Torna all'elenco
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z) si propone di fornire gli strumenti teorici ed operativi della disciplina, al fine di mettere gli studenti nella condizione di seguire i mutamenti introdotti dall’economia emergente per competere convenientemente sul mercato. È infatti evidente come l’information technology stia trasformando le relazioni tra imprese, clienti e fornitori, come pure le dinamiche concorrenziali di mercato. La competitività strutturale dell’ambiente non solo tende a modificare le basi tecnologiche delle imprese, ma cambia profondamente i rapporti tra gli attori di mercato ed il modo stesso di fare impresa.

 

L’esposizione della materia segue un proprio modello teorico, secondo il quale l’impresa, parte integrante del suo settore d’appartenenza, esercita le proprie caratteristiche funzioni nell’ottica di un approccio strategico finalizzato alla creazione di valore. Il corso si articola in due parti: una prima parte verte sui concetti-base di impresa, settore, produzione e logistica; mentre la seconda parte introduce i principi di marketing, controllo economico-finanziario dell’impresa, strategia competitiva e creazione di valore. Il corso prevede anche il coinvolgimento degli studenti in applicazioni pratiche dei concetti, sotto forma di casi di studio e lavori di gruppo.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per: a) analizzare l’ambiente di riferimento e la situazione attuale dell’impresa; b) pianificare strategie a vari livelli (corporate, business unit e funzionale) e c) valutarne l’efficacia.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di elaborare business plans, nonché di implementare e valutare strategie aziendali in generale. 

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti saranno in grado di analizzare le imprese e le loro potenzialità di crescita e sviluppo in un’ottica strategica.

 

Autonomia di giudizio (making judgments): Relativamente a questa abilità, gli studenti saranno capaci di valutare in autonomia l’adeguatezza di una strategia aziendale e di un business plan nelle sue diverse parti.

 

Abilità comunicative (communication skills): Per quanto concerne questo tipo di abilità, gli studenti sapranno padroneggiare la terminologia tecnica propria della disciplina e saranno in grado di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi descrittivi di strategie e piani d’azione.

 

Abilità di apprendimento (learning skills): Riguardo a questa abilità, gli studenti saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

 

Per quanto riguarda le competenze trasversali (soft skills), a fine corso gli studenti avranno la capacità di: a) applicare quanto appreso a situazioni reali; b) formulare giudizi in autonomia (ad esempio, in merito all’efficacia di una strategia); c) lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi concreti; d) generare idee di business e sviluppare strategie, progettandone e organizzandone la realizzazione.

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, esercitazioni individuali e/o di gruppo.

L’esame finale consisterà di due prove scritte, ognuna della durata di 45 minuti, contenenti ciascuna fino a sei domande aperte sul programma. Questa modalità d’esame consentirà agli studenti di dimostrare le conoscenze disciplinari e le competenze acquisite, argomentandole in modo schematico e strutturato.

 

In particolare:

– la Prima Prova Scritta verterà sulla Prima Parte del programma, corrispondente ai primi quattro capitoli del testo di riferimento (Capp. 1-4), mentre

– la Seconda Prova Scritta verterà sulla Seconda Parte del programma, corrispondente ai restanti quattro capitoli del testo di riferimento (Capp. 5-8).

 

Le due prove scritte potranno essere svolte senza ordine di precedenza anche in appelli e sessione d’esame distinte. Il voto finale (espresso in 30esimi) sarà dato dalla media aritmetica dei voti (anche essi espressi in 30esimi) ottenuti sulle due prove. A questo voto finale potranno essere aggiunti dei bonus di punteggio per gli studenti che partecipano, su base volontaria e facoltativa, ad altre attività didattiche e di ricerca della Cattedra. In particolare, è previsto un superbonus fino a 4 punti, da aggiungere al voto finale, che potrà essere ottenuto partecipando al lavoro di gruppo. Esso riguarderà lo sviluppo di un business plan (secondo le indicazioni fornite a lezione) che permetterà agli studenti di applicare le nozioni apprese durante le lezioni frontali a un caso reale liberamente scelto.

 

Nota #1: Non sono previste differenze nelle modalità d’esame tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

 

Nota #2: Un prototipo di prova d’esame sarà messo a disposizione di tutti gli studenti sulla piattaforma online di Ateneo https://elearning.unisalento.it/.

 

Nota #3: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame devono contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it.

https://easytest.unisalento.it/Calendario/

Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/index.html

E-mail docente

alessandro.peluso@unisalento.it

 

Ricevimento studenti

Il ricevimento degli studenti è fissato al mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 11:00, presso l’ufficio del Docente situato al 2° piano del Dipartimento di Scienze dell’Economia, Palazzina C del Complesso Ecotekne. Tuttavia, su richiesta e previo appuntamento, è possibile incontrare il Docente anche da remoto, tramite la piattaforma Teams di Microsoft oppure via Skype.

 

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente tramite la piattaforma studenti.unisalento.it.

L’insegnamento si articola nelle seguenti due parti:

 

Parte Prima

1. L’Organizzazione dell’Impresa: 1.1 L’impresa; 1.1.1 Le teorie d’impresa; 1.1.2 Le forme d’impresa. 1.2 Il rapporto impresa-ambiente; 1.2.1 Ambiente verso mercato; 1.2.2 Il rischio d’impresa; 1.3 La funzione imprenditoriale; 1.3.1 L’imprenditore; 1.3.2 La gestione dell’impresa; 1.3.3 Il sistema informativo aziendale; 1.3.4 Il processo decisionale; 1.3.5 I criteri decisionali. 1.4 Le forme organizzative; 1.4.1 L’evoluzione storica delle soluzioni organizzative; 1.4.2 La progettazione organizzativa; 1.4.3 La scelta dell’organizzazione. 1.5 Le risorse umane; 1.5.1 Le relazioni industriali; 1.5.2 La conduzione del personale.

 

2. L’Analisi di Settore: 2.1 Il settore industriale; 2.1.1 I modelli della microeconomia; 2.1.2 L’analisi operativa del settore. 2.2 La domanda; 2.2.1 La previsione della domanda del settore; 2.2.2 La previsione della domanda dell’impresa. 2.3 L’offerta; 2.3.1 I confini settoriali; 2.3.2 La differenziazione; 2.3.3 Le barriere all’entrata; 2.3.4 La concentrazione; 2.3.5 Le economie di scala; 2.3.6 L’integrazione verticale; 2.3.7 Il decentramento; 2.3.8 La diversificazione. 2.4 Il ciclo di trasformazione del settore. 2.5. Il sistema industriale italiano.

 

3. La Progettazione e la Gestione della Produzione: 3.1 Il sistema produttivo; 3.1.1 La combinazione produttiva; 3.1.2 Le tipologie dei processi produttivi; 3.1.3 I cicli di lavorazione; 3.1.4 La flessibilità produttiva. 3.2 La progettazione del sistema produttivo; 3.2.1 La scelta dell’impianto; 3.2.2 Il dimensionamento della capacità produttiva; 3.2.3 La disposizione del layout; 3.2.4 Il rapporto tra flessibilità e automazione; 3.2.5 L’innovazione tecnologica; 3.2.6 L’organizzazione del lavoro in fabbrica. 3.3 La programmazione e il controllo della produzione; 3.3.1 I criteri di gestione dei flussi; 3.3.2 Il controllo della produzione; 3.3.3 La qualità; 3.3.4 La produzione di servizi. 3.4. L’evoluzione dei paradigmi di produzione nei paesi occidentali.

 

4. La Logistica in Entrata e in Uscita: 4.1 La logistica integrata. 4.2 Gli approvvigionamenti; 4.2.1 Il mercato della fornitura; 4.2.2 Il marketing d’acquisto; 4.2.3 La gestione del magazzino; 4.2.4 La classificazione e i costi delle scorte; 4.2.5 I metodi di gestione delle scorte. 4.3 La distribuzione; 4.3.1 La distribuzione commerciale; 4.3.2 La politica distributiva; 4.3.3 I rapporti concorrenziali tra imprese commerciali; 4.3.4 I rapporti tra industria e distribuzione. 4.4: Il sistema distributivo italiano.

 

Parte Seconda

5. Il Marketing Strategico e lo Sviluppo Internazionale: 5.1 La gestione del marketing. 5.2 L’analisi del mercato; 5.2.1 L’analisi della concorrenza; 5.2.2 Il comportamento del consumatore; 5.2.3 La segmentazione del mercato; 5.2.4 Il posizionamento del prodotto; 5.2.5 Il marketing industriale. 5.3 La definizione del marketing mix; 5.3.1 La politica di prodotto; 5.3.2 La politica di prezzo; 5.3.3 La politica di comunicazione. 5.4 L’espansione all’estero; 5.4.1 La scelta dei mercati esteri; 5.4.2 Le strategie d’entrata; 5.4.3 I canali d’entrata; 5.4.4 Il marketing internazionale.

 

6. La Finanza e il Controllo Economico-Finanziario: 6.1 La gestione finanziaria; 6.1.1 La previsione del fabbisogno finanziario; 6.1.2 La definizione della struttura finanziaria; 6.1.3 La valutazione degli investimenti; 6.1.4 La gestione del capitale circolante. 6.2 Il controllo economico-finanziario; 6.2.1 Le analisi prospettiche; 6.2.2 Le analisi dei flussi; 6.2.3 L’analisi di bilancio; 6.2.4 L’analisi dei costi. 6.3: Forme tecniche di finanziamento.

 

7. La Strategia Competitiva: 7.1 Gli elementi della strategia; 7.1.1 L’ambito strategico; 7.1.2 Il soggetto strategico; 7.1.3 L’oggetto strategico; 7.1.4 Le risorse strategiche. 7.2 La determinazione della strategia; 7.2.1 L’analisi strategica; 7.2.2 L’analisi del portafoglio delle attività; 7.2.3 Il confronto competitivo. 7.3 La pianificazione strategica; 7.3.1 La pianificazione pluriennale; 7.3.2 La programmazione aziendale; 7.3.3 Il controllo direzionale.

 

8. Il Valore dell’Impresa nel Mercato Finanziario: 8.1 La creazione del valore; 8.1.1 I principi della creazione del valore; 8.1.2 La valutazione dell’impresa; 8.1.3 La valutazione con operazioni di finanza straordinaria; 8.1.4 La diffusione del valore; 8.1.5 La crisi d’impresa. 8.2 Il funzionamento del mercato finanziario; 8.2.1 L’organizzazione del mercato finanziario; 8.2.2 La valutazione dei titoli azionari; 8.2.3 La teoria del portafoglio; 8.2.4 I modelli sulla formazione dei prezzi d’equilibrio.

– Guido G. (2013), Economia e gestione delle imprese: principi, schemi, modelli, Milano: Franco Angeli (integralmente). Il testo comprende anche il seguente volume: Guido G. (2013), Guida alla lettura del testo Economia e gestione delle imprese (questo volume è accluso e compreso nel prezzo della nuova edizione del manuale e comprende gli schemi riassuntivi del testo).

 

– Alcuni materiali didattici (come esercizi svolti, link, video, articoli, ecc.) saranno messi a disposizione degli studenti tramite la piattaforma online d’Ateneo  https://elearning.unisalento.it/.

 

Nota #1: Su richiesta, gli studenti stranieri (ad esempio, Erasmus) che avessero difficoltà con la lingua italiana possono studiare, in alternativa al testo di riferimento, il seguente testo in lingua inglese:

– Boone L. E., Kurtz D. L., Bertson S. (2019), Contemporary Business, New York: Wiley (Chapters 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 17).

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE

Corso di laurea MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI TURISTICHE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2022/2023

Anno accademico di erogazione 2023/2024

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2023 al 31/12/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessuno

L’insegnamento di Marketing delle destinazioni turistiche intende fornire agli studenti i concetti di base del marketing, in generale, e del marketing delle destinazioni turistiche, in particolare, nonché gli strumenti utili per pianificare una strategia di marketing da attuare per lo sviluppo delle mete turistiche. Il corso si articola in tre parti: una prima parte, che verte sui concetti di base riguardanti il turismo e il suo ruolo nello sviluppo delle destinazioni turistiche, intese come sistemi territoriali locali dotati di una vacazione turistica; una seconda parte, che riguarda le fasi tipiche del processo di pianificazione strategica; e una terza parte, incentrata sulle azioni volte ad attuare le scelte strategiche e monitorarne gli effetti di marketing. Il corso prevede anche il coinvolgimento degli studenti in applicazioni pratiche dei concetti, sotto forma di casi di studio e lavori di gruppo.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per: a) analizzare la situazione attuale, sotto forma di potenzialità e limiti, che caratterizzano le destinazioni turistiche; b) pianificare una strategia di marketing e c) valutarne l’efficacia.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing per lo sviluppo sostenibile dei sistemi turistici locali. 

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti saranno capaci di condurre analisi esplorative e descrittive delle condizioni che qualificano destinazioni turistiche specifiche, nonché di elaborare piani e strategie di marketing e comunicazione.

 

Autonomia di giudizio (making judgments): Relativamente a questa abilità, gli studenti saranno capaci di valutare l’adeguatezza di un piano di marketing e l’efficacia delle diverse forme di comunicazione.

 

Abilità comunicative (communication skills): Per quanto concerne questo tipo di abilità, gli studenti sapranno padroneggiare gli strumenti tipici della comunicazione di marketing e saranno in grado di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione.

 

Capacità di apprendimento (learning skills): Riguardo a questa abilità, gli studenti saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

 

Per quanto riguarda le competenze trasversali (soft skills), a fine corso gli studenti avranno la capacità di: a) applicare quanto appreso a situazioni reali; b) formulare giudizi in autonomia (ad esempio, in merito all’efficacia di una strategia); c) lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi concreti; d) sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione (ad esempio, in merito ad una campagna di comunicazione).

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, esercitazioni individuali e/o di gruppo.

In relazione ai predetti obiettivi formativi, gli studenti frequentanti avranno l’opportunità di acquisire una parte del voto d’esame tramite lavori di gruppo; la restante parte del voto, invece, sarà acquisita tramite una prova scritta. Non svolgendo i lavori di gruppo durante il corso, gli studenti non frequentanti dovranno invece acquisire l’intero voto d’esame tramite due prove scritte. In particolare:

 

Per gli studenti Frequentanti

Prima parte dell’esame sotto forma di lavori di gruppo (peso 50%) – durante i quali si verificherà la capacità degli studenti di lavorare in team, valutare autonomamente e risolvere problemi concreti, applicando le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali, nel rispetto delle indicazioni e delle scadenze fornite dal docente. Ciascun lavoro di gruppo sarà valutato in 30esimi; la media dei voti presi su questi lavori costituirà il voto della cosiddetta Prima Parte dell’esame.

 

Seconda parte dell’esame sotto forma di prova scritta (peso 50%) – durante la quale si verificherà la capacità di apprendimento degli elementi teorici e pratici della disciplina. Tale verifica avverrà mediante sei quesiti a risposta aperta riguardanti nozioni teoriche e problemi pratici. In tal modo, si consentirà agli studenti di dimostrare le conoscenze disciplinari e le competenze acquisite. La prova scritta permetterà altresì agli studenti di dimostrare la capacità di argomentare, in modo schematico e strutturato, propri giudizi, valutazioni, idee e piani d’azione. Questa prova avrà la durata di 45 minuti; il voto sarà espresso in 30esimi e costituirà la cosiddetta Seconda Parte dell’esame.

 

Per gli studenti Non Frequentanti

Prima parte dell’esame sotto forma di prova scritta

(peso 50%) – in sostituzione dei lavori di gruppo, gli studenti non frequentanti dovranno svolgere una prova scritta ad hoc, della durata di 45 minuti, che costituirà la Prima Parte dell’esame. Sarà sotto forma di sei quesiti a risposta aperta riguardanti gli argomenti affrontati nel materiale didattico indicato dal docente per questa specifica prova d’esame e fornito tramite la piattaforma online di Ateneo https://elearning.unisalento.it/. Questo materiale fornirà almeno parte delle informazioni e degli strumenti utilizzati durante i lavori di gruppo.

 

Seconda parte dell’esame sotto forma di prova scritta

(peso 50%) – la quale riguarderà nozioni teoriche e problemi pratici e sarà comune a quella prevista per gli studenti frequentanti.

 

Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei voti conseguiti sulle due parti d’esame, a condizione che entrambi siano almeno pari a 18/30esimi. Il voto acquisito su una delle due parti si mantiene a ogni appello successivo. 

 

Nota #1: Un prototipo di prova d’esame sarà messo a disposizione di tutti gli studenti sulla piattaforma online di Ateneo https://elearning.unisalento.it/.

 

Nota #2: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame devono contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it.

https://easytest.unisalento.it/Calendario/

Dipartimento_di_Scienze_dellEconomia/index.html

Attività in lingua inglese

- In data 4 ottobre 2023 è stato erogato un seminario in lingua inglese sul tema Destination image and related positioning strategies a cura del Prof. Thomas Bausch (Free University of Bozen-Bolzano)

 

E-mail docente

alessandro.peluso@unisalento.it

 

Ricevimento studenti

Il ricevimento degli studenti è fissato al mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 11:00, presso l’ufficio del Docente situato al 2° piano del Dipartimento di Scienze dell’Economia, Palazzina C del Complesso Ecotekne. Tuttavia, su richiesta e previo appuntamento, è possibile incontrare il Docente anche da remoto, tramite la piattaforma Teams di Microsoft oppure via Skype.

 

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente tramite la piattaforma studenti.unisalento.it.

L’insegnamento si articola nei seguenti tre moduli:

 

1. Prima parte: introduzione e concetti di base 1.1 Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile; 1.2 Il territorio come destinazione turistica; 1.3 Destination management e governo del territorio.

 

2. Seconda parte: pianificazione di marketing 2.1 Analisi della situazione e dell’ambiente di riferimento; 2.2 Analisi delle risorse esistenti e dell’offerta turistica; 2.3 Analisi del mercato e della domanda turistica; 2.4 Elaborazione della strategia di marketing della destinazione turistica: 2.4.1 Definizione degli obiettivi di marketing; 2.4.2 Segmentazione e targeting; 2.4.3 Posizionamento e strategie di branding.

 

3. Terza parte: marketing operativo – 3.1 Azioni sul prodotto e sull’esperienza turistica; 3.2 Azioni di pricing; 3.3 Azioni sulla distribuzione; 3.4 Azioni sulla comunicazione.

Materiale didattico per gli studenti Frequentanti

Materiale per la Seconda Parte dell’esame ­– Avendo svolto tutti i lavori di gruppo assegnati dal docente, gli studenti frequentanti dovranno preparare la Seconda Parte dell’esame studiando il seguente materiale:

  1. Dispense delle lezioni schematizzate sotto forma di power point fornite tramite la piattaforma di Ateneo https://elearning.unisalento.it/;
  2. Martini U. (2017), Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali: metodi, approcci e strumenti, Milano: McGraw-Hill – solamente i Capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 8.

 

Ovviamente, per lo svolgimento della Prima Parte dell’esame sotto forma di lavori di gruppo, gli studenti frequentanti potranno volontariamente consultare il materiale indicato dal docente per gli studenti non frequentanti.

 

Materiale didattico per gli studenti Non Frequentanti

Materiale per la Prima Parte dell’esame ­– Non svolgendo i lavori di gruppo, tali studenti dovranno preparare la Prima Parte dell’esame studiando il seguente materiale, messo a disposizione dal docente tramite la piattaforma https://elearning.unisalento.it/:

  1. Candelo E. (2009), Destination branding: l’immagine della destinazione turistica come vantaggio competitivo, Torino: Giappichelli – solamente i Capitoli 1 e 2;
  2. Echtner C. M. e Ritchie J. R. B. (2003), “The meaning and measurement of destination image”, Journal of Tourism Studies, 14 (1), 37-48.
  3. Prayag G. (2011), “Visitors to Mauritius: using IPA to discern cultural differences in image perceptions”, Tourism Sensemaking: Strategies to Give Meaning to Experience. Advances in Culture, Tourism and Hospitality Research, Vol. 5, 153-175.

Sempre ai fini della Prima Parte dell’esame, gli studenti non frequentanti dovranno studiare:

  1. Martini U. (2017), Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali: metodi, approcci e strumenti, Milano: McGraw-Hill – solamente il Capitolo 9 (sul cineturismo).

 

Materiale per la Seconda Parte dell’esame – Essendo in comune, per preparare questa parte d’esame, gli studenti non frequentanti dovranno studiare lo stesso materiale indicato per gli studenti frequentanti.

 

Nota #1: Su richiesta, gli studenti stranieri (ad esempio, Erasmus) che avessero difficoltà con la lingua italiana possono studiare, in alternativa al testo di riferimento di Martini (2017), i seguenti testi in lingua inglese:

– Morrison A. M. (2013), Marketing and Managing Tourism Destinations, New York: Routledge (Chapters 1, 2, 3, 5, 9, 10, 11, 12);

– Kotler P., Bowen J. T., Makens J. C. (2014), Marketing for Hospitality and Tourism, New York: Person (Chapter 6).

MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z) si propone di fornire gli strumenti teorici ed operativi della disciplina, al fine di mettere gli studenti nella condizione di seguire i mutamenti introdotti dall’economia emergente per competere convenientemente sul mercato. È infatti evidente come l’information technology stia trasformando le relazioni tra imprese, clienti e fornitori, come pure le dinamiche concorrenziali di mercato. La competitività strutturale dell’ambiente non solo tende a modificare le basi tecnologiche delle imprese, ma cambia profondamente i rapporti tra gli attori di mercato ed il modo stesso di fare impresa.

L’esposizione della materia segue un proprio modello teorico, secondo il quale l’impresa, parte integrante del suo settore d’appartenenza, esercita le proprie caratteristiche funzioni nell’ottica di un approccio strategico finalizzato alla creazione di valore. Il corso si articola in due parti: una prima parte verte sui concetti-base di impresa, settore, produzione e logistica; mentre la seconda parte introduce i principi di marketing, controllo economico-finanziario dell’impresa, strategia competitiva e creazione di valore. Il corso prevede anche il coinvolgimento degli studenti in applicazioni pratiche dei concetti, sotto forma di casi di studio e lavori di gruppo.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per: a) analizzare l’ambiente di riferimento e la situazione attuale dell’impresa; b) pianificare strategie a vari livelli (corporate, business unit e funzionale) e c) valutarne l’efficacia.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di elaborare business plans, nonché di implementare e valutare strategie aziendali in generale. 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti saranno in grado di analizzare le imprese e le loro potenzialità di crescita e sviluppo in un’ottica strategica.

Autonomia di giudizio (making judgments): Relativamente a questa abilità, gli studenti saranno capaci di valutare in autonomia l’adeguatezza di una strategia aziendale e di un business plan nelle sue diverse parti.

Abilità comunicative (communication skills): Per quanto concerne questo tipo di abilità, gli studenti sapranno padroneggiare la terminologia tecnica propria della disciplina e saranno in grado di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi descrittivi di strategie e piani d’azione.

Abilità di apprendimento (learning skills): Riguardo a questa abilità, gli studenti saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

Per quanto riguarda le competenze trasversali (soft skills), a fine corso gli studenti avranno la capacità di: a) applicare quanto appreso a situazioni reali; b) formulare giudizi in autonomia (ad esempio, in merito all’efficacia di una strategia); c) lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi concreti; d) generare idee di business e sviluppare strategie, progettandone e organizzandone la realizzazione.

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, esercitazioni individuali e/o di gruppo.

L’esame finale consisterà di due prove scritte, ognuna della durata di 45 minuti, contenenti ciascuna fino a sei domande aperte sul programma. Questa modalità d’esame consentirà agli studenti di dimostrare le conoscenze disciplinari e le competenze acquisite, argomentandole in modo schematico e strutturato.

 

In particolare:

– la Prima Prova Scritta verterà sulla Prima Parte del programma, corrispondente ai primi quattro capitoli del testo di riferimento (Capp. 1-4), mentre

– la Seconda Prova Scritta verterà sulla Seconda Parte del programma, corrispondente ai restanti quattro capitoli del testo di riferimento (Capp. 5-8).

 

Le due prove scritte potranno essere svolte senza ordine di precedenza anche in appelli e sessione d’esame distinte. Il voto finale (espresso in 30esimi) sarà dato dalla media aritmetica dei voti (anche essi espressi in 30esimi) ottenuti sulle due prove. A questo voto finale potranno essere aggiunti dei bonus di punteggio per gli studenti che partecipano, su base volontaria e facoltativa, ad altre attività didattiche e di ricerca della Cattedra. In particolare, è previsto un superbonus fino a 4 punti, da aggiungere al voto finale, che potrà essere ottenuto partecipando al lavoro di gruppo. Esso riguarderà lo sviluppo di un business plan (secondo le indicazioni fornite a lezione) che permetterà agli studenti di applicare le nozioni apprese durante le lezioni frontali a un caso reale liberamente scelto.

 

Nota #1: Non sono previste differenze nelle modalità d’esame tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

 

Nota #2: Un prototipo di prova d’esame sarà messo a disposizione di tutti gli studenti sulla piattaforma online di Ateneo https://elearning.unisalento.it/.

 

Nota #3: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame devono contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it.

Ricevimento studenti

A partire dal 26 settembre 2022, il ricevimento degli studenti è fissato al lunedì dalle ore 11:00 alle ore 13:00, presso l’ufficio del Docente situato al 2° piano del Dipartimento di Scienze dell’Economia, Palazzina C del Complesso Ecotekne. Tuttavia, su richiesta e previo appuntamento, è possibile incontrare il Docente anche da remoto, tramite la piattaforma Teams di Microsoft oppure via Skype.

 

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente tramite la piattaforma studenti.unisalento.it.

L’insegnamento si articola nelle seguenti due parti:

 

Parte Prima

1. L’Organizzazione dell’Impresa: 1.1 L’impresa; 1.1.1 Le teorie d’impresa; 1.1.2 Le forme d’impresa. 1.2 Il rapporto impresa-ambiente; 1.2.1 Ambiente verso mercato; 1.2.2 Il rischio d’impresa; 1.3 La funzione imprenditoriale; 1.3.1 L’imprenditore; 1.3.2 La gestione dell’impresa; 1.3.3 Il sistema informativo aziendale; 1.3.4 Il processo decisionale; 1.3.5 I criteri decisionali. 1.4 Le forme organizzative; 1.4.1 L’evoluzione storica delle soluzioni organizzative; 1.4.2 La progettazione organizzativa; 1.4.3 La scelta dell’organizzazione. 1.5 Le risorse umane; 1.5.1 Le relazioni industriali; 1.5.2 La conduzione del personale.

 

2. L’Analisi di Settore: 2.1 Il settore industriale; 2.1.1 I modelli della microeconomia; 2.1.2 L’analisi operativa del settore. 2.2 La domanda; 2.2.1 La previsione della domanda del settore; 2.2.2 La previsione della domanda dell’impresa. 2.3 L’offerta; 2.3.1 I confini settoriali; 2.3.2 La differenziazione; 2.3.3 Le barriere all’entrata; 2.3.4 La concentrazione; 2.3.5 Le economie di scala; 2.3.6 L’integrazione verticale; 2.3.7 Il decentramento; 2.3.8 La diversificazione. 2.4 Il ciclo di trasformazione del settore. 2.5. Il sistema industriale italiano.

 

3. La Progettazione e la Gestione della Produzione: 3.1 Il sistema produttivo; 3.1.1 La combinazione produttiva; 3.1.2 Le tipologie dei processi produttivi; 3.1.3 I cicli di lavorazione; 3.1.4 La flessibilità produttiva. 3.2 La progettazione del sistema produttivo; 3.2.1 La scelta dell’impianto; 3.2.2 Il dimensionamento della capacità produttiva; 3.2.3 La disposizione del layout; 3.2.4 Il rapporto tra flessibilità e automazione; 3.2.5 L’innovazione tecnologica; 3.2.6 L’organizzazione del lavoro in fabbrica. 3.3 La programmazione e il controllo della produzione; 3.3.1 I criteri di gestione dei flussi; 3.3.2 Il controllo della produzione; 3.3.3 La qualità; 3.3.4 La produzione di servizi. 3.4. L’evoluzione dei paradigmi di produzione nei paesi occidentali.

 

4. La Logistica in Entrata e in Uscita: 4.1 La logistica integrata. 4.2 Gli approvvigionamenti; 4.2.1 Il mercato della fornitura; 4.2.2 Il marketing d’acquisto; 4.2.3 La gestione del magazzino; 4.2.4 La classificazione e i costi delle scorte; 4.2.5 I metodi di gestione delle scorte. 4.3 La distribuzione; 4.3.1 La distribuzione commerciale; 4.3.2 La politica distributiva; 4.3.3 I rapporti concorrenziali tra imprese commerciali; 4.3.4 I rapporti tra industria e distribuzione. 4.4: Il sistema distributivo italiano.

 

Parte Seconda

5. Il Marketing Strategico e lo Sviluppo Internazionale: 5.1 La gestione del marketing. 5.2 L’analisi del mercato; 5.2.1 L’analisi della concorrenza; 5.2.2 Il comportamento del consumatore; 5.2.3 La segmentazione del mercato; 5.2.4 Il posizionamento del prodotto; 5.2.5 Il marketing industriale. 5.3 La definizione del marketing mix; 5.3.1 La politica di prodotto; 5.3.2 La politica di prezzo; 5.3.3 La politica di comunicazione. 5.4 L’espansione all’estero; 5.4.1 La scelta dei mercati esteri; 5.4.2 Le strategie d’entrata; 5.4.3 I canali d’entrata; 5.4.4 Il marketing internazionale.

 

6. La Finanza e il Controllo Economico-Finanziario: 6.1 La gestione finanziaria; 6.1.1 La previsione del fabbisogno finanziario; 6.1.2 La definizione della struttura finanziaria; 6.1.3 La valutazione degli investimenti; 6.1.4 La gestione del capitale circolante. 6.2 Il controllo economico-finanziario; 6.2.1 Le analisi prospettiche; 6.2.2 Le analisi dei flussi; 6.2.3 L’analisi di bilancio; 6.2.4 L’analisi dei costi. 6.3: Forme tecniche di finanziamento.

 

7. La Strategia Competitiva: 7.1 Gli elementi della strategia; 7.1.1 L’ambito strategico; 7.1.2 Il soggetto strategico; 7.1.3 L’oggetto strategico; 7.1.4 Le risorse strategiche. 7.2 La determinazione della strategia; 7.2.1 L’analisi strategica; 7.2.2 L’analisi del portafoglio delle attività; 7.2.3 Il confronto competitivo. 7.3 La pianificazione strategica; 7.3.1 La pianificazione pluriennale; 7.3.2 La programmazione aziendale; 7.3.3 Il controllo direzionale.

 

8. Il Valore dell’Impresa nel Mercato Finanziario: 8.1 La creazione del valore; 8.1.1 I principi della creazione del valore; 8.1.2 La valutazione dell’impresa; 8.1.3 La valutazione con operazioni di finanza straordinaria; 8.1.4 La diffusione del valore; 8.1.5 La crisi d’impresa. 8.2 Il funzionamento del mercato finanziario; 8.2.1 L’organizzazione del mercato finanziario; 8.2.2 La valutazione dei titoli azionari; 8.2.3 La teoria del portafoglio; 8.2.4 I modelli sulla formazione dei prezzi d’equilibrio.

– Guido G. (2013), Economia e gestione delle imprese: principi, schemi, modelli, Milano: Franco Angeli (integralmente). Il testo comprende anche il seguente volume: Guido G. (2013), Guida alla lettura del testo Economia e gestione delle imprese (questo volume è accluso e compreso nel prezzo della nuova edizione del manuale e comprende gli schemi riassuntivi del testo).

 

– Alcuni materiali didattici (come esercizi svolti, link, video, articoli, ecc.) saranno messi a disposizione degli studenti tramite la piattaforma online d’Ateneo  https://elearning.unisalento.it/.

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2022 al 22/12/2022)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessuno

L’insegnamento di Marketing delle destinazioni turistiche intende fornire agli studenti i concetti di base del marketing, in generale, e del marketing delle destinazioni turistiche, in particolare, nonché gli strumenti utili per pianificare una strategia di marketing da attuare per lo sviluppo delle mete turistiche. Il corso si articola in tre parti: una prima parte, che verte sui concetti di base riguardanti il turismo e il suo ruolo nello sviluppo delle destinazioni turistiche, intese come sistemi territoriali locali dotati di una vacazione turistica; una seconda parte, che riguarda le fasi tipiche del processo di pianificazione strategica; e una terza parte, incentrata sulle azioni volte ad attuare le scelte strategiche e monitorarne gli effetti di marketing. Il corso prevede anche il coinvolgimento degli studenti in applicazioni pratiche dei concetti, sotto forma di casi di studio e lavori di gruppo.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per: a) analizzare la situazione attuale, sotto forma di potenzialità e limiti, che caratterizzano le destinazioni turistiche; b) pianificare una strategia di marketing e c) valutarne l’efficacia.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing per lo sviluppo sostenibile dei sistemi turistici locali. 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti saranno capaci di condurre analisi esplorative e descrittive delle condizioni che qualificano destinazioni turistiche specifiche, nonché di elaborare piani e strategie di marketing e comunicazione.

Autonomia di giudizio (making judgments): Relativamente a questa abilità, gli studenti saranno capaci di valutare l’adeguatezza di un piano di marketing e l’efficacia delle diverse forme di comunicazione.

Abilità comunicative (communication skills): Per quanto concerne questo tipo di abilità, gli studenti sapranno padroneggiare gli strumenti tipici della comunicazione di marketing e saranno in grado di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione.

Capacità di apprendimento (learning skills): Riguardo a questa abilità, gli studenti saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

Per quanto riguarda le competenze trasversali (soft skills), a fine corso gli studenti avranno la capacità di: a) applicare quanto appreso a situazioni reali; b) formulare giudizi in autonomia (ad esempio, in merito all’efficacia di una strategia); c) lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi concreti; d) sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione (ad esempio, in merito ad una campagna di comunicazione).

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, esercitazioni individuali e/o di gruppo.

In relazione ai predetti obiettivi formativi, gli studenti frequentanti avranno l’opportunità di acquisire una parte del voto d’esame tramite lavori di gruppo; la restante parte del voto, invece, sarà acquisita tramite una prova scritta. Non svolgendo i lavori di gruppo durante il corso, gli studenti non frequentanti dovranno invece acquisire l’intero voto d’esame tramite due prove scritte. In particolare:

 

Per gli studenti Frequentanti

Prima parte dell’esame sotto forma di lavori di gruppo (peso 50%) – durante i quali si verificherà la capacità degli studenti di lavorare in team, valutare autonomamente e risolvere problemi concreti, applicando le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali, nel rispetto delle indicazioni e delle scadenze fornite dal docente. Ciascun lavoro di gruppo sarà valutato in 30esimi; la media dei voti presi su questi lavori costituirà il voto della cosiddetta Prima Parte dell’esame.

Seconda parte dell’esame sotto forma di prova scritta (peso 50%) – durante la quale si verificherà la capacità di apprendimento degli elementi teorici e pratici della disciplina. Tale verifica avverrà mediante sei quesiti a risposta aperta riguardanti nozioni teoriche e problemi pratici. In tal modo, si consentirà agli studenti di dimostrare le conoscenze disciplinari e le competenze acquisite. La prova scritta permetterà altresì agli studenti di dimostrare la capacità di argomentare, in modo schematico e strutturato, propri giudizi, valutazioni, idee e piani d’azione. Questa prova avrà la durata di 45 minuti; il voto sarà espresso in 30esimi e costituirà la cosiddetta Seconda Parte dell’esame.

 

Per gli studenti Non Frequentanti

Prima parte dell’esame sotto forma di prova scritta

(peso 50%) – in sostituzione dei lavori di gruppo, gli studenti non frequentanti dovranno svolgere una prova scritta ad hoc, della durata di 45 minuti, che costituirà la Prima Parte dell’esame. Sarà sotto forma di sei quesiti a risposta aperta riguardanti gli argomenti affrontati nel materiale didattico indicato dal docente per questa specifica prova d’esame e fornito tramite la piattaforma online di Ateneo https://elearning.unisalento.it/. Questo materiale fornirà almeno parte delle informazioni e degli strumenti utilizzati durante i lavori di gruppo.

Seconda parte dell’esame sotto forma di prova scritta

(peso 50%) – la quale riguarderà nozioni teoriche e problemi pratici e sarà comune a quella prevista per gli studenti frequentanti.

 

Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei voti conseguiti sulle due parti d’esame, a condizione che entrambi siano almeno pari a 18/30esimi. Il voto acquisito su una delle due parti si mantiene a ogni appello successivo. 

 

Nota #1: Un prototipo di prova d’esame sarà messo a disposizione di tutti gli studenti sulla piattaforma online di Ateneo https://elearning.unisalento.it/.

 

Nota #2: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame devono contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it.

Attività in lingua inglese

Si fa presente che durante il corso ci saranno seminari, letture e/o altre attività formative in lingua inglese.

 

Ricevimento studenti

A partire dal 26 settembre 2022, il ricevimento degli studenti è fissato al lunedì dalle ore 11:00 alle ore 13:00, presso l’ufficio del Docente situato al 2° piano del Dipartimento di Scienze dell’Economia, Palazzina C del Complesso Ecotekne. Tuttavia, su richiesta e previo appuntamento, è possibile incontrare il Docente anche da remoto, tramite la piattaforma Teams di Microsoft oppure via Skype.

 

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL tramite la piattaforma studenti.unisalento.it

L’insegnamento si articola nei seguenti tre moduli:

 

1. Prima parte: introduzione e concetti di base 1.1 Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile; 1.2 Il territorio come destinazione turistica; 1.3 Destination management e governo del territorio.

 

2. Seconda parte: pianificazione di marketing 2.1 Analisi della situazione e dell’ambiente di riferimento; 2.2 Analisi delle risorse esistenti e dell’offerta turistica; 2.3 Analisi del mercato e della domanda turistica; 2.4 Elaborazione della strategia di marketing della destinazione turistica: 2.4.1 Definizione degli obiettivi di marketing; 2.4.2 Segmentazione e targeting; 2.4.3 Posizionamento e strategie di branding.

 

3. Terza parte: marketing operativo – 3.1 Azioni sul prodotto e sull’esperienza turistica; 3.2 Azioni di pricing; 3.3 Azioni sulla distribuzione; 3.4 Azioni sulla comunicazione.

 

Seminari didattici in lingua INGLESE:

1) Seminario sul tema "The Role of Sustainability in Destination Development", tenuto dal Prof. Thomas Bausch (Free University of Bozen-Bolzano) in data 25.10.2022.

Materiale didattico per gli studenti Frequentanti

Materiale per la Seconda Parte dell’esame ­– Avendo svolto tutti i lavori di gruppo assegnati dal docente, gli studenti frequentanti dovranno preparare la Seconda Parte dell’esame studiando il seguente materiale:

  1. Dispense delle lezioni schematizzate sotto forma di power point fornite tramite la piattaforma di Ateneo https://elearning.unisalento.it/;
  2. Martini U. (2017), Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali: metodi, approcci e strumenti, Milano: McGraw-Hill – solamente i Capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 8.

Ovviamente, per lo svolgimento della Prima Parte dell’esame sotto forma di lavori di gruppo, gli studenti frequentanti potranno volontariamente consultare il materiale indicato dal docente per gli studenti non frequentanti.

 

Materiale didattico per gli studenti Non Frequentanti

Materiale per la Prima Parte dell’esame ­– Non svolgendo i lavori di gruppo, tali studenti dovranno preparare la Prima Parte dell’esame studiando il seguente materiale, messo a disposizione dal docente tramite la piattaforma https://elearning.unisalento.it/:

  1. Candelo E. (2009), Destination branding: l’immagine della destinazione turistica come vantaggio competitivo, Torino: Giappichelli – solamente i Capitoli 1 e 2;
  2. Echtner C. M. e Ritchie J. R. B. (2003), “The meaning and measurement of destination image”, Journal of Tourism Studies, 14 (1), 37-48.
  3. Prayag G. (2011), “Visitors to Mauritius: using IPA to discern cultural differences in image perceptions”, Tourism Sensemaking: Strategies to Give Meaning to Experience. Advances in Culture, Tourism and Hospitality Research, Vol. 5, 153-175.

Sempre ai fini della Prima Parte dell’esame, gli studenti non frequentanti dovranno studiare:

  1. Martini U. (2017), Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali: metodi, approcci e strumenti, Milano: McGraw-Hill – solamente il Capitolo 9 (sul cineturismo).

Materiale per la Seconda Parte dell’esame – Essendo in comune, per preparare questa parte d’esame, gli studenti non frequentanti dovranno studiare lo stesso materiale indicato per gli studenti frequentanti.

MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE (SECS-P/08)
MARKETING TERRITORIALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 12.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 96.0

Per immatricolati nel 2021/2022

Anno accademico di erogazione 2022/2023

Anno di corso 2

Semestre Annualità Singola (dal 15/09/2022 al 02/06/2023)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno

Il benessere delle comunità nazionali deriva sempre più dalle interazioni tra Sistemi Territoriali Locali (STL) di medie dimensioni (città, distretti, regioni), che ne costituiscono il tessuto economico, sociale e ambientale. Il marketing territoriale è un approccio finalizzato a indurre i fruitori di questi STL – residenti, turisti, imprese locali o esterne – a collaborare al loro sviluppo sostenibile.

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e operativi per attuare un piano di marketing territoriale finalizzato allo sviluppo sostenibile (sociale, economico e spaziale) di un STL, considerando le peculiarità e la natura multi-vendita del prodotto «territorio».

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi di marketing territoriale. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di analizzare il contesto in cui operano i sistemi territoriali locali, nonché di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing orientate allo sviluppo sostenibile.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): In termini di capacità di applicazione delle conoscenze, gli studenti saranno capaci di condurre analisi esplorative e descrittive dei STL, sia di carattere qualitativo sia di carattere quantitativo, e di elaborare piani di marketing orientati allo sviluppo sostenibile dei territori di riferimento.

Autonomia di giudizio (making judgements): Su questo fronte, gli studenti saranno in grado di valutare l’adeguatezza e l’efficacia dei diversi strumenti analitici e decisionali.

Abilità comunicative (communication skills): A tal riguardo, gli studenti sapranno padroneggiare le fasi dello sviluppo di un piano e le tipiche leve di marketing territoriale; inoltre, impareranno a comunicare modelli e strategie elaborate nell’ambito dei suddetti piani.

Capacità di apprendimento (learning skills): Riguardo a questa abilità, gli studenti saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: a) applicare quanto appreso a situazioni reali; b) formulare giudizi in autonomia (ad esempio, in merito all’efficacia di una strategia di sviluppo locale); c) lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi concreti; d) sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Il corso propone un metodo originale e integrato per predisporre strategie di successo basate sulla piena conoscenza dei STL. Oltre allo studio del modello teorico, verrà implementata una vera pianificazione di marketing territoriale mediante l’applicazione del modello strategico al caso dei STL salentini. Il processo di apprendimento è multidisciplinare, problem-oriented e interattivo: intende sviluppare la conoscenza attraverso esperienze e attività formative differenti (come seminari, attività laboratoriali sotto forma di esercitazioni individuali e lavori di gruppo). Ogni singola fase della pianificazione è presentata con l’ausilio di dati reali e attraverso l’apprendimento dei comandi di diversi software statistici, al fine di definire: i confini dei STL, la loro vocazione, il network dominante, le aree strategiche d’affari, il confronto tra identità e percezione dell’offerta, le strategie di adattamento conseguenti e, infine, il grado di sviluppo realizzato.

L’esame si compone di due parti.

 

1) La Prima Parte dell’esame è comune a tutti gli studenti (sia frequentanti sia non-frequentanti). Essa ha per oggetto la prima parte del testo di riferimento (Capp. 1-5) e sarà svolta in forma scritta (6 domande aperte in 45 minuti di tempo).

 

2) La Seconda Parte dell’esame è rivolta esclusivamente agli studenti non-frequentanti. Essa ha per oggetto la seconda parte del testo di riferimento (Capp. 6-12) e sarà svolta in forma scritta (6 domande aperte in 45 minuti di tempo).

 

Sono considerati studenti frequentanti esclusivamente coloro i quali partecipano, con esito positivo, a tutte le esercitazioni assegnate in classe sull’applicazione del modello di pianificazione ai STL salentini. In ragione di queste esercitazioni gli studenti frequentanti non devono sostenere la Seconda Parte dell’esame.

 

Gli studenti non frequentanti possono scegliere se sostenere le due parti dell’esame nello stesso appello oppure in appelli separati, senza alcun vincolo di ordine tra le due parti.

 

In sintesi:

  1. Gli studenti frequentanti sono tenuti a superare la Prima Parte dell’esame (6 domande sui Capp. 1-5 del testo di riferimento) e svolgere con esito positivo tutte le esercitazioni assegnate in classe;
  2. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a superare sia la Prima Parte dell’esame (6 domande sui Capp. 1-5 del testo di riferimento) sia la Seconda Parte dell’esame (6 domande sui Capp. 6-12 del testo di riferimento).

Il voto finale è dato dalla media aritmetica del voto conseguito sulla Prima Parte dell’esame e del voto medio conseguito sulle esercitazioni (per gli studenti frequentanti), ovvero dei voti conseguiti sulle due parti dell’esame (per gli studenti non frequentanti). Gli studenti che non riportino una votazione superiore a 18/30 o che non vogliano accettare un voto, possono risostenere anche solo una parte dell’esame in un qualsiasi appello successivo. Il voto finale è l’unico ad essere verbalizzato, a condizione che i voti parziali, ottenuti sulle singole parti, siano almeno pari a 18/30. In tal caso, occorrerà iscriversi sul portale studenti.unisalento.it per la verbalizzazione nella data fissata dal docente. Se si supera una sola parte o se non si vuole accettare un voto, non ci si deve iscrivere alla verbalizzazione (né è necessario darne comunicazione al docente).

 

Nota #1: Un prototipo di prova d’esame, per ciascuna delle due parti, sarà messo a disposizione di tutti gli studenti sulla piattaforma online di Ateneo https://elearning.unisalento.it/.

 

Nota #2: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame devono contattare l’Ufficio Integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it

Attività in lingua inglese

- In data 25 ottobre 2022 è stato erogato un seminario in lingua inglese sul tema The role of sustainability in destination development a cura del Prof. Thomas Bausch (Free University of Bozen-Bolzano)

- In data 19 dicembre 2022 gli studenti hanno partecipato al seminario erogato in lingua inglese sul tema Hybrid research approaches in the big data era, erogato presso la Scuola Superiore ISUFI a cura del Prof. Raffaele Filieri (Audencia Business School, Francia)

- In data 26 aprile 2023 è stato erogato un seminario in lingua inglese sul tema The case of “Schist Villages” a cura delle Prof.sse Fernanda Oliveira e Sofia Eurico (Istituto Politecnico de Leira, Portogallo).

- In data 3 maggio 2023 è stato erogato un seminario in lingua inglese sul tema Segmentation methods in tourism research a cura del Prof. Thomas Bausch (Free University of Bozen-Bolzano)

- In data 8 maggio 2023 è stato erogato un seminario in lingua inglese sul tema The case of German travelers with destination interest for mid- and south Italy a cura del Prof. Thomas Bausch (Free University of Bozen-Bolzano)

 

Ricevimento studenti

A partire dal 01 marzo 2023, il ricevimento degli studenti è fissato al mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 11:00, presso l’ufficio del Docente situato al 2° piano del Dipartimento di Scienze dell’Economia, Palazzina C del Complesso Ecotekne. Tuttavia, su richiesta e previo appuntamento, è possibile incontrare il Docente anche da remoto, tramite la piattaforma Teams di Microsoft oppure via Skype.

 

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL tramite la piattaforma studenti.unisalento.it

Dopo aver definito l’unità d’analisi (il STL), in un’ottica statica (regione, sistema di produzione locale, area-sistema) e dinamica (milieu innovateur, reti), il corso propone un modello interpretativo delle dinamiche evolutive dell’economia territoriale fondato su un approccio strategico di marketing territoriale orientato allo sviluppo sostenibile. Il nuovo modello si articola in quattro fasi:

 

1) Definizione degli elementi-base della strategia: a) Identificazione dell’ambito strategico (vocazione industriale-esportatrice o turistica-residenziale); b) Identificazione del soggetto strategico prevalente (a seconda della razionalità dominante: attore pubblico e attore privato); c) Identificazione delle risorse strategiche interne (infrastrutture, fattori di localizzazione, economie di agglomerazione, e settoriali), o esterne (esportazioni ed economie di rete); d) Identificazione dell’oggetto strategico: vantaggi di costo relativo (economie esterne e incentivi), vantaggi di differenziazione (derivanti dalla distintività dell’immagine), o vantaggi di specializzazione (industriale o turistica).

 

2) Analisi relazionale e strategica del sistema territoriale locale: a) Analisi relazionale: strumenti tecnici, indici locali e indici globali; b) Analisi strategica della clientela, in due fasi: riconoscimento dei segmenti di mercato, e determinazione della posizione di potere; c) Analisi strategica della capacità concorrenziale, in fasi: definizione dei fattori competitivi dell’offerta e valutazione dei fattori competitivi del sistema produttivo; d) Analisi strategica della tecnologia, in due fasi: analisi della composizione del patrimonio tecnologico, e dello sviluppo del patrimonio tecnologico; e) Analisi strategica del potenziale di sviluppo del sistema: SWOT Analysis; f) Identificazione delle Unità Prodotto-Mercato di un STL.

 

3) Analisi competitiva e formulazione delle strategie di sviluppo locale: a) Confronto tra identità e immagine di un sistema: significato d’identità vs. immagine, tipologia di offerta di un STL, livello di coinvolgimento degli utenti, matrice del posizionamento strategico; b) Strategie di sviluppo produttivo: identificazione dei fabbisogni strategici, determinazione della leva strategica, individuazione delle strategie di sviluppo produttivo; c) Strategie di marketing induzionale: identificazione delle determinanti della soddisfazione, determinazione delle fasi dell’esperienza di fruizione dei STL, individuazione delle strategie di marketing induzionale.

 

4) Controllo strategico: a) Attuazione delle strategie di sviluppo locale: determinazione delle politiche gestionali, criteri che guidano l’implementazione delle strategie di sviluppo locale; b) Valutazione del livello di sviluppo sostenibile: controllo delle dimensioni dello sviluppo sostenibile, e adozione della fuzzy logic nella misurazione del livello di sviluppo sostenibile.

 

Seminari didattici in lingua INGLESE:

1) Seminario sul tema "The Role of Sustainability in Destination Development", tenuto dal Prof. Thomas Bausch (Free University of Bozen-Bolzano) in data 25.10.2022.

  • Guido G. e Pino G. (2019), Il Marketing Territoriale: Pianificazione e Ricerche, Bologna: Il Mulino.

 

A questo testo è associato un volume ancillare:

  • Guido G. (2019), Lezioni di Marketing Territoriale, che è acquistabile, al prezzo di costo, solo presso questo sito: http://www.lulu.com/spotlight/marketing_territoriale. Il volume ancillare contiene tutte le diapositive delle lezioni del testo di riferimento, più gli esercizi, le istruzioni per la conduzione degli esoneri e il facsimile dei compiti finali. I file necessari per la conduzione delle esercitazioni saranno resi disponibili in classe oppure sono scaricabili dalla piattaforma online di Ateneo  https://elearning.unisalento.it/.
MARKETING TERRITORIALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z) si propone di fornire gli strumenti teorici ed operativi della disciplina, al fine di mettere gli studenti nella condizione di seguire i mutamenti introdotti dall’economia emergente per competere convenientemente sul mercato. È infatti evidente come l’information technology stia trasformando le relazioni tra imprese, clienti e fornitori, come pure le dinamiche concorrenziali di mercato. La competitività strutturale dell’ambiente non solo tende a modificare le basi tecnologiche delle imprese, ma cambia profondamente i rapporti tra gli attori di mercato ed il modo stesso di fare impresa.

 

L’esposizione della materia segue un proprio modello teorico, secondo il quale l’impresa, parte integrante del suo settore d’appartenenza, esercita le proprie caratteristiche funzioni nell’ottica di un approccio strategico finalizzato alla creazione di valore.  Il corso si articola in due parti: una prima parte verte sui concetti-base di impresa, settore, produzione e logistica; mentre la seconda parte introduce i principi di marketing, controllo economico-finanziario dell’impresa, strategia competitiva e creazione di valore. Il corso prevede anche il coinvolgimento degli studenti in applicazioni pratiche dei concetti, sotto forma di casi di studio e lavori di gruppo.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per: a) analizzare l’ambiente di riferimento e la situazione attuale dell’impresa; b) pianificare strategie a vari livelli (corporate, business unit e funzionale) e c) valutarne l’efficacia.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di elaborare business plans, nonché di implementare e valutare strategie aziendali in generale. 

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti saranno in grado di analizzare le imprese e le loro potenzialità di crescita e sviluppo in un’ottica strategica.

 

Autonomia di giudizio (making judgments): Relativamente a questa abilità, gli studenti saranno capaci di valutare in autonomia l’adeguatezza di una strategia aziendale e di un business plan nelle sue diverse parti.

 

Abilità comunicative (communication skills): Per quanto concerne questo tipo di abilità, gli studenti sapranno padroneggiare la terminologia tecnica propria della disciplina e saranno in grado di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi descrittivi di strategie e piani d’azione.

 

Abilità di apprendimento (learning skills): Riguardo a questa abilità, gli studenti saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

 

Per quanto riguarda le competenze trasversali (soft skills), a fine corso gli studenti avranno la capacità di: a) applicare quanto appreso a situazioni reali; b) formulare giudizi in autonomia (ad esempio, in merito all’efficacia di una strategia); c) lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi concreti; d) generare idee di business e sviluppare strategie, progettandone e organizzandone la realizzazione.

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, esercitazioni individuali e/o di gruppo.

L’esame finale consisterà di due prove scritte, ognuna della durata di 45 minuti, contenenti ciascuna fino a sei domande aperte sul programma. Questa modalità d’esame consentirà agli studenti di dimostrare le conoscenze disciplinari e le competenze acquisite, argomentandole in modo schematico e strutturato. In particolare:

– la Prima Prova Scritta verterà sulla Prima Parte del programma, corrispondente ai primi quattro capitoli del testo di riferimento (Capp. 1-4), mentre

– la Seconda Prova Scritta verterà sulla Seconda Parte del programma, corrispondente ai restanti quattro capitoli del testo di riferimento (Capp. 5-8).

 

Le due prove scritte potranno essere svolte senza ordine di precedenza anche in appelli e sessione d’esame distinte. Il voto finale (espresso in 30esimi) sarà dato dalla media aritmetica dei voti (anche essi espressi in 30esimi) ottenuti sulle due prove. A questo voto finale potranno essere aggiunti dei bonus di punteggio per gli studenti che partecipano, su base volontaria e facoltativa, ad altre attività didattiche e di ricerca della Cattedra. In particolare, è previsto un superbonus fino a 4 punti, da aggiungere al voto finale, che potrà essere ottenuto partecipando al lavoro di gruppo. Esso riguarderà lo sviluppo di un business plan (secondo le indicazioni fornite a lezione) che permetterà agli studenti di applicare le nozioni apprese durante le lezioni frontali a un caso reale liberamente scelto.

 

Nota #1: Non sono previste differenze nelle modalità d’esame tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

 

Nota #2: Un prototipo di prova d’esame sarà messo a disposizione di tutti gli studenti sulla piattaforma online di Ateneo https://elearning.unisalento.it/.

 

Nota #3: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame devono contattare l’Ufficio Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it.

Da definire

Modalità di prenotazione dell’esame

 

Calendario delle lezioni

Le lezioni cominceranno mercoledì 15 settembre 2021 e proseguiranno secondo il seguente calendario:

- Lunedì, h. 14:00 – 16:00 (Aula E11)

- Martedì, h. 11:00 – 13:00 (Aula E11)

- Mercoledì, h. 9:00 – 11:00 (Aula E11)

 

Ricevimento studenti

A partire dal 15 settembre 2021, il ricevimento degli studenti è fissato al mercoledì dalle ore 11:00 alle ore 13:00. Esso si svolgerà nell’ufficio del Docente presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia, al 2° piano della Palazzina C del Complesso Ecotekne. Tuttavia, su richiesta e previo appuntamento, è possibile incontrare il Docente anche da remoto, tramite la piattaforma Teams di Microsoft oppure via Skype.

 

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente tramite la piattaforma studenti.unisalento.it.

L’insegnamento si articola nelle seguenti due parti:

 

Parte Prima

1. L’Organizzazione dell’Impresa: 1.1 L’impresa; 1.1.1 Le teorie d’impresa; 1.1.2 Le forme d’impresa. 1.2 Il rapporto impresa-ambiente; 1.2.1 Ambiente verso mercato; 1.2.2 Il rischio d’impresa; 1.3 La funzione imprenditoriale; 1.3.1 L’imprenditore; 1.3.2 La gestione dell’impresa; 1.3.3 Il sistema informativo aziendale; 1.3.4 Il processo decisionale; 1.3.5 I criteri decisionali. 1.4 Le forme organizzative; 1.4.1 L’evoluzione storica delle soluzioni organizzative; 1.4.2 La progettazione organizzativa; 1.4.3 La scelta dell’organizzazione. 1.5 Le risorse umane; 1.5.1 Le relazioni industriali; 1.5.2 La conduzione del personale.

 

2. L’Analisi di Settore: 2.1 Il settore industriale; 2.1.1 I modelli della micro-economia; 2.1.2 L’analisi operativa del settore. 2.2 La domanda; 2.2.1 La previsione della domanda del settore; 2.2.2 La previsione della domanda dell’impresa. 2.3 L’offerta; 2.3.1 I confini settoriali; 2.3.2 La differenziazione; 2.3.3 Le barriere all’entrata; 2.3.4 La concentrazione; 2.3.5 Le economie di scala; 2.3.6 L’integrazione verticale; 2.3.7 Il decentramento; 2.3.8 La diversificazione. 2.4 Il ciclo di trasformazione del settore. 2.5. Il sistema industriale italiano.

 

3. La Progettazione e la Gestione della Produzione: 3.1 Il sistema produttivo; 3.1.1 La combinazione produttiva; 3.1.2 Le tipologie dei processi produttivi; 3.1.3 I cicli di lavorazione; 3.1.4 La flessibilità produttiva. 3.2 La progettazione del sistema produttivo; 3.2.1 La scelta dell’impianto; 3.2.2 Il dimensionamento della capacità produttiva; 3.2.3 La disposizione del layout; 3.2.4 Il rapporto tra flessibilità e automazione; 3.2.5 L’innovazione tecnologica; 3.2.6 L’organizzazione del lavoro in fabbrica. 3.3 La programmazione e il controllo della produzione; 3.3.1 I criteri di gestione dei flussi; 3.3.2 Il controllo della produzione; 3.3.3 La qualità; 3.3.4 La produzione di servizi. 3.4. L’evoluzione dei paradigmi di produzione nei paesi occidentali.

 

4. La Logistica in Entrata e in Uscita: 4.1 La logistica integrata. 4.2 Gli approvvigionamenti; 4.2.1 Il mercato della fornitura; 4.2.2 Il marketing d’acquisto; 4.2.3 La gestione del magazzino; 4.2.4 La classificazione e i costi delle scorte; 4.2.5 I metodi di gestione delle scorte. 4.3 La distribuzione; 4.3.1 La distribuzione commerciale; 4.3.2 La politica distributiva; 4.3.3 I rapporti concorrenziali tra imprese commerciali; 4.3.4 I rapporti tra industria e distribuzione. 4.4: Il sistema distributivo italiano.

 

Parte Seconda

5. Il Marketing Strategico e lo Sviluppo Internazionale: 5.1 La gestione del marketing. 5.2 L’analisi del mercato; 5.2.1 L’analisi della concorrenza; 5.2.2 Il comportamento del consumatore; 5.2.3 La segmentazione del mercato; 5.2.4 Il posizionamento del prodotto; 5.2.5 Il marketing industriale. 5.3 La definizione del marketing mix; 5.3.1 La politica di prodotto; 5.3.2 La politica di prezzo; 5.3.3 La politica di comunicazione. 5.4 L’espansione all’estero; 5.4.1 La scelta dei mercati esteri; 5.4.2 Le strategie d’entrata; 5.4.3 I canali d’entrata; 5.4.4 Il marketing internazionale.

 

6. La Finanza e il Controllo Economico-Finanziario: 6.1 La gestione finanziaria; 6.1.1 La previsione del fabbisogno finanziario; 6.1.2 La definizione della struttura finanziaria; 6.1.3 La valutazione degli investimenti; 6.1.4 La gestione del capitale circolante. 6.2 Il controllo economico-finanziario; 6.2.1 Le analisi prospettiche; 6.2.2 Le analisi dei flussi; 6.2.3 L’analisi di bilancio; 6.2.4 L’analisi dei costi. 6.3: Forme tecniche di finanziamento.

 

7. La Strategia Competitiva: 7.1 Gli elementi della strategia; 7.1.1 L’ambito strategico; 7.1.2 Il soggetto strategico; 7.1.3 L’oggetto strategico; 7.1.4 Le risorse strategiche. 7.2 La determinazione della strategia; 7.2.1 L’analisi strategica; 7.2.2 L’analisi del portafoglio delle attività; 7.2.3 Il confronto competitivo. 7.3 La pianificazione strategica; 7.3.1 La pianificazione pluriennale; 7.3.2 La programmazione aziendale; 7.3.3 Il controllo direzionale.

 

8. Il Valore dell’Impresa nel Mercato Finanziario: 8.1 La creazione del valore; 8.1.1 I principi della creazione del valore; 8.1.2 La valutazione dell’impresa; 8.1.3 La valutazione con operazioni di finanza straordinaria; 8.1.4 La diffusione del valore; 8.1.5 La crisi d’impresa. 8.2 Il funzionamento del mercato finanziario; 8.2.1 L’organizzazione del mercato finanziario; 8.2.2 La valutazione dei titoli azionari; 8.2.3 La teoria del portafoglio; 8.2.4 I modelli sulla formazione dei prezzi d’equilibrio.

– Guido G. (2013), Economia e gestione delle imprese: principi, schemi, modelli, Milano: Franco Angeli (integralmente). Il testo comprende anche il seguente volume: Guido G. (2013), Guida alla lettura del testo Economia e gestione delle imprese (questo volume è accluso e compreso nel prezzo della nuova edizione del manuale e comprende gli schemi riassuntivi del testo).

 

– Alcuni materiali didattici (come esercizi svolti, link, video, articoli, ecc.) saranno messi a disposizione degli studenti tramite la piattaforma online d’Ateneo https://elearning.unisalento.it/ .

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2021/2022

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 15/09/2021 al 31/12/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessuno

L’insegnamento di Marketing delle destinazioni turistiche intende fornire agli studenti i concetti di base del marketing, in generale, e del marketing delle destinazioni turistiche, in particolare, nonché gli strumenti utili per pianificare una strategia di marketing da attuare per lo sviluppo delle mete turistiche. Il corso si articola in tre parti: una prima parte, che verte sui concetti di base riguardanti il turismo e il suo ruolo nello sviluppo delle destinazioni turistiche, intese come sistemi territoriali locali dotati di una vacazione turistica; una seconda parte, che riguarda le fasi tipiche del processo di pianificazione strategica; e una terza parte, incentrata sulle azioni volte ad attuare le scelte strategiche e monitorarne gli effetti di marketing. Il corso prevede anche il coinvolgimento degli studenti in applicazioni pratiche dei concetti, sotto forma di casi di studio e lavori di gruppo.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per: a) analizzare la situazione attuale, sotto forma di potenzialità e limiti, che caratterizzano le destinazioni turistiche; b) pianificare una strategia di marketing e c) valutarne l’efficacia.

 

Risultati attesi secondo i descrittori di Dublino

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing per lo sviluppo sostenibile dei sistemi turistici locali. 

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti saranno capaci di condurre analisi esplorative e descrittive delle condizioni che qualificano destinazioni turistiche specifiche, nonché di elaborare piani e strategie di marketing e comunicazione.

 

Autonomia di giudizio (making judgment): Relativamente a questa abilità, gli studenti saranno capaci di valutare l’adeguatezza di un piano di marketing e l’efficacia delle diverse forme di comunicazione.

 

Abilità comunicative (communication skills): Per quanto concerne questo tipo di abilità, gli studenti sapranno padroneggiare gli strumenti tipici della comunicazione di marketing e saranno in grado di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione.

 

Abilità di apprendimento (learning skills): Riguardo a questa abilità, gli studenti saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

 

Per quanto riguarda le competenze trasversali (soft skills), a fine corso gli studenti avranno la capacità di: a) applicare quanto appreso a situazioni reali; b) formulare giudizi in autonomia (ad esempio, in merito all’efficacia di una strategia); c) lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi concreti; d) sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione (ad esempio, in merito ad una campagna di comunicazione).

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, esercitazioni individuali e/o di gruppo.

In relazione ai predetti obiettivi formativi, gli studenti frequentanti avranno l’opportunità di acquisire una parte del voto d’esame tramite lavori di gruppo; la restante parte del voto, invece, sarà acquisita tramite una prova scritta. Non svolgendo i lavori di gruppo durante il corso, gli studenti non frequentanti dovranno invece acquisire l’intero voto d’esame tramite due prove scritte. In particolare:

 

Per gli studenti Frequentanti

Prima parte dell’esame sotto forma di lavori di gruppo (peso 50%) – durante i quali si verificherà la capacità degli studenti di lavorare in team, valutare autonomamente e risolvere problemi concreti, applicando le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali, nel rispetto delle indicazioni e delle scadenze fornite dal docente. Ciascun lavoro di gruppo sarà valutato in 30esimi; la media dei voti presi su questi lavori costituirà il voto della cosiddetta Prima Parte dell’esame.

 

Seconda parte dell’esame sotto forma di prova scritta (peso 50%) – durante la quale si verificherà la capacità di apprendimento degli elementi teorici e pratici della disciplina. Tale verifica avverrà mediante sei quesiti a risposta aperta riguardanti nozioni teoriche e problemi pratici. In tal modo, si consentirà agli studenti di dimostrare le conoscenze disciplinari e le competenze acquisite. La prova scritta permetterà altresì agli studenti di dimostrare la capacità di argomentare, in modo schematico e strutturato, propri giudizi, valutazioni, idee e piani d’azione. Questa prova avrà la durata di 45 minuti; il voto sarà espresso in 30esimi e costituirà la cosiddetta Seconda Parte dell’esame.

 

Per gli studenti Non Frequentanti

Prima parte dell’esame sotto forma di prova scritta

(peso 50%) – in sostituzione dei lavori di gruppo, gli studenti non frequentanti dovranno svolgere una prova scritta ad hoc, della durata di 45 minuti, che costituirà la Prima Parte dell’esame. Sarà sotto forma di sei quesiti a risposta aperta riguardanti gli argomenti affrontati nel materiale didattico indicato dal docente per questa specifica prova d’esame e fornito tramite la piattaforma online di Ateneo https://elearning.unisalento.it/. Questo materiale fornirà almeno parte delle informazioni e degli strumenti utilizzati durante i lavori di gruppo.

 

Seconda parte dell’esame sotto forma di prova scritta

(peso 50%) – la quale riguarderà nozioni teoriche e problemi pratici e sarà comune a quella prevista per gli studenti frequentanti.

 

Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei voti conseguiti sulle due parti d’esame, a condizione che entrambi siano almeno pari a 18/30esimi. Il voto acquisito su una delle due parti si mantiene a ogni appello successivo. 

 

Nota #1: Un prototipo di prova d’esame sarà messo a disposizione di tutti gli studenti sulla piattaforma online di Ateneo https://elearning.unisalento.it/ (utilizzando come chiave di accesso la parola “MDT19-20”).

 

Nota #2: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame devono contattare l’Ufficio Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it.

Da definire

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL tramite la piattaforma studenti.unisalento.it.

L’insegnamento si articola nei seguenti tre moduli:

 

1. Prima parte: introduzione e concetti di base 1.1 Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile; 1.2 Il territorio come destinazione turistica; 1.3 Destination management e governo del territorio.

 

2. Seconda parte: pianificazione di marketing 2.1 Analisi della situazione e dell’ambiente di riferimento; 2.2 Analisi delle risorse esistenti e dell’offerta turistica; 2.3 Analisi del mercato e della domanda turistica; 2.4 Elaborazione della strategia di marketing della destinazione turistica: 2.4.1 Definizione degli obiettivi di marketing; 2.4.2 Segmentazione e targeting; 2.4.3 Posizionamento e strategie di branding.

 

3. Terza parte: marketing operativo – 3.1 Azioni di sul prodotto e sull’esperienza turistica; 3.2 Azioni di pricing; 3.3 Azioni sulla distribuzione; 3.4 Azioni sulla comunicazione.

Materiale didattico per gli studenti Frequentanti

Materiale per la Seconda Parte dell’esame ­– Avendo svolto tutti i lavori di gruppo assegnati dal docente, gli studenti frequentanti dovranno preparare la Seconda Parte dell’esame studiando il seguente materiale:

  1. Dispense delle lezioni schematizzate sotto forma di power point fornite tramite la piattaforma di Ateneo https://elearning.unisalento.it/;
  2. Martini U. (2017), Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali: metodi, approcci e strumenti, Milano: McGraw-Hill – solamente i Capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 8.

 

Ovviamente, per lo svolgimento della Prima Parte dell’esame sotto forma di lavori di gruppo, gli studenti frequentanti potranno volontariamente consultare il materiale indicato dal docente per gli studenti non frequentanti.

 

Materiale didattico per gli studenti Non Frequentanti

Materiale per la Prima Parte dell’esame ­– Non svolgendo i lavori di gruppo, tali studenti dovranno preparare la Prima Parte dell’esame studiando il seguente materiale, messo a disposizione dal docente tramite la piattaforma https://elearning.unisalento.it/:

  1. Candelo E. (2009), Destination branding: l’immagine della destinazione turistica come vantaggio competitivo, Torino: Giappichelli – solamente i Capitoli 1 e 2;
  2. Echtner C. M. e Ritchie J. R. B. (2003), “The meaning and measurement of destination image”, Journal of Tourism Studies, 14 (1), 37-48.
  3. Prayag G. (2011), “Visitors to Mauritius: using IPA to discern cultural differences in image perceptions”, Tourism Sensemaking: Strategies to Give Meaning to Experience. Advances in Culture, Tourism and Hospitality Research, Vol. 5, 153-175.

Sempre ai fini della Prima Parte dell’esame, gli studenti non frequentanti dovranno studiare:

  1. Martini U. (2017), Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali: metodi, approcci e strumenti, Milano: McGraw-Hill – solamente il Capitolo 9 (sul cineturismo).

 

Materiale per la Seconda Parte dell’esame – Essendo in comune, per preparare questa parte d’esame, gli studenti non frequentanti dovranno studiare lo stesso materiale indicato per gli studenti frequentanti.

MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno in particolare

Il corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z) si propone di fornire gli strumenti teorici ed operativi della disciplina, al fine di mettere gli studenti nella condizione di seguire i mutamenti introdotti dall’economia emergente per competere convenientemente sul mercato. È infatti evidente come l’information technology stia trasformando le relazioni tra imprese, clienti e fornitori, come pure le dinamiche concorrenziali di mercato. La competitività strutturale dell’ambiente non solo tende a modificare le basi tecnologiche delle imprese, ma cambia profondamente i rapporti tra gli attori di mercato ed il modo stesso di fare impresa.

 

L’esposizione della materia segue un proprio modello teorico, secondo il quale l’impresa, parte integrante del suo settore d’appartenenza, esercita le proprie caratteristiche funzioni nell’ottica di un approccio strategico finalizzato alla creazione di valore.  Il corso si articola in due parti: una prima parte verte sui concetti-base di impresa, settore, produzione e logistica; mentre la seconda parte introduce i principi di marketing, controllo economico-finanziario dell’impresa, strategia competitiva e creazione di valore. Il corso prevede anche il coinvolgimento degli studenti in applicazioni pratiche dei concetti, sotto forma di casi di studio e lavori di gruppo.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per: a) analizzare l’ambiente di riferimento e la situazione attuale dell’impresa; b) pianificare strategie a vari livelli (corporate, business unit e funzionale) e c) valutarne l’efficacia. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di elaborare business plans, nonché di implementare e valutare strategie aziendali in generale. 

 

In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti saranno in grado di analizzare le imprese e le loro potenzialità di crescita e sviluppo in un’ottica strategica. In termini di autonomia di giudizio, saranno capaci di valutare l’adeguatezza di un business plan nelle sue diverse parti. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare la terminologia tecnica propria della disciplina e saranno in grado di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi descrittivi di strategie e piani d’azione. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

 

Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: a) applicare quanto appreso a situazioni reali; b) formulare giudizi in autonomia (ad esempio, in merito all’efficacia di una strategia); c) lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi concreti; d) generare idee di business e sviluppare strategie, progettandone e organizzandone la realizzazione.

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, esercitazioni individuali e/o di gruppo.

 

Nota #1: Le modalità di erogazione delle lezioni – in presenza oppure in via telematica - saranno definite in funzione dell’evoluzione dell’attuale emergenza sanitaria da COVID-19.

L’esame finale consisterà di due prove scritte, ognuna della durata di 45 minuti, contenenti ciascuna fino a sei domande aperte sul programma. Questa modalità d’esame consentirà agli studenti di dimostrare le conoscenze disciplinari e le competenze acquisite, argomentandole in modo schematico e strutturato. In particolare:

– la Prima Prova Scritta verterà sulla Prima Parte del programma, corrispondente ai primi quattro capitoli del testo di riferimento (Capp. 1-4), mentre

– la Seconda Prova Scritta verterà sulla Seconda Parte del programma, corrispondente ai restanti quattro capitoli del testo di riferimento (Capp. 5-8).

 

Le due prove scritte potranno essere svolte senza ordine di precedenza anche in appelli e sessione d’esame distinte. Il voto finale (espresso in 30esimi) sarà dato dalla media aritmetica dei voti (anche essi espressi in 30esimi) ottenuti sulle due prove. A questo voto finale potranno essere aggiunti dei bonus di punteggio per gli studenti che partecipano, su base volontaria e facoltativa, ad altre attività didattiche e di ricerca della Cattedra. In particolare, è previsto un superbonus fino a 4 punti, da aggiungere al voto finale, che potrà essere ottenuto partecipando al lavoro di gruppo. Esso riguarderà lo sviluppo di un business plan (secondo le indicazioni fornite a lezione) che permetterà agli studenti di applicare le nozioni apprese durante le lezioni frontali a un caso reale liberamente scelto.

 

Nota #1: Non sono previste differenze nelle modalità d’esame tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

 

Nota #2: Un prototipo di prova d’esame sarà messo a disposizione di tutti gli studenti sulla piattaforma online di Ateneo https://formazioneonline.unisalento.it/.

 

Nota #3: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame devono contattare l’Ufficio Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it.

 

Nota #4: Le modalità d’esame potranno comunque subire modifiche in ragione dell’evoluzione dell’attuale situazione di emergenza sanitaria da COVID-19.

Consultare il calendario online su https://www.economia.unisalento.it/536

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL tramite la piattaforma studenti.unisalento.it.

L’insegnamento si articola nelle seguenti due parti:

 

Parte Prima

1. L’Organizzazione dell’Impresa: 1.1 L’impresa; 1.1.1 Le teorie d’impresa; 1.1.2 Le forme d’impresa. 1.2 Il rapporto impresa-ambiente; 1.2.1 Ambiente verso mercato; 1.2.2 Il rischio d’impresa; 1.3 La funzione imprenditoriale; 1.3.1 L’imprenditore; 1.3.2 La gestione dell’impresa; 1.3.3 Il sistema informativo aziendale; 1.3.4 Il processo decisionale; 1.3.5 I criteri decisionali. 1.4 Le forme organizzative; 1.4.1 L’evoluzione storica delle soluzioni organizzative; 1.4.2 La progettazione organizzativa; 1.4.3 La scelta dell’organizzazione. 1.5 Le risorse umane; 1.5.1 Le relazioni industriali; 1.5.2 La conduzione del personale.

 

2. L’Analisi di Settore: 2.1 Il settore industriale; 2.1.1 I modelli della micro-economia; 2.1.2 L’analisi operativa del settore. 2.2 La domanda; 2.2.1 La previsione della domanda del settore; 2.2.2 La previsione della domanda dell’impresa. 2.3 L’offerta; 2.3.1 I confini settoriali; 2.3.2 La differenziazione; 2.3.3 Le barriere all’entrata; 2.3.4 La concentrazione; 2.3.5 Le economie di scala; 2.3.6 L’integrazione verticale; 2.3.7 Il decentramento; 2.3.8 La diversificazione. 2.4 Il ciclo di trasformazione del settore. 2.5. Il sistema industriale italiano.

 

3. La Progettazione e la Gestione della Produzione: 3.1 Il sistema produttivo; 3.1.1 La combinazione produttiva; 3.1.2 Le tipologie dei processi produttivi; 3.1.3 I cicli di lavorazione; 3.1.4 La flessibilità produttiva. 3.2 La progettazione del sistema produttivo; 3.2.1 La scelta dell’impianto; 3.2.2 Il dimensionamento della capacità produttiva; 3.2.3 La disposizione del layout; 3.2.4 Il rapporto tra flessibilità e automazione; 3.2.5 L’innovazione tecnologica; 3.2.6 L’organizzazione del lavoro in fabbrica. 3.3 La programmazione e il controllo della produzione; 3.3.1 I criteri di gestione dei flussi; 3.3.2 Il controllo della produzione; 3.3.3 La qualità; 3.3.4 La produzione di servizi. 3.4. L’evoluzione dei paradigmi di produzione nei paesi occidentali.

 

4. La Logistica in Entrata e in Uscita: 4.1 La logistica integrata. 4.2 Gli approvvigionamenti; 4.2.1 Il mercato della fornitura; 4.2.2 Il marketing d’acquisto; 4.2.3 La gestione del magazzino; 4.2.4 La classificazione e i costi delle scorte; 4.2.5 I metodi di gestione delle scorte. 4.3 La distribuzione; 4.3.1 La distribuzione commerciale; 4.3.2 La politica distributiva; 4.3.3 I rapporti concorrenziali tra imprese commerciali; 4.3.4 I rapporti tra industria e distribuzione. 4.4: Il sistema distributivo italiano.

 

Parte Seconda

5. Il Marketing Strategico e lo Sviluppo Internazionale: 5.1 La gestione del marketing. 5.2 L’analisi del mercato; 5.2.1 L’analisi della concorrenza; 5.2.2 Il comportamento del consumatore; 5.2.3 La segmentazione del mercato; 5.2.4 Il posizionamento del prodotto; 5.2.5 Il marketing industriale. 5.3 La definizione del marketing mix; 5.3.1 La politica di prodotto; 5.3.2 La politica di prezzo; 5.3.3 La politica di comunicazione. 5.4 L’espansione all’estero; 5.4.1 La scelta dei mercati esteri; 5.4.2 Le strategie d’entrata; 5.4.3 I canali d’entrata; 5.4.4 Il marketing internazionale.

 

6. La Finanza e il Controllo Economico-Finanziario: 6.1 La gestione finanziaria; 6.1.1 La previsione del fabbisogno finanziario; 6.1.2 La definizione della struttura finanziaria; 6.1.3 La valutazione degli investimenti; 6.1.4 La gestione del capitale circolante. 6.2 Il controllo economico-finanziario; 6.2.1 Le analisi prospettiche; 6.2.2 Le analisi dei flussi; 6.2.3 L’analisi di bilancio; 6.2.4 L’analisi dei costi. 6.3: Forme tecniche di finanziamento.

 

7. La Strategia Competitiva: 7.1 Gli elementi della strategia; 7.1.1 L’ambito strategico; 7.1.2 Il soggetto strategico; 7.1.3 L’oggetto strategico; 7.1.4 Le risorse strategiche. 7.2 La determinazione della strategia; 7.2.1 L’analisi strategica; 7.2.2 L’analisi del portafoglio delle attività; 7.2.3 Il confronto competitivo. 7.3 La pianificazione strategica; 7.3.1 La pianificazione pluriennale; 7.3.2 La programmazione aziendale; 7.3.3 Il controllo direzionale.

 

8. Il Valore dell’Impresa nel Mercato Finanziario: 8.1 La creazione del valore; 8.1.1 I principi della creazione del valore; 8.1.2 La valutazione dell’impresa; 8.1.3 La valutazione con operazioni di finanza straordinaria; 8.1.4 La diffusione del valore; 8.1.5 La crisi d’impresa. 8.2 Il funzionamento del mercato finanziario; 8.2.1 L’organizzazione del mercato finanziario; 8.2.2 La valutazione dei titoli azionari; 8.2.3 La teoria del portafoglio; 8.2.4 I modelli sulla formazione dei prezzi d’equilibrio.

– Guido G. (2013), Economia e gestione delle imprese: principi, schemi, modelli, Milano: Franco Angeli (integralmente). Il testo comprende anche il seguente volume: Guido G. (2013), Guida alla lettura del testo Economia e gestione delle imprese (questo volume è accluso e compreso nel prezzo della nuova edizione del manuale e comprende gli schemi riassuntivi del testo).

 

– Alcuni materiali didattici (come esercizi svolti, link, video, articoli, ecc.) saranno messi a disposizione degli studenti tramite la piattaforma online d’Ateneo  https://formazioneonline.unisalento.it/.

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 14/09/2020 al 31/12/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
MARKETING TERRITORIALE

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2020/2021

Anno accademico di erogazione 2020/2021

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 14/09/2020 al 31/05/2021)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

Nessuno

Il benessere delle comunità nazionali deriva sempre più dalle interazioni tra Sistemi Territoriali Locali (STL) di medie dimensioni (città, distretti, regioni), che ne costituiscono il tessuto economico, sociale e ambientale. Il marketing territoriale è un approccio finalizzato a indurre i fruitori di questi STL – residenti, turisti, imprese locali o esterne – a collaborare al loro sviluppo sostenibile.

l corso intende fornire agli studenti gli strumenti teorici e operativi per attuare un piano di marketing territoriale finalizzato allo sviluppo (sociale, economico e spaziale) di un STL, considerando le peculiarità e la natura multi-vendita del prodotto «territorio».

 

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi di marketing territoriale. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di analizzare il contesto in cui operano i sistemi territoriali locali, nonché di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing orientate allo sviluppo sostenibile.

 

In termini di capacità di applicazione delle conoscenze, gli studenti saranno capaci di elaborare un piano di marketing territoriale. In termini di autonomia di giudizio, saranno in grado di valutare l’adeguatezza e l’efficacia dei diversi strumenti analitici e decisionali. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare le fasi dello sviluppo di un piano e le tipiche leve di marketing territoriale. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e operativi della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

 

Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: a) applicare quanto appreso a situazioni reali; b) formulare giudizi in autonomia (ad esempio, in merito all’efficacia di una strategia di sviluppo locale); c) lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi concreti; d) sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.

Il corso propone un metodo originale e integrato per predisporre strategie di successo basate sulla piena conoscenza dei STL. Oltre allo studio del modello teorico, verrà implementata una vera pianificazione di marketing territoriale mediante l’applicazione del modello strategico al caso dei STL salentini. Il processo di apprendimento è multidisciplinare, problem-oriented e interattivo: intende sviluppare la conoscenza attraverso esperienze e attività formative differenti (come seminari, attività laboratoriali sotto forma di esercitazioni individuali e lavori di gruppo). Ogni singola fase della pianificazione è presentata con l’ausilio di dati reali e attraverso l’apprendimento dei comandi di diversi software statistici, al fine di definire: i confini dei STL, la loro vocazione, il network dominante, le aree strategiche d’affari, il confronto tra identità e percezione dell’offerta, le strategie di adattamento conseguenti e, infine, il grado di sviluppo realizzato.

 

Nota #1: Le modalità di erogazione delle lezioni – in presenza oppure in via telematica - saranno definite in funzione dell’evoluzione dell’attuale emergenza sanitaria da COVID-19.

L’esame si compone di due parti.

 

1) La Prima Parte dell’esame è comune a tutti gli studenti (sia frequentanti sia non-frequentanti). Essa ha per oggetto la prima parte del testo di riferimento (Capp. 1-5) e sarà svolta in forma scritta (6 domande aperte in 1 ora di tempo).

 

2) La Seconda Parte dell’esame è rivolta esclusivamente agli studenti non-frequentanti. Essa ha per oggetto la seconda parte del testo di riferimento (Capp. 6-12) e sarà svolta in forma scritta (6 domande aperte in 1 ora di tempo).

 

Sono considerati studenti frequentanti esclusivamente coloro i quali partecipano, con esito positivo, a tutte le esercitazioni assegnate in classe sull’applicazione del modello di pianificazione ai STL salentini. In ragione di queste esercitazioni gli studenti frequentanti non devono sostenere la Seconda Parte dell’esame.

 

Gli studenti non frequentanti possono scegliere se sostenere le due parti dell’esame nello stesso appello oppure in appelli separati, senza alcun vincolo di ordine tra le due parti.

 

In sintesi:

  1. Gli studenti frequentanti sono tenuti a superare la Prima Parte dell’esame (6 domande sui Capp. 1-5 del testo di riferimento) e svolgere con esito positivo tutte le esercitazioni assegnate in classe;
  2. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a superare sia la Prima Parte dell’esame (6 domande sui Capp. 1-5 del testo di riferimento) sia la Seconda Parte dell’esame (6 domande sui Capp. 6-12 del testo di riferimento).

 

Il voto finale è dato dalla media aritmetica del voto conseguito sulla Prima Parte dell’esame e del voto medio conseguito sulle esercitazioni (per gli studenti frequentanti), ovvero dei voti conseguiti sulle due parti dell’esame (per gli studenti non frequentanti). Gli studenti che non riportino una votazione superiore a 18/30 o che non vogliano accettare un voto, possono risostenere anche solo una parte dell’esame in un qualsiasi appello successivo. Il voto finale è l’unico ad essere verbalizzato, a condizione che i voti parziali, ottenuti sulle singole parti, siano almeno pari a 18/30. In tal caso, occorrerà iscriversi sul portale studenti.unisalento.it per la verbalizzazione nella data fissata dal docente. Se si supera una sola parte o se non si vuole accettare un voto, non ci si deve iscrivere alla verbalizzazione (né è necessario darne comunicazione al docente).

 

Nota #1: Un prototipo di prova d’esame, per ciascuna delle due parti, sarà messo a disposizione di tutti gli studenti sulla piattaforma online di Ateneo https://formazioneonline.unisalento.it/.

 

Nota #2: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame devono contattare l’Ufficio Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it.

 

Nota #3: Le modalità d’esame potranno comunque subire modifiche in ragione dell’evoluzione dell’attuale situazione di emergenza sanitaria da COVID-19.

Consultare il calendario online su https://www.economia.unisalento.it/536

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL tramite la piattaforma studenti.unisalento.it.

Dopo aver definito l’unità d’analisi (il STL), in un’ottica statica (regione, sistema di produzione locale, area-sistema) e dinamica (milieu innovateur, reti), il corso propone un modello interpretativo delle dinamiche evolutive dell’economia territoriale fondato su un approccio strategico di marketing territoriale. Il nuovo modello si articola in quattro fasi:

 

1) Definizione degli elementi-base della strategia: a) Identificazione dell’ambito strategico (vocazione industriale-esportatrice o turistica-residenziale); b) Identificazione del soggetto strategico prevalente (a seconda della razionalità dominante: attore pubblico e attore privato); c) Identificazione delle risorse strategiche interne (infrastrutture, fattori di localizzazione, economie di agglomerazione, e settoriali), o esterne (esportazioni ed economie di rete); d) Identificazione dell’oggetto strategico: vantaggi di costo relativo (economie esterne e incentivi), vantaggi di differenziazione (derivanti dalla distintività dell’immagine), o vantaggi di specializzazione (industriale o turistica).

 

2) Analisi relazionale e strategica del sistema territoriale locale: a) Analisi relazionale: strumenti tecnici, indici locali e indici globali; b) Analisi strategica della clientela, in due fasi: riconoscimento dei segmenti di mercato, e determinazione della posizione di potere; c) Analisi strategica della capacità concorrenziale, in fasi: definizione dei fattori competitivi dell’offerta e valutazione dei fattori competitivi del sistema produttivo; d) Analisi strategica della tecnologia, in due fasi: analisi della composizione del patrimonio tecnologico, e dello sviluppo del patrimonio tecnologico; e) Analisi strategica del potenziale di sviluppo del sistema: SWOT Analysis; f) Identificazione delle Unità Prodotto-Mercato di un STL.

 

3) Analisi competitiva e formulazione delle strategie di sviluppo locale: a) Confronto tra identità e immagine di un sistema: significato d’identità vs. immagine, tipologia di offerta di un STL, livello di coinvolgimento degli utenti, matrice del posizionamento strategico; b) Strategie di sviluppo produttivo: identificazione dei fabbisogni strategici, determinazione della leva strategica, individuazione delle strategie di sviluppo produttivo; c) Strategie di marketing induzionale: identificazione delle determinanti della soddisfazione, determinazione delle fasi dell’esperienza di fruizione dei STL, individuazione delle strategie di marketing induzionale.

 

4) Controllo strategico: a) Attuazione delle strategie di sviluppo locale: determinazione delle politiche gestionali, criteri che guidano l’implementazione delle strategie di sviluppo locale; b) Valutazione del livello di sviluppo sostenibile: controllo delle dimensioni dello sviluppo sostenibile, e adozione della fuzzy logic nella misurazione del livello di sviluppo sostenibile.

  • Guido G. e Pino G. (2019), Il Marketing Territoriale: Pianificazione e Ricerche, Bologna: Il Mulino.

 

A questo testo è associato un volume ancillare:

  • Guido G. (2019), Lezioni di Marketing Territoriale, che è acquistabile, al prezzo di costo, solo presso questo sito: http://www.lulu.com/spotlight/marketing_territoriale. Il volume ancillare contiene tutte le diapositive delle lezioni del testo di riferimento, più gli esercizi, le istruzioni per la conduzione degli esoneri e il facsimile dei compiti finali. I file necessari per la conduzione delle esercitazioni saranno resi disponibili in classe oppure sono scaricabili dalla piattaforma online di Ateneo https://formazioneonline.unisalento.it/.
MARKETING TERRITORIALE (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno in particolare

Il corso di Economia e Gestione delle Imprese (M-Z) si propone di fornire gli strumenti teorici ed operativi della disciplina, al fine di mettere gli studenti nella condizione di seguire i mutamenti introdotti dall’economia emergente per competere convenientemente sul mercato. È infatti evidente come l’information technology stia trasformando le relazioni tra imprese, clienti e fornitori, come pure le dinamiche concorrenziali di mercato. La competitività strutturale dell’ambiente non solo tende a modificare le basi tecnologiche delle imprese, ma cambia profondamente i rapporti tra gli attori di mercato ed il modo stesso di fare impresa.

 

L’esposizione della materia segue un proprio modello teorico, secondo il quale l’impresa, parte integrante del suo settore d’appartenenza, esercita le proprie caratteristiche funzioni nell’ottica di un approccio strategico finalizzato alla creazione di valore.  Il corso si articola in due parti: una prima parte verte sui concetti-base di impresa, settore, produzione e logistica; mentre la seconda parte introduce i principi di marketing, controllo economico-finanziario dell’impresa, strategia competitiva e creazione di valore. Il corso prevede anche il coinvolgimento degli studenti in applicazioni pratiche dei concetti, sotto forma di casi di studio e lavori di gruppo.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per: a) analizzare l’ambiente di riferimento e la situazione attuale dell’impresa; b) pianificare strategie a vari livelli (corporate, business unit e funzionale) e c) valutarne l’efficacia. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di elaborare business plans, nonché di implementare e valutare strategie aziendali in generale. 

 

In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti saranno in grado di analizzare le imprese e le loro potenzialità di crescita e sviluppo in un’ottica strategica. In termini di autonomia di giudizio, saranno capaci di valutare l’adeguatezza di un business plan nelle sue diverse parti. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare la terminologia tecnica propria della disciplina e saranno in grado di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi descrittivi di strategie e piani d’azione. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

 

Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: a) applicare quanto appreso a situazioni reali; b) formulare giudizi in autonomia (ad esempio, in merito all’efficacia di una strategia); c) lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi concreti; d) generare idee di business e sviluppare strategie, progettandone e organizzandone la realizzazione.

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, esercitazioni individuali e/o di gruppo.

L’esame finale consisterà di due prove scritte, ognuna della durata di 45 minuti, contenenti ciascuna fino a sei domande aperte sul programma. Questa modalità d’esame consentirà agli studenti di dimostrare le conoscenze disciplinari e le competenze acquisite, argomentandole in modo schematico e strutturato. In particolare:

– la Prima Prova Scritta verterà sulla Prima Parte del programma, corrispondente ai primi quattro capitoli del testo di riferimento (Capp. 1-4), mentre

– la Seconda Prova Scritta verterà sulla Seconda Parte del programma, corrispondente ai restanti quattro capitoli del testo di riferimento (Capp. 5-8).

 

Le due prove scritte potranno essere svolte senza ordine di precedenza anche in appelli e sessione d’esame distinte. Il voto finale (espresso in 30esimi) sarà dato dalla media aritmetica dei voti (anche essi espressi in 30esimi) ottenuti sulle due prove. A questo voto finale potranno essere aggiunti dei bonus di punteggio per gli studenti che partecipano, su base volontaria e facoltativa, ad altre attività didattiche e di ricerca della Cattedra. In particolare, è previsto un superbonus fino a 4 punti, da aggiungere al voto finale, che potrà essere ottenuto partecipando al lavoro di gruppo. Esso riguarderà lo sviluppo di un business plan (secondo le indicazioni fornite a lezione) che permetterà agli studenti di applicare le nozioni apprese durante le lezioni frontali a un caso reale liberamente scelto.

 

Nota #1: Non sono previste differenze nelle modalità d’esame tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

 

Nota #2: Un prototipo di prova d’esame sarà messo a disposizione di tutti gli studenti sulla piattaforma online di Ateneo formazioneonline.unisalento.it.

 

Nota #3: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame devono contattare l’Ufficio Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it.

 

 

AVVISO SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI IN VIA TELEMATICA

 

A causa dell’attuale emergenza sanitaria da COVID-19 e ai sensi del D.D. 47/2020, la prova scritta relativa sia alla prima che alla seconda parte dell’esame sarà sostituita da una prova orale, la quale si svolgerà via Internet, tramite la piattaforma Microsoft Teams, secondo quanto stabilito nelle linee-guida fornite dall’Ateneo disponibili al seguente link https://www.unisalento.it/covid19-informazioni.

 

Operativamente, si specifica quanto segue:

- Gli studenti interessati a sostenere l’esame dovranno iscriversi al relativo appello tramite il portale https://studenti.unisalento.it/Home.do.

- In sede d’esame, ciascuno studente dovrà specificare al Docente se intende sostenere la prima parte dell’esame, la seconda parte, oppure entrambe le parti.

- La prova orale consisterà in domande inerenti agli argomenti teorici oggetto del programma, con la possibilità di somministrazione di esercizi da svolgere seduta stante. Le domande saranno ovviamente pertinenti alla parte d’esame che lo studente desidera svolgere.

- La modalità di valutazione non subirà variazioni. Pertanto, lo studente riceverà un voto sulla prima parte dell’esame e un voto sulla seconda parte. Se entrambi i voti saranno almeno pari a 18/30esimi, il voto finale sarà dato dalla loro media aritmetica, più eventuali bonus accumulati durante lo svolgimento delle lezioni.

- Eventuali valutazioni parziali acquisite in appelli precedenti e/o bonus rimangono validi.

- Questa modalità di svolgimento dell’esame sarà attuata per tutto il periodo di emergenza.

 

Consultare il calendario online su https://www.economia.unisalento.it/536

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL tramite la piattaforma studenti.unisalento.it.

L’insegnamento si articola nelle seguenti due parti:

 

Parte Prima

 

1. L’Organizzazione dell’Impresa: 1.1 L’impresa; 1.1.1 Le teorie d’impresa; 1.1.2 Le forme d’impresa. 1.2 Il rapporto impresa-ambiente; 1.2.1 Ambiente verso mercato; 1.2.2 Il rischio d’impresa; 1.3 La funzione imprenditoriale; 1.3.1 L’imprenditore; 1.3.2 La gestione dell’impresa; 1.3.3 Il sistema informativo aziendale; 1.3.4 Il processo decisionale; 1.3.5 I criteri decisionali. 1.4 Le forme organizzative; 1.4.1 L’evoluzione storica delle soluzioni organizzative; 1.4.2 La progettazione organizzativa; 1.4.3 La scelta dell’organizzazione. 1.5 Le risorse umane; 1.5.1 Le relazioni industriali; 1.5.2 La conduzione del personale.

 

2. L’Analisi di Settore: 2.1 Il settore industriale; 2.1.1 I modelli della micro-economia; 2.1.2 L’analisi operativa del settore. 2.2 La domanda; 2.2.1 La previsione della domanda del settore; 2.2.2 La previsione della domanda dell’impresa. 2.3 L’offerta; 2.3.1 I confini settoriali; 2.3.2 La differenziazione; 2.3.3 Le barriere all’entrata; 2.3.4 La concentrazione; 2.3.5 Le economie di scala; 2.3.6 L’integrazione verticale; 2.3.7 Il decentramento; 2.3.8 La diversificazione. 2.4 Il ciclo di trasformazione del settore. 2.5. Il sistema industriale italiano.

 

3. La Progettazione e la Gestione della Produzione: 3.1 Il sistema produttivo; 3.1.1 La combinazione produttiva; 3.1.2 Le tipologie dei processi produttivi; 3.1.3 I cicli di lavorazione; 3.1.4 La flessibilità produttiva. 3.2 La progettazione del sistema produttivo; 3.2.1 La scelta dell’impianto; 3.2.2 Il dimensionamento della capacità produttiva; 3.2.3 La disposizione del layout; 3.2.4 Il rapporto tra flessibilità e automazione; 3.2.5 L’innovazione tecnologica; 3.2.6 L’organizzazione del lavoro in fabbrica. 3.3 La programmazione e il controllo della produzione; 3.3.1 I criteri di gestione dei flussi; 3.3.2 Il controllo della produzione; 3.3.3 La qualità; 3.3.4 La produzione di servizi. 3.4. L’evoluzione dei paradigmi di produzione nei paesi occidentali.

 

4. La Logistica in Entrata e in Uscita: 4.1 La logistica integrata. 4.2 Gli approvvigionamenti; 4.2.1 Il mercato della fornitura; 4.2.2 Il marketing d’acquisto; 4.2.3 La gestione del magazzino; 4.2.4 La classificazione e i costi delle scorte; 4.2.5 I metodi di gestione delle scorte. 4.3 La distribuzione; 4.3.1 La distribuzione commerciale; 4.3.2 La politica distributiva; 4.3.3 I rapporti concorrenziali tra imprese commerciali; 4.3.4 I rapporti tra industria e distribuzione. 4.4: Il sistema distributivo italiano.

 

Parte Seconda

 

5. Il Marketing Strategico e lo Sviluppo Internazionale: 5.1 La gestione del marketing. 5.2 L’analisi del mercato; 5.2.1 L’analisi della concorrenza; 5.2.2 Il comportamento del consumatore; 5.2.3 La segmentazione del mercato; 5.2.4 Il posizionamento del prodotto; 5.2.5 Il marketing industriale. 5.3 La definizione del marketing mix; 5.3.1 La politica di prodotto; 5.3.2 La politica di prezzo; 5.3.3 La politica di comunicazione. 5.4 L’espansione all’estero; 5.4.1 La scelta dei mercati esteri; 5.4.2 Le strategie d’entrata; 5.4.3 I canali d’entrata; 5.4.4 Il marketing internazionale.

 

6. La Finanza e il Controllo Economico-Finanziario: 6.1 La gestione finanziaria; 6.1.1 La previsione del fabbisogno finanziario; 6.1.2 La definizione della struttura finanziaria; 6.1.3 La valutazione degli investimenti; 6.1.4 La gestione del capitale circolante. 6.2 Il controllo economico-finanziario; 6.2.1 Le analisi prospettiche; 6.2.2 Le analisi dei flussi; 6.2.3 L’analisi di bilancio; 6.2.4 L’analisi dei costi. 6.3: Forme tecniche di finanziamento.

 

7. La Strategia Competitiva: 7.1 Gli elementi della strategia; 7.1.1 L’ambito strategico; 7.1.2 Il soggetto strategico; 7.1.3 L’oggetto strategico; 7.1.4 Le risorse strategiche. 7.2 La determinazione della strategia; 7.2.1 L’analisi strategica; 7.2.2 L’analisi del portafoglio delle attività; 7.2.3 Il confronto competitivo. 7.3 La pianificazione strategica; 7.3.1 La pianificazione pluriennale; 7.3.2 La programmazione aziendale; 7.3.3 Il controllo direzionale.

 

8. Il Valore dell’Impresa nel Mercato Finanziario: 8.1 La creazione del valore; 8.1.1 I principi della creazione del valore; 8.1.2 La valutazione dell’impresa; 8.1.3 La valutazione con operazioni di finanza straordinaria; 8.1.4 La diffusione del valore; 8.1.5 La crisi d’impresa. 8.2 Il funzionamento del mercato finanziario; 8.2.1 L’organizzazione del mercato finanziario; 8.2.2 La valutazione dei titoli azionari; 8.2.3 La teoria del portafoglio; 8.2.4 I modelli sulla formazione dei prezzi d’equilibrio.

– Guido G. (2013), Economia e gestione delle imprese: principi, schemi, modelli, Milano: Franco Angeli (integralmente). Il testo comprende anche il seguente volume: Guido G. (2013), Guida alla lettura del testo Economia e gestione delle imprese (questo volume è accluso e compreso nel prezzo della nuova edizione del manuale e comprende gli schemi riassuntivi del testo).

 

– Alcuni materiali didattici (link, articoli, video, ecc.) saranno messi a disposizione del docente tramite la piattaforma online formazioneonline.unisalento.it.

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2018/2019

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 16/09/2019 al 31/12/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessuno in particolare

L’insegnamento di Marketing delle destinazioni turistiche intende fornire agli studenti i concetti di base del marketing, in generale, e del marketing delle destinazioni turistiche, in particolare, nonché gli strumenti utili per pianificare una strategia di marketing da attuare per lo sviluppo delle mete turistiche. Il corso si articola in tre parti: una prima parte, che verte sui concetti di base riguardanti il turismo e il suo ruolo nello sviluppo delle destinazioni turistiche, intese come sistemi territoriali locali dotati di una vacazione turistica; una seconda parte, che riguarda le fasi tipiche del processo di pianificazione strategica; e una terza parte, incentrata sulle azioni volte ad attuare le scelte strategiche e monitorarne gli effetti di marketing. Il corso prevede anche il coinvolgimento degli studenti in applicazioni pratiche dei concetti, sotto forma di casi di studio e lavori di gruppo.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per: a) analizzare la situazione attuale, sotto forma di potenzialità e limiti, che caratterizzano le destinazioni turistiche; b) pianificare una strategia di marketing e c) valutarne l’efficacia. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing per lo sviluppo sostenibile dei sistemi turistici locali. 

 

In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti saranno capaci di condurre analisi esplorative e descrittive delle condizioni che qualificano destinazioni turistiche specifiche, nonché di elaborare piani e strategie di marketing e comunicazione. In termini di autonomia di giudizio, saranno capaci di valutare l’adeguatezza di un piano di marketing e l’efficacia delle diverse forme di comunicazione. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare gli strumenti tipici della comunicazione di marketing e saranno in grado di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

 

Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: a) applicare quanto appreso a situazioni reali; b) formulare giudizi in autonomia (ad esempio, in merito all’efficacia di una strategia); c) lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi concreti; d) sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione (ad esempio, in merito ad una campagna di comunicazione).

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, esercitazioni individuali e/o di gruppo.

n relazione ai predetti obiettivi formativi, gli studenti frequentanti avranno l’opportunità di acquisire una parte del voto d’esame tramite lavori di gruppo; la restante parte del voto, invece, sarà acquisita tramite una prova scritta. Non potendo svolgere i lavori di gruppo durante il corso, gli studenti non frequentanti dovranno invece acquisire l’intero voto d’esame tramite due prove scritte. In particolare:

 

Per gli studenti Frequentanti

Prima parte dell’esame sotto forma di lavori di gruppo (peso 50%) – durante i quali si verificherà la capacità degli studenti di lavorare in team, valutare autonomamente e risolvere problemi concreti, applicando le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali, nel rispetto delle indicazioni e delle scadenze fornite dal docente. Ciascun lavoro di gruppo sarà valutato in 30esimi; la media dei voti presi su detti lavori costituirà il voto della cosiddetta Prima Parte dell’esame.

 

Seconda parte dell’esame sotto forma di prova scritta (peso 50%) – durante la quale si verificherà la capacità di apprendimento degli elementi teorici e pratici della disciplina. Tale verifica avverrà mediante sei quesiti a risposta aperta riguardanti nozioni teoriche e problemi pratici. In tal modo, si consentirà agli studenti di dimostrare le conoscenze disciplinari e le competenze acquisite. La prova scritta permetterà altresì agli studenti di dimostrare la capacità di argomentare, in modo schematico e strutturato, propri giudizi, valutazioni, idee e piani d’azione. Questa prova avrà la durata di 45 minuti; il voto sarà espresso in 30esimi e costituirà la cosiddetta Seconda Parte dell’esame.

 

Per gli studenti Non Frequentanti

Prima parte dell’esame sotto forma di prova scritta

(peso 50%) – in sostituzione dei lavori di gruppo, gli studenti non frequentanti dovranno svolgere una prova scritta ad hoc, della durata di 45 minuti, che costituirà la Prima Parte dell’esame. Sarà sotto forma di sei quesiti a risposta aperta riguardanti gli argomenti affrontati nel materiale didattico indicato dal docente per questa specifica prova d’esame e fornito tramite la piattaforma online di Ateneo formazioneonline.unisalento.it. Questo materiale fornirà almeno parte delle informazioni e degli strumenti utilizzati durante i lavori di gruppo.

 

Seconda parte dell’esame sotto forma di prova scritta

(peso 50%) – la quale riguarderà nozioni teoriche e problemi pratici e sarà comune a quella prevista per gli studenti frequentanti.

 

Il voto finale sarà dato dalla media aritmetica dei voti conseguiti sulle due parti d’esame, a condizione che entrambi siano almeno pari a 18/30esimi. Il voto acquisito su una delle due parti si mantiene a ogni appello successivo. 

 

Nota #1: Un prototipo di prova d’esame sarà messo a disposizione di tutti gli studenti sulla piattaforma online di Ateneo formazioneonline.unisalento.it.

 

Nota #2: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame devono contattare l’Ufficio Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it.

 

 

AVVISO SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI IN VIA TELEMATICA

 

A causa dell’attuale emergenza sanitaria da COVID-19 e ai sensi del D.D. 47/2020, la prova scritta relativa sia alla prima che alla seconda parte dell’esame sarà sostituita da una prova orale, la quale si svolgerà via Internet, tramite la piattaforma Microsoft Teams, secondo quanto stabilito nelle linee-guida fornite dall’Ateneo disponibili al seguente link https://www.unisalento.it/covid19-informazioni.

 

Operativamente, si specifica quanto segue:

- Gli studenti interessati a sostenere l’esame dovranno iscriversi al relativo appello tramite il portale https://studenti.unisalento.it/Home.do.

- In sede d’esame, ciascuno studente dovrà specificare al Docente se intende sostenere la prima parte dell’esame, la seconda parte, oppure entrambe le parti.

- La prova orale consisterà in domande inerenti agli argomenti oggetto del programma. Le domande saranno ovviamente pertinenti alla parte d’esame che lo studente desidera svolgere.

- La modalità di valutazione non subirà variazioni. Pertanto, lo studente riceverà un voto sulla prima parte dell’esame e un voto sulla seconda parte. Se entrambi i voti saranno almeno pari a 18/30esimi, il voto finale sarà dato dalla loro media aritmetica, più eventuali bonus accumulati durante lo svolgimento delle lezioni.

- Eventuali valutazioni parziali acquisite in appelli precedenti, in occasione di lavori di gruppo (per gli studenti frequentanti), e/o bonus rimangono validi.

- Questa modalità di svolgimento dell’esame sarà attuata per tutto il periodo di emergenza.

Consultare il calendario online su https://www.economia.unisalento.it/536

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL tramite la piattaforma studenti.unisalento.it.

L’insegnamento si articola nei seguenti tre moduli:

 

1. Prima parte: introduzione e concetti di base 1.1 Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile; 1.2 Il territorio come destinazione turistica; 1.3 Destination management e governo del territorio.

 

2. Seconda parte: pianificazione di marketing 2.1 Analisi della situazione e dell’ambiente di riferimento; 2.2 Analisi delle risorse esistenti e dell’offerta turistica; 2.3 Analisi del mercato e della domanda turistica; 2.4 Elaborazione della strategia di marketing della destinazione turistica: 2.4.1 Definizione degli obiettivi di marketing; 2.4.2 Segmentazione e targeting; 2.4.3 Posizionamento e strategie di branding.

 

3. Terza parte: marketing operativo – 3.1 Azioni di sul prodotto e sull’esperienza turistica; 3.2 Azioni di pricing; 3.3 Azioni sulla distribuzione; 3.4 Azioni sulla comunicazione.

Materiale didattico per gli studenti Frequentanti

Materiale per la Seconda Parte dell’esame ­– Avendo svolto tutti i lavori di gruppo assegnati dal docente, gli studenti frequentanti dovranno preparare la Seconda Parte dell’esame studiando il seguente materiale:

  1. Dispense delle lezioni schematizzate sotto forma di power point fornite tramite la piattaforma di Ateneo formazioneonline.unisalento.it;
  2. Martini U. (2017), Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali: metodi, approcci e strumenti, Milano: McGraw-Hill – solamente i Capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 8.

Ovviamente, per lo svolgimento della Prima Parte dell’esame sotto forma di lavori di gruppo, gli studenti frequentanti potranno volontariamente consultare il materiale indicato dal docente per gli studenti non frequentanti.

 

Materiale didattico per gli studenti Non Frequentanti

Materiale per la Prima Parte dell’esame ­– Non avendo svolto i lavori di gruppo, tali studenti dovranno preparare la Prima Parte dell’esame studiando il seguente materiale, messo a disposizione dal docente tramite la piattaforma formazioneonline.unisalento.it:

  1. Candelo E. (2009), Destination branding: l’immagine della destinazione turistica come vantaggio competitivo, Torino: Giappichelli – solamente i Capitoli 1 e 2;
  2. Echtner C. M. e Ritchie J. R. B. (2003), “The meaning and measurement of destination image”, Journal of Tourism Studies, 14 (1), 37-48.
  3. Prayag G. (2011), “Visitors to Mauritius: using IPA to discern cultural differences in image perceptions”, Tourism Sensemaking: Strategies to Give Meaning to Experience. Advances in Culture, Tourism and Hospitality Research, Vol. 5, 153-175.

Sempre ai fini della Prima Parte dell’esame, gli studenti non frequentanti dovranno studiare:

  1. Martini U. (2017), Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali: metodi, approcci e strumenti, Milano: McGraw-Hill – solamente il Capitolo 9 (sul cineturismo).

Materiale per la Seconda Parte dell’esame – Essendo in comune, per preparare questa parte d’esame, gli studenti non frequentanti dovranno studiare lo stesso materiale indicato per gli studenti frequentanti.

MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE (SECS-P/08)
RICERCHE DI MERCATO

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2019/2020

Anno accademico di erogazione 2019/2020

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 24/02/2020 al 25/05/2020)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce

Nessuno

L’insegnamento di Ricerche di mercato intende fornire agli studenti gli strumenti di base per realizzare una ricerca di mercato.  Il corso si articola in cinque moduli riguardanti, rispettivamente: i) l’introduzione alle ricerche di mercato; ii) il processo di ricerca; iii) le metodologie di la ricerca qualitativa; iv) le metodologie di ricerca quantitativa; e v) le analisi statistiche applicate.

Durante le lezioni gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per realizzare una ricerca di mercato strutturata. In particolare, apprenderanno: i) cosa s’intende per ricerca di mercato e ricerca di marketing; ii) come si articola un processo di ricerca; iii) quali sono le principali caratteristiche delle singole fasi del processo di ricerca; iv) le principali metodologie di ricerca qualitativa e quantitativa; v) i principi alla base delle principali tecniche di analisi; vi) come si conducono queste analisi mediante software statistici anche di tipo opensource (come JASP e/o PSPP); e vii) come si redige un report dei risultati. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di esperti in grado di lavorare nelle research unit di imprese orientate al marketing, presso società di ricerche di mercato, oppure come specialisti esterni a supporto delle decisioni aziendali.

 

In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti sapranno applicare quanto appreso a situazioni reali. In particolare, saranno in grado di: i) identificare le criticità del sistema aziendale e tradurle in problemi di ricerca; ii) definire obiettivi di ricerca generali e specifici; iii) comprendere e implementare le metodologie e le tecniche di analisi più idonee per ottenere risultati funzionali ai suddetti obiettivi; e iv) interpretare tali risultati in termini statistici e pratici.

 

Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno acquisito autonomia di giudizio. Pertanto, saranno in grado di valutare l’adeguatezza di un progetto di ricerca e l’efficacia degli strumenti analitici proposti in ragione del grado di affidabilità e validità dei potenziali risultati. Inoltre, saranno in grado di lavorare in gruppo, sapendosi coordinare e confrontare con altri, integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi di ricerca concreti. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare la terminologia tecnica della disciplina e saranno in grado di elaborare modelli concettuali e analitici di sintesi. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

Lezioni frontali e interattive, con attività seminariale e/o esercitazioni individuali e di gruppo.

L’esame finale consisterà in una prova scritta, la quale sarà composta di sei domande aperte sugli argomenti trattati a lezione, presenti nelle dispense fornite dal docente, nel libro di testo e/o nelle letture di approfondimento, più eventuali esercizi pratici. La durata della prova sarà di 45 minuti. Questa modalità d’esame consentirà agli studenti di dimostrare le conoscenze disciplinari e le competenze acquisite, argomentandole in modo schematico e strutturato.

 

Gli studenti che, su base volontaria, parteciperanno ai lavori di gruppo o individuali avranno la possibilità di beneficiare di bonus (fino a un massimo di 4 punti complessivi) in ragione della loro partecipazione attiva alle lezioni e dei lavori effettivamente svolti. I bonus così accumulati si sommeranno al voto della prova scritta espresso in 30esimi.

 

Nota #1: Non sono previste differenze nelle modalità d’esame tra studenti frequentanti e studenti non frequentanti.

 

Nota #2: Un prototipo di prova d’esame sarà messo a disposizione di tutti gli studenti sulla piattaforma online di Ateneo formazioneonline.unisalento.it.

 

Nota #3: Gli studenti disabili e/o con DSA che intendono usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame devono contattare l’Ufficio Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it.

 

 

AVVISO SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI IN VIA TELEMATICA

 

A causa dell’attuale emergenza sanitaria da COVID-19 e ai sensi del D.D. 47/2020, la prova scritta sarà sostituita da una prova orale, la quale si svolgerà via Internet, tramite la piattaforma Microsoft Teams, secondo quanto stabilito nelle linee-guida fornite dall’Ateneo disponibili al seguente link https://www.unisalento.it/covid19-informazioni.

 

Operativamente, si specifica quanto segue:

- Gli studenti interessati a sostenere l’esame dovranno iscriversi al relativo appello tramite il portale https://studenti.unisalento.it/Home.do.

- La prova orale consisterà in domande inerenti agli argomenti oggetto del programma, con la possibilità di somministrazione di esercizi da risolvere seduta stante.

- Eventuali bonus accumulati durante lo svolgimento delle lezioni saranno conteggiati ai fini della determinazione del voto finale.

- Questa modalità di svolgimento dell’esame sarà attuata per tutto il periodo di emergenza.

Consultare il calendario online su https://www.economia.unisalento.it/536

Modalità di prenotazione dell’esame

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL tramite la piattaforma studenti.unisalento.it.

L’insegnamento si articola nei seguenti cinque moduli:

 

1. Introduzione alle ricerche di mercato – 1.1 Principi di base di marketing; 1.2 Natura e scopo delle ricerche di mercato; 1.3 Market(ing) Intelligence; 1.4 Comportamenti d’acquisto e ricerche nei mercati consumer e business.

 

2. Il processo di ricerca – 2.1 Definizione del problema di ricerca; 2.2 Progetto di ricerca; 2.3 Raccolta dati; 2.4 Analisi dei dati e interpretazione dei risultati; 2.5 Reporting.

 

3. Metodologie di ricerca qualitativa – 3.1 Interviste in profondità; 3.2 Focus group; 3.3 Osservazione.

 

4. Metodologie di ricerca quantitativa – 4.1 Metodi e strumenti di ricerca descrittiva; 4.2 Metodi e strumenti di ricerca causale; 4.3 Tecniche di campionamento; 4.4 Sviluppi recenti nelle ricerche di mercato: customer analystics e big data.

 

5. Analisi statistiche applicate – 5.1 Analisi statistiche univariate; 5.2 Analisi statistiche bivariate; 5.3 Analisi statistiche multivariate.

Dispense

– Dispense delle lezioni, schematizzate sotto forma di diapositive, fornite dal docente tramite la piattaforma online formazioneonline.unisalento.it.

 

Libro di testo

– Guido G. (1999), Aspetti metodologici e operativi del processo di ricerca di marketing, Padova: Cedam.

 

Letture di approfondimento

– De Mauro A. (2019), Big data analytics. Analizzare e interpretare dati con il machine learning, Milano: Apogeo (in particolare: il Capitolo 1);

 

– Dekimpe M. G. (2020), “Retailing and retailing research in the age of big data analytics”, International Journal of Research in Marketing (in stampa; fornito dal docente tramite la predetta piattaforma online);

 

– Guido G. e Bassi F. (2009), “Marketing intelligence”, in La guida del Sole 24 Ore al marketing: ambiente, competizione, processi di marketing, metriche e strumenti di gestione, a cura di G. Cristini, Milano: Il Sole 24 Ore (fornito dal docente tramite la predetta piattaforma online).

RICERCHE DI MERCATO (SECS-P/08)
MARKETING

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 31/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce

Nessuno in particolare

L’insegnamento si rivolge agli studenti che vogliano comprendere le modalità attraverso le quali la comunicazione di marketing esplica la propria influenza su aspettative, desideri e percezioni delle esperienze di consumo, alla luce dei cambiamenti intervenuti nelle società affluenti. L’obiettivo è fornire modelli teorici e pratici di riferimento per interpretare il ruolo del marketing induzionale – cioè diretto a indurre nei consumatori la volontà di cooperare con l’impresa – nelle strategie di segmentazione dei mercati e posizionamento dei prodotti, la pianificazione dei messaggi e la scelta dei mezzi di comunicazione, nonché lo sviluppo di tutte le moderne forme di comunicazione aziendale. Il corso prevede anche il coinvolgimento degli studenti in applicazioni pratiche dei concetti, sotto forma di casi di studio e lavori di gruppo. L’insegnamento si articola nei seguenti due moduli:

A) Parte Istituzionale: Marketing Induzionale; 

B) Parte Monografica: Il Piano di Marketing: Struttura, Metodo e Metriche.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per pianificare una strategia marketing e comunicazione. A livello più operativo, gli studenti apprenderanno le peculiarità dei vari strumenti di marketing e tecniche di comunicazione e le metriche utili per valutarne l’efficacia. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di analizzare il contesto di mercato in cui operano le imprese, nonché di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing orientate al conseguimento e al mantenimento di vantaggi competitivi. 

In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti saranno capaci di elaborare piani e strategie di marketing e comunicazione. In termini di autonomia di giudizio, saranno in grado di valutare l’adeguatezza di un piano di marketing e l’efficacia delle diverse forme di comunicazione. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare gli strumenti tipici della comunicazione di marketing e saranno in grado di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: a) applicare quanto appreso a situazioni reali; b) formulare giudizi in autonomia (ad esempio, in merito all’efficacia di una strategia); c) lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi concreti; d) sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione (ad esempio, in merito ad una campagna di comunicazione).

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, esercitazioni individuali e/o di gruppo.

Per gli studenti Frequentanti

Prima parte dell’esame sotto forma di lavoro di gruppo (peso 50%) – durante la quale si verificherà la capacità degli studenti di lavorare in team, valutare autonomamente e risolvere problemi concreti, applicando le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali, nel rispetto delle indicazioni e delle scadenze fornite dal docente. Tale lavoro consisterà nello sviluppo di un piano di marketing, secondo le linee-guida fornite dal docente nell’ambito del Modulo B (Parte Monografica). Ciascun lavoro di gruppo sarà valutato in 30esimi e costituirà il voto della cosiddetta Prima Parte dell’esame.

Seconda parte dell’esame sotto forma di prova scritta (peso 50%) – durante la quale si verificherà la capacità di apprendimento degli elementi teorici e pratici della disciplina. Tale verifica avverrà mediante sei quesiti a risposta aperta riguardanti le nozioni e i concetti appresi nell’ambito del Modulo A (Parte Istituzionale). In tal modo, si consentirà agli studenti di dimostrare le conoscenze disciplinari e le competenze acquisite. La prova scritta permetterà altresì agli studenti di dimostrare la capacità di argomentare, in modo schematico e strutturato, propri giudizi, valutazioni, idee e piani d’azione. Questa prova avrà la durata di 45 minuti; il voto sarà espresso in 30esimi e costituirà la cosiddetta Seconda Parte dell’esame.

 

Per gli studenti Non Frequentanti

Prima parte dell’esame sotto forma di prova scritta (peso 50%) – in sostituzione del lavoro di gruppo, gli studenti non frequentanti dovranno svolgere una prova scritta ad hoc, della durata di 45 minuti, che costituirà la Prima Parte dell’esame. Sarà sotto forma di sei quesiti a risposta aperta riguardanti gli argomenti affrontati nel materiale didattico indicato dal docente per questa specifica prova d’esame inerente al Modulo B e fornito tramite la piattaforma online di Ateneo formazioneonline.unisalento.it. Questo materiale fornirà almeno parte delle informazioni e degli strumenti utilizzati durante il lavoro di gruppo.

Seconda parte dell’esame sotto forma di prova scritta (peso 50%) – la quale riguarderà le nozioni e i concetti appresi nell’ambito del Modulo A (Parte Istituzionale) e sarà comune a quella prevista per gli studenti frequentanti.

 

Nota #1: Gli studenti afferenti ad altri corsi di laurea il cui esame di marketing prevede una dotazione di crediti pari a 6 sono esonerati dalla Prima Parte dell’esame. Tuttavia, possono volontariamente sostenerla (sia sotto forma di lavoro di gruppo sia sotto forma di prova scritta ad hoc). In tal caso, avrebbero diritto ad un bonus da 1 a 3 punti (a seconda della votazione raggiunta sulla Prima Parte: 18-21=1 punto; 22-26=2 punti; 27-30=3 punti), da sommare al voto conseguito sulla Seconda Parte dell’esame per ottenere il voto finale. Alternativamente, il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti sulle due parti se è più alto di quello che si otterrebbe sommando il bonus. 

 

Nota #2: Il voto finale deriva dalla media dei voti conseguiti sulle due parti d’esame, purché entrambi siano almeno pari a 18/30esimi. Il voto acquisito su una delle due parti si mantiene a ogni appello successivo. 

 

 

AVVISO SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI IN VIA TELEMATICA

 

A causa dell’attuale emergenza sanitaria da COVID-19 e ai sensi del D.D. 47/2020, la prova scritta relativa sia alla prima che alla seconda parte dell’esame sarà sostituita da una prova orale, la quale si svolgerà via Internet, tramite la piattaforma Microsoft Teams, secondo quanto stabilito nelle linee-guida fornite dall’Ateneo disponibili al seguente link https://www.unisalento.it/covid19-informazioni.

 

Operativamente, si specifica quanto segue:

- Gli studenti interessati a sostenere l’esame dovranno iscriversi al relativo appello tramite il portale https://studenti.unisalento.it/Home.do.

- In sede d’esame, ciascuno studente dovrà specificare al Docente se intende sostenere la prima parte dell’esame, la seconda parte, oppure entrambe le parti.

- La prova orale consisterà in domande inerenti agli argomenti oggetto del programma. Le domande saranno ovviamente pertinenti alla parte d’esame che lo studente desidera svolgere.

- La modalità di valutazione non subirà variazioni. Pertanto, lo studente riceverà un voto sulla prima parte dell’esame e un voto sulla seconda parte. Se entrambi i voti saranno almeno pari a 18/30esimi, il voto finale sarà dato dalla loro media aritmetica, più eventuali bonus accumulati durante lo svolgimento delle lezioni.

- Eventuali valutazioni parziali acquisite in appelli precedenti, in occasione di lavori di gruppo (per gli studenti frequentanti), e/o bonus rimangono validi.

- Questa modalità di svolgimento dell’esame sarà attuata per tutto il periodo di emergenza.

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL tramite la piattaforma studenti.unisalento.it.

L’insegnamento si articola nei seguenti due moduli:

 

A) Parte Istituzionale – Il Marketing Induzionale  

Parte I: Introduzione alla comunicazione di marketing –1) Il marketing induzionale: focalizzazione sulla comunicazione pubblicitaria; 2) L’approccio del “consumatore come prodotto”: importanza della leva della comunicazione.

Parte II: Il pubblico-obiettivo – 3) L’audience: conoscenze, speranze e percezioni delle esperienze di consumo; 4) Le ricerche: marketing intelligence strategico e operativo; 5) Il prodotto: lo sviluppo delle offerte dell’impresa per i clienti; 6) Le strategie: la segmentazione e il posizionamento nei modelli strategici competitivi; 7) Le politiche: la manipolazione della mente dei consumatori.

Parte III: I messaggi –  8) La pianificazione: struttura e ruolo dell’agenzia pubblicitaria nelle campagne di comunicazione; 9) Il copy: creatività e sviluppo della parte verbale delle pubblicità; 10) Il design: layout e sviluppo della parte figurale delle pubblicità.

Parte IV: I mezzi di comunicazione – 11) La pubblicità a mezzo stampa: quotidiani, riviste e cartellonistica; 12) La pubblicità via etere: TV, radio, cinema e interattività; 13) Lo sviluppo internazionale: minacce e opportunità delle campagne su più mercati geografici.

Parte V: Forme diverse di comunicazione – 14) Le pubbliche relazioni: sviluppo della corporate e brand image; 15) Le promozioni: dirette ai consumatori finali ed alla distribuzione; 16) La distribuzione: l’organizzazione e i rapporti con il trade; 17) La vendita personale: le diverse forme di marketing diretto; 18) Il pricing e le vendite: le politiche di prezzo e il controllo delle vendite.

 

B) Parte Monografica – Il Piano di Marketing: Struttura, Metodo e Metriche

Lavoro di gruppo, discussione di casi pratici e letture su: 1) Articolazione di un piano di marketing; 2) Discussione della funzione di un piano di marketing e dei suoi contenuti tipici: a) premessa generale, b) analisi della situazione attuale, c) elaborazione delle strategie di marketing, c) previsioni di conto economico e controllo dell’attuazione.

Materiale didattico per gli studenti Frequentanti

Materiale per la Seconda Parte dell’esame sul Modulo A (Parte Istituzionale) – Avendo svolto la Prima Parte dell’esame sotto forma di lavoro di gruppo, tali studenti dovranno preparare la Seconda Parte studiando il seguente materiale:

  1. Dispense delle lezioni schematizzate sotto forma di power point fornite tramite la piattaforma di Ateneo formazioneonline.unisalento.it;
  2. Guido G. (2011), Economia e gestione delle imprese: Principi, schemi, modelli, Milano: Franco Angeli – solamente il Capitolo 1 (Sezioni 1.1, 1.2 e 1.3), il Capitolo 4 (Sezione 4.3), il Capitolo 5 (Sezioni 5.1, 5.2 e 5.3) e il Capitolo 7 (integralmente);
  3. Guido G., Bassi F. e Peluso A.M. (2010), La soddisfazione del consumatore: La misura della customer satisfaction nelle esperienze di consumo, Milano: Franco Angeli – solamente il Capitolo 1 (integralmente) e il Capitolo 9 (integralmente).

Ovviamente, per lo svolgimento della Prima Parte dell’esame sotto forma di lavoro di gruppo, gli studenti frequentanti potranno volontariamente consultare il materiale inerente al Modulo B (Parte Monografica) indicato dal docente per gli studenti non frequentanti. 

 

Materiale didattico per gli studenti Non Frequentanti

Materiale per la Prima Parte dell’esame sul Modulo B (Parte Monografica) – Non avendo svolto il lavoro di gruppo, tali studenti dovranno preparare la Prima Parte dell’esame studiando il seguente materiale, messo a disposizione dal docente tramite la piattaforma formazioneonline.unisalento.it:

  1. McDonald M. (2006), “Strategic marketing planning: Theory and practice”, The Marketing Review, 6, 375-418;
  2. Kotler P., Keller K. L., Ancarani F. e Costabile M. (2012), Marketing management, Milano: Pearson – solamente le Sezioni: “Pianificazione a livello di prodotto: Struttura e contenuti di un piano di marketing” (pp. 70-71) e “Il piano di marketing di Sonic” (pp. 945-954);
  3. Farris P.W, Bendle N.T., Pfeifer P. E. e Reibstein D. J. (2008), Marketing metrics: Misurare e valutare le attività di marketing, Milano: Pearson – solamente il Capitolo 1 (integralmente) e il Capitolo 2 (integralmente).

Materiale per la Seconda Parte dell’esame sul Modulo A (Parte Istituzionale) – Essendo in comune, per preparare questa parte d’esame gli studenti non frequentanti dovranno studiare lo stesso materiale indicato per gli studenti frequentanti.  

MARKETING (SECS-P/08)
MARKETING

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 25/02/2019 al 24/05/2019)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno in particolare

L’insegnamento si rivolge agli studenti che vogliano comprendere le modalità attraverso le quali la comunicazione di marketing esplica la propria influenza su aspettative, desideri e percezioni delle esperienze di consumo, alla luce dei cambiamenti intervenuti nelle società affluenti. L’obiettivo è fornire modelli teorici e pratici di riferimento per interpretare il ruolo del marketing induzionale – cioè diretto a indurre nei consumatori la volontà di cooperare con l’impresa – nelle strategie di segmentazione dei mercati e posizionamento dei prodotti, la pianificazione dei messaggi e la scelta dei mezzi di comunicazione, nonché lo sviluppo di tutte le moderne forme di comunicazione aziendale. Il corso prevede anche il coinvolgimento degli studenti in applicazioni pratiche dei concetti, sotto forma di casi di studio e lavori di gruppo. L’insegnamento si articola nei seguenti due moduli:

A) Parte Istituzionale: Marketing Induzionale; 

B) Parte Monografica: Il Piano di Marketing: Struttura, Metodo e Metriche.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per pianificare una strategia marketing e comunicazione. A livello più operativo, gli studenti apprenderanno le peculiarità dei vari strumenti di marketing e tecniche di comunicazione e le metriche utili per valutarne l’efficacia. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di analizzare il contesto di mercato in cui operano le imprese, nonché di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing orientate al conseguimento e al mantenimento di vantaggi competitivi. 

In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti saranno capaci di elaborare piani e strategie di marketing e comunicazione. In termini di autonomia di giudizio, saranno in grado di valutare l’adeguatezza di un piano di marketing e l’efficacia delle diverse forme di comunicazione. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare gli strumenti tipici della comunicazione di marketing e saranno in grado di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: a) applicare quanto appreso a situazioni reali; b) formulare giudizi in autonomia (ad esempio, in merito all’efficacia di una strategia); c) lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi concreti; d) sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione (ad esempio, in merito ad una campagna di comunicazione).

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, esercitazioni individuali e/o di gruppo.

Per gli studenti Frequentanti

Prima parte dell’esame sotto forma di lavoro di gruppo (peso 50%) – durante la quale si verificherà la capacità degli studenti di lavorare in team, valutare autonomamente e risolvere problemi concreti, applicando le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali, nel rispetto delle indicazioni e delle scadenze fornite dal docente. Tale lavoro consisterà nello sviluppo di un piano di marketing, secondo le linee-guida fornite dal docente nell’ambito del Modulo B (Parte Monografica). Ciascun lavoro di gruppo sarà valutato in 30esimi e costituirà il voto della cosiddetta Prima Parte dell’esame.

Seconda parte dell’esame sotto forma di prova scritta (peso 50%) – durante la quale si verificherà la capacità di apprendimento degli elementi teorici e pratici della disciplina. Tale verifica avverrà mediante sei quesiti a risposta aperta riguardanti le nozioni e i concetti appresi nell’ambito del Modulo A (Parte Istituzionale). In tal modo, si consentirà agli studenti di dimostrare le conoscenze disciplinari e le competenze acquisite. La prova scritta permetterà altresì agli studenti di dimostrare la capacità di argomentare, in modo schematico e strutturato, propri giudizi, valutazioni, idee e piani d’azione. Questa prova avrà la durata di 45 minuti; il voto sarà espresso in 30esimi e costituirà la cosiddetta Seconda Parte dell’esame.

 

Per gli studenti Non Frequentanti

Prima parte dell’esame sotto forma di prova scritta (peso 50%) – in sostituzione del lavoro di gruppo, gli studenti non frequentanti dovranno svolgere una prova scritta ad hoc, della durata di 45 minuti, che costituirà la Prima Parte dell’esame. Sarà sotto forma di sei quesiti a risposta aperta riguardanti gli argomenti affrontati nel materiale didattico indicato dal docente per questa specifica prova d’esame inerente al Modulo B e fornito tramite la piattaforma online di Ateneo formazioneonline.unisalento.it. Questo materiale fornirà almeno parte delle informazioni e degli strumenti utilizzati durante il lavoro di gruppo.

Seconda parte dell’esame sotto forma di prova scritta (peso 50%) – la quale riguarderà le nozioni e i concetti appresi nell’ambito del Modulo A (Parte Istituzionale) e sarà comune a quella prevista per gli studenti frequentanti.

 

Nota #1: Gli studenti afferenti ad altri corsi di laurea il cui esame di marketing prevede una dotazione di crediti pari a 6 sono esonerati dalla Prima Parte dell’esame. Tuttavia, possono volontariamente sostenerla (sia sotto forma di lavoro di gruppo sia sotto forma di prova scritta ad hoc). In tal caso, avrebbero diritto ad un bonus da 1 a 3 punti (a seconda della votazione raggiunta sulla Prima Parte: 18-21®1 punto; 22-26®2 punti; 27-30®3 punti), da sommare al voto conseguito sulla Seconda Parte dell’esame per ottenere il voto finale. Alternativamente, il voto finale è dato dalla media dei voti conseguiti sulle due parti se è più alto di quello che si otterrebbe sommando il bonus. 

 

Nota #2: Il voto finale deriva dalla media dei voti conseguiti sulle due parti d’esame, purché entrambi siano almeno pari a 18/30esimi. Il voto acquisito su una delle due parti si mantiene a ogni appello successivo. 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL tramite la piattaforma studenti.unisalento.it.

L’insegnamento si articola nei seguenti due moduli:

 

A) Parte Istituzionale – Il Marketing Induzionale  

Parte I: Introduzione alla comunicazione di marketing –1) Il marketing induzionale: focalizzazione sulla comunicazione pubblicitaria; 2) L’approccio del “consumatore come prodotto”: importanza della leva della comunicazione.

Parte II: Il pubblico-obiettivo – 3) L’audience: conoscenze, speranze e percezioni delle esperienze di consumo; 4) Le ricerche: marketing intelligence strategico e operativo; 5) Il prodotto: lo sviluppo delle offerte dell’impresa per i clienti; 6) Le strategie: la segmentazione e il posizionamento nei modelli strategici competitivi; 7) Le politiche: la manipolazione della mente dei consumatori.

Parte III: I messaggi –  8) La pianificazione: struttura e ruolo dell’agenzia pubblicitaria nelle campagne di comunicazione; 9) Il copy: creatività e sviluppo della parte verbale delle pubblicità; 10) Il design: layout e sviluppo della parte figurale delle pubblicità.

Parte IV: I mezzi di comunicazione – 11) La pubblicità a mezzo stampa: quotidiani, riviste e cartellonistica; 12) La pubblicità via etere: TV, radio, cinema e interattività; 13) Lo sviluppo internazionale: minacce e opportunità delle campagne su più mercati geografici.

Parte V: Forme diverse di comunicazione – 14) Le pubbliche relazioni: sviluppo della corporate e brand image; 15) Le promozioni: dirette ai consumatori finali ed alla distribuzione; 16) La distribuzione: l’organizzazione e i rapporti con il trade; 17) La vendita personale: le diverse forme di marketing diretto; 18) Il pricing e le vendite: le politiche di prezzo e il controllo delle vendite.

 

B) Parte Monografica – Il Piano di Marketing: Struttura, Metodo e Metriche

Lavoro di gruppo, discussione di casi pratici e letture su: 1) Articolazione di un piano di marketing; 2) Discussione della funzione di un piano di marketing e dei suoi contenuti tipici: a) premessa generale, b) analisi della situazione attuale, c) elaborazione delle strategie di marketing, c) previsioni di conto economico e controllo dell’attuazione.

Materiale didattico per gli studenti Frequentanti

Materiale per la Seconda Parte dell’esame sul Modulo A (Parte Istituzionale) – Avendo svolto la Prima Parte dell’esame sotto forma di lavoro di gruppo, tali studenti dovranno preparare la Seconda Parte studiando il seguente materiale:

  1. Dispense delle lezioni schematizzate sotto forma di power point fornite tramite la piattaforma di Ateneo formazioneonline.unisalento.it;
  2. Guido G. (2011), Economia e gestione delle imprese: Principi, schemi, modelli, Milano: Franco Angeli – solamente il Capitolo 1 (Sezioni 1.1, 1.2 e 1.3), il Capitolo 4 (Sezione 4.3), il Capitolo 5 (Sezioni 5.1, 5.2 e 5.3) e il Capitolo 7 (integralmente);
  3. Guido G., Bassi F. e Peluso A.M. (2010), La soddisfazione del consumatore: La misura della customer satisfaction nelle esperienze di consumo, Milano: Franco Angeli – solamente il Capitolo 1 (integralmente) e il Capitolo 9 (integralmente).

Ovviamente, per lo svolgimento della Prima Parte dell’esame sotto forma di lavoro di gruppo, gli studenti frequentanti potranno volontariamente consultare il materiale inerente al Modulo B (Parte Monografica) indicato dal docente per gli studenti non frequentanti. 

 

Materiale didattico per gli studenti Non Frequentanti

Materiale per la Prima Parte dell’esame sul Modulo B (Parte Monografica) – Non avendo svolto il lavoro di gruppo, tali studenti dovranno preparare la Prima Parte dell’esame studiando il seguente materiale, messo a disposizione dal docente tramite la piattaforma formazioneonline.unisalento.it:

  1. McDonald M. (2006), “Strategic marketing planning: Theory and practice”, The Marketing Review, 6, 375-418;
  2. Kotler P., Keller K. L., Ancarani F. e Costabile M. (2012), Marketing management, Milano: Pearson – solamente le Sezioni: “Pianificazione a livello di prodotto: Struttura e contenuti di un piano di marketing” (pp. 70-71) e “Il piano di marketing di Sonic” (pp. 945-954);
  3. Farris P.W, Bendle N.T., Pfeifer P. E. e Reibstein D. J. (2008), Marketing metrics: Misurare e valutare le attività di marketing, Milano: Pearson – solamente il Capitolo 1 (integralmente) e il Capitolo 2 (integralmente).

Materiale per la Seconda Parte dell’esame sul Modulo A (Parte Istituzionale) – Essendo in comune, per preparare questa parte d’esame gli studenti non frequentanti dovranno studiare lo stesso materiale indicato per gli studenti frequentanti.  

MARKETING (SECS-P/08)
MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE

Corso di laurea MANAGER DEL TURISMO

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2018/2019

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2018 al 31/12/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSI COMUNE/GENERICO (999)

Sede Lecce

Nessuno in particolare

L’insegnamento di Marketing delle destinazioni turistiche intende fornire agli studenti i concetti di base del marketing, in generale, e del marketing delle destinazioni turistiche, in particolare, nonché gli strumenti utili per pianificare una strategia di marketing da attuare per lo sviluppo delle mete turistiche. Il corso si articola in tre parti: una prima parte, che verte sui concetti di base riguardanti il turismo e il suo ruolo nello sviluppo delle destinazioni turistiche, intese come sistemi territoriali locali dotati di una vacazione turistica; una seconda parte, che riguarda le fasi tipiche del processo di pianificazione strategica; e una terza parte, incentrata sulle azioni volte ad attuare le scelte strategiche e monitorarne gli effetti di marketing. Il corso prevede anche il coinvolgimento degli studenti in applicazioni pratiche dei concetti, sotto forma di casi di studio e lavori di gruppo.

Gli studenti acquisiranno le conoscenze disciplinari di base e i principali strumenti teorici e operativi per: a) analizzare la situazione attuale, sotto forma di potenzialità e limiti, che caratterizzano le destinazioni turistiche; b) pianificare una strategia di marketing e c) valutarne l’efficacia. Le conoscenze e le abilità acquisite saranno utili per la formazione di manager e professionisti in grado di elaborare, implementare e valutare strategie di marketing per lo sviluppo sostenibile dei sistemi turistici locali. 

In termini di capacità di applicazione delle conoscenze e comprensione, gli studenti saranno capaci di condurre analisi esplorative e descrittive delle condizioni che qualificano destinazioni turistiche specifiche, nonché di elaborare piani e strategie di marketing e comunicazione. In termini di autonomia di giudizio, saranno capaci di valutare l’adeguatezza di un piano di marketing e l’efficacia delle diverse forme di comunicazione. In termini di abilità comunicative, sapranno padroneggiare gli strumenti tipici della comunicazione di marketing e saranno in grado di elaborare modelli, schemi e testi di sintesi dei piani d’azione. In termini di capacità di apprendimento, saranno in grado di acquisire gli elementi teorici e pratici di base della disciplina e sapranno approfondire argomenti specifici in autonomia.

Per quanto riguarda le competenze trasversali, a fine corso gli studenti avranno la capacità di: a) applicare quanto appreso a situazioni reali; b) formulare giudizi in autonomia (ad esempio, in merito all’efficacia di una strategia); c) lavorare in gruppo, sapendosi coordinare con altri e integrandone le competenze, al fine di risolvere congiuntamente problemi concreti; d) sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione (ad esempio, in merito ad una campagna di comunicazione).

Lezioni frontali, con discussione di casi pratici, attività seminariale, esercitazioni individuali e/o di gruppo.

Per gli studenti Frequentanti

Prima parte dell’esame sotto forma di lavori di gruppo (peso 50%) – durante i quali si verificherà la capacità degli studenti di lavorare in team, valutare autonomamente e risolvere problemi concreti, applicando le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali, nel rispetto delle indicazioni e delle scadenze fornite dal docente. Ciascun lavoro di gruppo sarà valutato in 30esimi; la media dei voti presi su detti lavori costituirà il voto della cosiddetta Prima Parte dell’esame.

Seconda parte dell’esame sotto forma di prova scritta (peso 50%) – durante la quale si verificherà la capacità di apprendimento degli elementi teorici e pratici della disciplina. Tale verifica avverrà mediante sei quesiti a risposta aperta riguardanti nozioni teoriche e problemi pratici. In tal modo, si consentirà agli studenti di dimostrare le conoscenze disciplinari e le competenze acquisite. La prova scritta permetterà altresì agli studenti di dimostrare la capacità di argomentare, in modo schematico e strutturato, propri giudizi, valutazioni, idee e piani d’azione. Questa prova avrà la durata di 45 minuti; il voto sarà espresso in 30esimi e costituirà la cosiddetta Seconda Parte dell’esame.

 

Per gli studenti Non Frequentanti

Prima parte dell’esame sotto forma di prova scritta (peso 50%) – in sostituzione dei lavori di gruppo, gli studenti non frequentanti dovranno svolgere una prova scritta ad hoc, della durata di 45 minuti, che costituirà la Prima Parte dell’esame. Sarà sotto forma di sei quesiti a risposta aperta riguardanti gli argomenti affrontati nel materiale didattico indicato dal docente per questa specifica prova d’esame e fornito tramite la piattaforma online di Ateneo formazioneonline.unisalento.it. Questo materiale fornirà almeno parte delle informazioni e degli strumenti utilizzati durante i lavori di gruppo.

Seconda parte dell’esame sotto forma di prova scritta(peso 50%) – la quale riguarderà nozioni teoriche e problemi pratici e sarà comune a quella prevista per gli studenti frequentanti.

 

Il voto finale deriva dalla media aritmetica dei voti conseguiti sulle due parti d’esame, a condizione che entrambi siano almeno pari a 18/30esimi. Il voto acquisito su una delle due parti si mantiene a ogni appello successivo. 

Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL tramite la piattaforma studenti.unisalento.it.

L’insegnamento si articola nei seguenti tre moduli:

1. Prima parte: introduzione e concetti di base 1.1 Il turismo nella prospettiva dello sviluppo sostenibile; 1.2 Il territorio come destinazione turistica; 1.3 Destination management e governo del territorio.

2. Seconda parte: pianificazione di marketing 2.1 Analisi della situazione e dell’ambiente di riferimento; 2.2 Analisi delle risorse esistenti e dell’offerta turistica; 2.3 Analisi del mercato e della domanda turistica; 2.4 Elaborazione della strategia di marketing della destinazione turistica: 2.4.1 Definizione degli obiettivi di marketing; 2.4.2 Segmentazione e targeting; 2.4.3 Posizionamento e strategie di branding.

3. Terza parte: marketing operativo – 3.1 Azioni di sul prodotto e sull’esperienza turistica; 3.2 Azioni di pricing; 3.3 Azioni sulla distribuzione; 3.4 Azioni sulla comunicazione.

Materiale didattico per gli studenti Frequentanti

Materiale per la Seconda Parte dell’esame ­– Avendo svolto tutti i lavori di gruppo assegnati dal docente, gli studenti frequentanti dovranno preparare la Seconda Parte dell’esame studiando il seguente materiale:

  1. Dispense delle lezioni schematizzate sotto forma di power point fornite tramite la piattaforma di Ateneo formazioneonline.unisalento.it;
  2. Martini U. (2017), Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali: metodi, approcci e strumenti, Milano: McGraw-Hill – solamente i Capitoli 1, 2, 3, 6, 7, 8.

Ovviamente, per lo svolgimento della Prima Parte dell’esame sotto forma di lavori di gruppo, gli studenti frequentanti potranno volontariamente consultare il materiale indicato dal docente per gli studenti non frequentanti.

 

Materiale didattico per gli studenti Non Frequentanti

Materiale per la Prima Parte dell’esame ­– Non avendo svolto i lavori di gruppo, tali studenti dovranno preparare la Prima Parte dell’esame studiando il seguente materiale, messo a disposizione dal docente tramite la piattaforma formazioneonline.unisalento.it:

  1. Candelo E. (2009), Destination branding: l’immagine della destinazione turistica come vantaggio competitivo, Torino: Giappichelli – solamente i Capitoli 1 e 2;
  2. Echtner C. M. e Ritchie J. R. B. (2003), “The meaning and measurement of destination image”, Journal of Tourism Studies, 14 (1), 37-48.
  3. Prayag G. (2011), “Visitors to Mauritius: using IPA to discern cultural differences in image perceptions”, Tourism Sensemaking: Strategies to Give Meaning to Experience. Advances in Culture, Tourism and Hospitality Research, Vol. 5, 153-175.

Sempre ai fini della Prima Parte dell’esame, gli studenti non frequentanti dovranno studiare:

  1. Martini U. (2017), Management e marketing delle destinazioni turistiche territoriali: metodi, approcci e strumenti, Milano: McGraw-Hill – solamente il Capitolo 9 (sul cineturismo).

Materiale per la Seconda Parte dell’esame – Essendo in comune, per preparare questa parte d’esame, gli studenti non frequentanti dovranno studiare lo stesso materiale indicato per gli studenti frequentanti.

MARKETING DELLE DESTINAZIONI TURISTICHE (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso fornisce gli strumenti teorici ed operativi per avviare e gestire un'impresa, sviluppare e valutare strategie aziendali e per competere convenientemente sul mercato. L’esposizione della materia segue un proprio modello, secondo il quale l’impresa – parte integrante del suo settore di appartenenza – esercita le proprie caratteristiche funzioni nell’ottica di un approccio strategico finalizzato alla creazione di valore.

Al termine del corso gli studenti devono essere in grado di padroneggiare i concetti teorici della gestione d’impresa, applicarli a situazioni reali e redigere un business plan.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Lavori di gruppo (facoltativi, ma consigliati) e prova scritta.

Le lezioni avranno inizio martedì, 19 settembre 2017, e proseguiranno secondo il seguente calendario:

  • Martedì, h. 9-11, Aula E12
  • Mercoledì, h. 9-11, Aula E12
  • Giovedì, h. 9-11, Aula E12

Il ricevimento del Docente è fissato al giovedì, dalle ore 11.00 alle 13.00, presso il proprio ufficio.

Si veda il programma esteso nella Sezione "Risorse Correlate"

Guido, G. (2013), Economia e Gestione delle Imprese: Principi, Schemi, Modelli, Milano: Franco Angeli (integralmente) – NUOVA EDIZIONE, comprendente anche un volume intitolato: Guido, G. (2013), Guida alla Lettura del testo Economia e Gestione delle Imprese.

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 18/09/2017 al 31/12/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso fornisce gli strumenti teorici ed operativi per avviare e gestire un'impresa, sviluppare e valutare strategie aziendali e per competere convenientemente sul mercato. L’esposizione della materia segue un proprio modello, secondo il quale l’impresa – parte integrante del suo settore di appartenenza – esercita le proprie caratteristiche funzioni nell’ottica di un approccio strategico finalizzato alla creazione di valore.

Al termine del corso gli studenti devono essere in grado di padroneggiare i concetti teorici della gestione d’impresa, applicarli a situazioni reali e redigere un business plan.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Lavori di gruppo (facoltativi, ma consigliati) e prova scritta.

Le lezioni avranno inizio martedì, 19 settembre 2017, e proseguiranno secondo il seguente calendario:

  • Martedì, h. 9-11, Aula E12
  • Mercoledì, h. 9-11, Aula E12
  • Giovedì, h. 9-11, Aula E12

Il ricevimento del Docente è fissato al giovedì, dalle ore 11.00 alle 13.00, presso il proprio ufficio.

Si veda il programma esteso nella Sezione "Risorse Correlate"

Guido, G. (2013), Economia e Gestione delle Imprese: Principi, Schemi, Modelli, Milano: Franco Angeli (integralmente) – NUOVA EDIZIONE, comprendente anche un volume intitolato: Guido, G. (2013), Guida alla Lettura del testo Economia e Gestione delle Imprese.

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
MARKETING

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 30.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Nessuno

Il corso fornisce modelli di riferimento per interpretare il ruolo del marketing nelle strategie di segmentazione dei mercati e posizionamento dei prodotti, la pianificazione dei messaggi e la scelta dei mezzi di comunicazione, nonché lo sviluppo di tutte le moderne forme di comunicazione aziendale.

Al termine del corso gli studenti devono essere in grado di elaborare delle strategie di marketing, redigere un piano di marketing, ed implementare le azioni operative strumentali al raggiungimento di specifici obiettivi di marketing.

Lezioni frontali, esercitazioni e/o seminari

PROVA FACOLTATIVA:

- Lavoro di gruppo oppure prova scritta (6 domande a risposta aperta sul Modulo B - Parte Monografica)

PROVA OBBLIGATORIA:

- Prova scritta (6 domande a risposta aperta sul Modulo A - Parte Istituzionale).

Le lezioni avranno inizio mercoledì, 28 febbraio 2018, e proseguiranno secondo il seguente calendario:

  • Mercoledì, h. 15-18, Aula E9
  • Giovedì, h. 15-18, Aula D11

Il ricevimento del Docente è fissato al giovedì, dalle ore 11.00 alle 13.00, presso il proprio ufficio.

Si veda il programma esteso nella Sezione "Risorse Correlate"

Sono previsti materiali didattici specifici per il Modulo A e per il Modulo B.

Modulo A (Parte Istituzionale – per tutti gli studenti)

- Diapositive delle lezioni

- G. Guido (2011): Economia e gestione delle imprese: Principi, schemi, modelli, Milano: Franco Angeli – esclusivamente: Capitolo 1 (Sezioni 1.1, 1.2 e 1.3), Capitolo 4 (Sezione 4.3), Capitolo 5 (Sezioni 5.1, 5.2 e 5.3) e Capitolo 7 (integralmente);

- G. Guido, F. Bassi e A. M. Peluso (2010): La soddisfazione del consumatore: La misura della customer satisfaction nelle esperienze di consumo, Milano: Franco Angeli – esclusivamente: Capitolo 1 (integralmente) e Capitolo 9 (integralmente).

Modulo B (Parte Monografica – facoltativa)

- M. McDonald (2006): “Strategic Marketing Planning: Theory and Practice”, The Marketing Review, 6, 375-418 (in lingua inglese).

- P. Kotler, K. L. Keller, F. Ancarani e M. Costabile (2012), Marketing management, Milano: Pearson – esclusivamente le sezioni: “Pianificazione a livello di prodotto: Struttura e contenuti di un piano di marketing” (pp. 70-71) e “Il piano di marketing di Sonic” (pp. 945-954).

- P. W. Farris, N. T. Bendle, P. E. Pfeifer e D. J. Reibstein (2008), Marketing metrics: Misurare e valutare le attività di marketing, Milano: Pearson – esclusivamente: Capitolo 1 (integralmente) e Capitolo 2 (integralmente).

MARKETING (SECS-P/08)
MARKETING

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce

Nessuno

Il corso fornisce modelli di riferimento per interpretare il ruolo del marketing nelle strategie di segmentazione dei mercati e posizionamento dei prodotti, la pianificazione dei messaggi e la scelta dei mezzi di comunicazione, nonché lo sviluppo di tutte le moderne forme di comunicazione aziendale.

Al termine del corso gli studenti devono essere in grado di elaborare delle strategie di marketing, redigere un piano di marketing, ed implementare le azioni operative strumentali al raggiungimento di specifici obiettivi di marketing.

Lezioni frontali, esercitazioni e/o seminari

Lavoro di gruppo (facoltativo, ma consigliato) e prova scritta.

L’accertamento avviene mediante la valutazione di due prove. Una Prima Parte dell’Esame, che può essere sostenuta sotto forma di partecipazione a un lavoro di gruppo oppure partecipando ad una prova scritta (6 domande a risposta aperta sul Modulo B), e una Seconda Parte dell’Esame, sotto forma di una distinta prova scritta (6 domande a risposta aperta sul Modulo A). La media dei voti presi alle due parti costituisce il voto finale dell’esame.

Le lezioni avranno inizio mercoledì, 28 febbraio 2018, e proseguiranno secondo il seguente calendario:

  • Mercoledì, h. 15-18, Aula E9
  • Giovedì, h. 15-18, Aula D11

Il ricevimento del Docente è fissato al giovedì, dalle ore 11.00 alle 13.00, presso il proprio ufficio.

Si veda il programma esteso nella Sezione "Risorse Correlate"

Sono previsti materiali didattici specifici per il Modulo A e per il Modulo B.

Modulo A (Parte Istituzionale – per tutti gli studenti)

- Diapositive delle lezioni

- G. Guido (2011): Economia e gestione delle imprese: Principi, schemi, modelli, Milano: Franco Angeli – esclusivamente: Capitolo 1 (Sezioni 1.1, 1.2 e 1.3), Capitolo 4 (Sezione 4.3), Capitolo 5 (Sezioni 5.1, 5.2 e 5.3) e Capitolo 7 (integralmente);

- G. Guido, F. Bassi e A. M. Peluso (2010): La soddisfazione del consumatore: La misura della customer satisfaction nelle esperienze di consumo, Milano: Franco Angeli – esclusivamente: Capitolo 1 (integralmente) e Capitolo 9 (integralmente).

Modulo B (Parte Monografica – per gli studenti non frequentanti)

- M. McDonald (2006): “Strategic Marketing Planning: Theory and Practice”, The Marketing Review, 6, 375-418 (in lingua inglese).

- P. Kotler, K. L. Keller, F. Ancarani e M. Costabile (2012), Marketing management, Milano: Pearson – esclusivamente le sezioni: “Pianificazione a livello di prodotto: Struttura e contenuti di un piano di marketing” (pp. 70-71) e “Il piano di marketing di Sonic” (pp. 945-954).

- P. W. Farris, N. T. Bendle, P. E. Pfeifer e D. J. Reibstein (2008), Marketing metrics: Misurare e valutare le attività di marketing, Milano: Pearson – esclusivamente: Capitolo 1 (integralmente) e Capitolo 2 (integralmente).

MARKETING (SECS-P/08)
RICERCHE DI MERCATO

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2017/2018

Anno accademico di erogazione 2017/2018

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 26/02/2018 al 25/05/2018)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce

Nessuno

1. Introduzione alle ricerche di mercato. 2. Il processo di ricerca. 3. Ricerca qualitativa e analisi di dati. 4. Ricerca quantitativa e analisi di dati. 5. Applicazioni

Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti di base per realizzare una ricerca di mercato, volta ad analizzare fenomeni tipici del mondo del marketing e della pubblicità. Durante il corso gli studenti apprenderanno: i) cosa s’intende per ricerca di mercato e ricerca di marketing; ii) come si articola un processo di ricerca; iii) quali sono le principali caratteristiche delle singole fasi del processo di ricerca; iv) le principali metodologie di ricerca; v) i principi alla base delle principali tecniche di analisi qualitativa e quantitativa; vi) come si conducono queste analisi mediante i più comuni software statistici (come Excel ed SPSS); e vii) come si redige un report dei risultati.

Al termine delle lezioni, gli studenti saranno in grado di descrivere un processo di ricerca di marketing; conoscere le caratteristiche delle singole fasi del processo di ricerca; utilizzare le principali metodologie di ricerca; applicare i principi alla base delle tecniche di analisi quantitativa e qualitativa; condurre analisi statistiche mediante i più comuni software statistici (come Excel ed SPSS); redigere un report dei risultati.

Lezioni frontali ed esercitazioni

Lavori di gruppo (facoltativi, ma consigliati) e prova scritta.

Gli studenti saranno valutati sulla base di una prova scritta finale, la quale sarà composta da sei domande aperte sugli argomenti trattati a lezione e/o sui materiali didattici del corso. La durata della prova sarà di 45 minuti. Gli studenti frequentanti che accetteranno di svolgere lavori di gruppo o individuali avranno la possibilità di acquisire dei bonus (fino ad un massimo di 4 punti) in ragione della loro partecipazione attiva alle lezioni e dei lavori effettivamente svolti durante il corso. I bonus così accumulati si sommeranno al voto della prova scritta.

Lezioni si terranno nel II Semestre e si svolgeranno nei giorni di giovedì, dalle 9.00 alle 11.00 (Aula E3), e venerdì, dalle 11.00 alle 13.00 (Aula E5).

Il ricevimento del Docente è fissato al giovedì dalle 11.00 alle 13.00, presso il proprio ufficio. Gli studenti possono altresì raggiungere il Docente tramite e-mail all’indirizzo d’ateneo: alessandro.peluso@unisalento.it.

Si veda il programma esteso nelle Risorse Correlate

Dispense delle lezioni . Testi di riferimento: a) G. Guido (1999): Aspetti metodologici e operativi del processo di ricerca di marketing, Padova: Cedam. b) G. Guido, F. Bassi (2009): "Marketing intelligence", in Guida del Sole 24 Ore al Marketing, a cura di G. Cristini, Milano: Il Sole 24 Ore. c) G. Guido, F. Bassi, A.M. Peluso (2010): La soddisfazione del consumatore: la misurazione della customer satisfaction nelle esperienze di consumo, Milano: Angeli Ed. (in particolare: Capp. 1 e 2, più Appendice Statistica).

RICERCHE DI MERCATO (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 64.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2016 al 31/12/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
MARKETING

Corso di laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 20/02/2017 al 20/05/2017)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

MARKETING (SECS-P/08)
MARKETING

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 3

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2017 al 31/05/2017)

Lingua

Percorso MANAGERIALE (149)

Sede Lecce - Università degli Studi

MARKETING (SECS-P/08)
MARKETING TERRITORIALE

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2016/2017

Anno accademico di erogazione 2016/2017

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2016 al 31/05/2017)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

MARKETING TERRITORIALE (SECS-P/08)
MARKETING TERRITORIALE

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 80.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2015 al 31/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce

MARKETING TERRITORIALE (SECS-P/08)
RICERCHE DI MERCATO

Corso di laurea Economia finanza e assicurazioni

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 48.0

Per immatricolati nel 2015/2016

Anno accademico di erogazione 2015/2016

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 23/02/2016 al 31/05/2016)

Lingua ITALIANO

Percorso CURRICULUM ECONOMICO (A13)

Sede Lecce

RICERCHE DI MERCATO (SECS-P/08)
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Corso di laurea ECONOMIA AZIENDALE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea

Crediti 8.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 2

Semestre Primo Semestre (dal 22/09/2014 al 31/12/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
MARKETING TERRITORIALE

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 22/09/2014 al 31/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

MARKETING TERRITORIALE (SECS-P/08)
MARKETING TERRITORIALE

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2014/2015

Anno accademico di erogazione 2014/2015

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 02/03/2015 al 30/05/2015)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

MARKETING TERRITORIALE (SECS-P/08)
MARKETING TERRITORIALE

Corso di laurea STORIA DELL'ARTE

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 6.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Secondo Semestre (dal 03/03/2014 al 06/06/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO COMUNE (999)

Sede Lecce - Università degli Studi

MARKETING TERRITORIALE (SECS-P/08)
MARKETING TERRITORIALE

Corso di laurea GESTIONE DELLE ATTIVITA' TURISTICHE E CULTURALI

Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08

Tipo corso di studio Laurea Magistrale

Crediti 10.0

Ripartizione oraria Ore totali di attività frontale: 0.0

Per immatricolati nel 2013/2014

Anno accademico di erogazione 2013/2014

Anno di corso 1

Semestre Annualità Singola (dal 23/09/2013 al 31/05/2014)

Lingua

Percorso PERCORSO GENERICO/COMUNE (PDS0-2010)

Sede Lecce - Università degli Studi

MARKETING TERRITORIALE (SECS-P/08)

Pubblicazioni

MAIN PUBLICATIONS (see the CV or the IRIS system [below] for a full list of publications)

Books

  1. Beyond Ethical Consumption: Religious-Like Behaviours and Marketing Habits for Fervid Attachment to Brands, Shopping Limerence, Political Fanaticism (Co-authors: G. Guido, M.I. Prete, M. Pichierri, and G. Pino), Bern: Peter Lang.
  2. Consumer Satisfaction: Advancements in Theory, Modeling, and Empirical Findings, 2011, Bern: Peter Lang.
  3. La Soddisfazione del Consumatore: La Misura della Customer Satisfaction nelle Esperienze di Consumo (Consumer Satisfaction: The Measurement of Customer Satisfaction with Consumption Experiences) (Co-authors: G. Guido and F. Bassi), 2010, Milan: F. Angeli.

Selected Journal Articles 

  1. “Influence of Human Versus AI Recommenders: The Roles of Product Type and Cognitive Processes”  (Co-author: A. H. Wien), Journal of Business Research,2021, Vol. 137 (December), 13-27.
  2. “The Interplay Between Health Claim Type and Individual Regulatory Focus in Determining Consumers’ Intentions Toward Extra-Virgin Olive Oil” (Co-authors: M. Pichierri, G. Pino, and G. Guido), Food Research International, 2020, Vol. 136 (109467), 1-10.
  3. “Product Touch in the Real and Digital World: How Do Consumers React?” (Co-authors: G. Pino, C. Amatulli, R. Nataraajan, M. De Angelis, and G. Guido), Journal of Business Research, 2020, Vol. 112 (May), 492-501.
  4. "Determinants of Older Consumers' Interest in Home Equity Conversion Products" (Co-authors: S. Cosma and S. Cosma), International Journal of Bank Marketing, 2019, Vol. 37 (5), 1275-1295.
  5. "The Effect of Negative Message Framing on Green Consumption: An Investigation of the Role of Shame" (Co-authors: C. Amatulli, M. De Angelis, I. Soscia, and G. Guido), Journal of Business Ethics, 2019, Vol. 157 (4), 1111-1132.
  6. "Controversial Sports Sponsorships: Effects of Sponsor Moral Appropriateness and Self-Team Connection on Sponsored Teams and External Benefit Perceptions" (Co-authors: C. Rizzo and G. Pino), Journal of Business Research, 2019, Vol. 98 (5), 339-351.
  7. "Brand Prominence and Social Status in Luxury Consumption: A Comparison of Emerging and Mature Markets" (Co-authors: G. Pino, C. Amatulli, R. Nataraajan, and G. Guido), Journal of Retailing and Consumer Services, 2019, Vol. 46 (January), 163-172.
  8. "When Feeling Younger Depends on Others: The Effects of Social Cues on Older Consumers" (Co-authors: C. Amatulli, G. Guido, and C. Yoon), Journal of Consumer Research, 2018, Vol. 45 (4), 691-709.
  9. "Luxury Advertising and Recognizable Artworks: New Insights on the 'Art Infusion' Effect" (Co-authors: G. Pino, C. Amatulli, and G. Guido), European Journal of Marketing, 2017, Vol. 51 (11-12), 2192-2206.
  10. "Compensatory Word of Mouth: Advice as a Device to Restore Control" (Co-authors: A. Bonezzi, M. De Angelis, and D. D. Rucker), International Journal of Research in Marketing, 2017, Vol. 34 (2), 499-515.
  11. "Explaining Consumer Brand-Related Activities on Social Media: An Investigation of the Different Roles of Self-Expression and Socializing Motivations" (Co-authors: L. De Vries, S. Romani, P. S. H. Leeflang, and A. Marcati), Computers in Human Behavior, 2017, Vol. 75, 272-282.
  12. "Assessing Individuals' Re-gifting Motivations" (Co-authors: G. Guido and G. Pino), Journal of Business Research, 2016, Vol. 69 (12), 5956-5963.
  13. "Effects of Background Music Endings on Consumer Memory in Advertising" (Co-authors: G. Guido, A. Mileti, M. Capestro, L. Cambò, and P. Pisanello), International Journal of Advertising, 2016, Vol. 35 (3), 504-518.
  14. "Context Effects on Older Consumers' Cognitive Age: The Role of Hedonic Versus Utilitarian Goals" (Co-authors: G. Guido and C. Amatulli), Psychology and Marketing, 2014, Vol. 21 (2), 103-114.
  15. “On Braggarts and Gossips: A Self-Enhancement Account of Word-of-Mouth Generation and Transmission” (Co-authors: M. De Angelis, A. Bonezzi, D.D. Rucker, and M. Costabile), Journal of Marketing Research, 2012, Vol. 49 (4), 551-563.
  16. “Trust as Moderator in the Relationship between HRM Practices and Employee Attitudes” (Co-authors: L. Innocenti and M. Pilati), Human Resource Management Journal, 2011, Vol. 21 (3), 303-317.
  17. "The Role of SME Entrepreneurs’ Innovativeness and Personality in the Adoption of Innovations” (Co-authors: A. Marcati and G. Guido), Research Policy, 2008, Vol. 37 (9), 1579-1590.

 

Prof. Peluso has also published several papers in book chapters and conference proceedings, such as those of the Academy of Marketing Science Conference, the Association for Consumer Research European Conference, the Association for Consumer Research North-American Conference, the European Marketing Academy, the Italian Marketing Society Conference, the Society for Consumer Psychology Conference. 

 

SCHOLARLY NETWORKING

Prof. Peluso stably works within broad research networks, which include scholars from universities, research institutions, and organizations located in Italy and other countries.

Below is a list of Prof. Peluso’s main co-authors (in alphabetical order):

  1. AMATULLI, Cesare – University of Bari “Aldo Moro” (Italy)
  2. BAGOZZI, Richard P. – University of Michigan (USA)
  3. BARBAROSSA, Virginia – University of Salento (Italy)
  4. BASSI, Francesca – University of Padua (Italy)
  5. BELK, Russell – York University (Canada)
  6. BONEZZI, Andrea – New York University (USA)
  7. CACOVEAN, Claudia M. – Babes-Bolyai University (Romania)
  8. CAPESTRO, Mauro – University of Padua (Italy)
  9. CEPIKU, Denita – University of Rome-Tor Vergata (Italy)
  10. CHIEFFI, Verdiana – University of Salento (Italy)
  11. COSMA, Simona – University of Salento (Italy)
  12. COSMA, Stefano – University of Modena and Reggio Emilia (Italy)
  13. COSTABILE, Michele – LUISS University of Rome (Italy)
  14. DE ANGELIS, Matteo – LUISS University of Rome (Italy)
  15. DE JONG, Ad – Copenhagen Business School (Denmark)
  16. DE VRIES, Lisette – DVJ Insights (The Netherlands)
  17. DEL VECCHIO, Pasquale – University of Salento (Italy)
  18. DUAN, Jinyun – East China Normal University (China)
  19. DURANTE, Fabrizio – University of Salento (Italy)
  20. FILIERI, Raffaele – Audencia Business School (France)
  21. GUIDO, Gianluigi – University of Salento (Italy)
  22. HAJI, Iftakar H. A. – Aston University (UK)
  23. HINNA, Alessandro – University of Rome-Tor Vergata (Italy)
  24. INNOCENTI, Laura – LUISS University of Rome (Italy)
  25. KLIESTIK, Tomas – University of Zilina (Slovakia)
  26. LEEFLANG, Peter S. H. – University of Groningen (The Netherlands)
  27. LI, Sixian – East China Normal University (China)
  28. MALOUMBY-BAKA, Ralph Christian – University of Quebec at Montreal (Canada)
  29. MARCATI, Alberto – LUISS University of Rome (Italy)
  30. MIGLIETTA Pier Paolo – University of Salento (Italy)
  31. MILETI, Antonio – University of Salento (Italy)
  32. NATARAAJAN, Rajan – Auburn University (USA)
  33. NDOU, Valentina – University of Salento (Italy)
  34. NIETO GARCIA, Marta – University of Portsmouth (UK)
  35. PASSIANTE, Giuseppina – University of Salento (Italy)
  36. PETRUZZELLIS, Luca – University of Bari “Aldo Moro” (Italy)
  37. PICHIERRI, Marco – University of Bari “Aldo Moro” (Italy)
  38. PILATI, Massimo – University of Modena and Reggio Emilia (Italy)
  39. PINO, Giovanni – University of Chieti-Pescara “G. D’Annunzio” (Italy)
  40. PIPER, Luigi – University of Salento (Italy)
  41. PLAIAS, Ioan – Babes-Bolyai University (Romania)
  42. PRETE, Maria Irene – University of Salento (Italy)
  43. PROVENZANO, Mariarosaria – University of Salento (Italy)
  44. RIZZO, Cristian – University of Salento (Italy)
  45. ROMANI, Simona – LUISS University of Rome (Italy)
  46. RUCKER, Derek D. – Northwestern University (USA)
  47. SCAROZZA, Danila – University of Rome-Tor Vergata (Italy)
  48. SOSCIA, Isabella – SKEMA Business School (France)
  49. TEDESCHI, Piermario – Digital Angels (Italy)/LUISS University of Rome (Italy)
  50. TOMA, Pierluigi – University of Salento (Italy)
  51. VIGLIA, Giampaolo – University of Portsmouth (UK)
  52. WIEN, Anders H. – Arctic University of Norway (Norway)
  53. YOON, Carolyn – University of Michigan (USA)
  54. YU, Linhan – Zhejiang University (China)
  55. YUAN, Bing – Zhejiang Normal University (China)

 

Consulta le pubblicazioni su IRIS

Temi di ricerca

- Branding

- Consumer behavior

- Marketing communication

Risorse correlate

Documenti