Piano Strategico
Il Dipartimento ha definito le linee guida strategiche per il triennio 2023-2025, approvate dal Consiglio di Dipartimento il 31 gennaio 2024. Queste linee guida mirano a rafforzare il contributo del DSE alla ricerca, alla didattica e alla Terza Missione, in coerenza con il Piano Strategico di Ateneo, il Programma Nazionale per la Ricerca 2021-2027 e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il documento si articola in quattro sezioni principali che presentano una panoramica delle risorse del DSE, le linee di indirizzo strategico, le cinque aree strategiche del Dipartimento (Ricerca, Didattica, Terza Missione, Internazionalizzazione e Capacità Istituzionale) e il sistema di monitoraggio dipartimentale.
Il DSE si propone di consolidare il suo ruolo di punto di riferimento per la ricerca scientifica e per la formazione di qualità, puntando in particolare sui seguenti aspetti:
-
Ricerca: promuovere una cultura della ricerca orientata all'innovazione e alla competitività internazionale, anche tramite collaborazioni con enti pubblici e privati, oltre a favorire la partecipazione a progetti di ricerca interdisciplinari.
-
Didattica: ampliare e aggiornare l'offerta formativa per rispondere alle sfide della trasformazione digitale ed ecologica, proponendo percorsi formativi che integrino competenze manageriali, digitali e di sostenibilità.
-
Terza Missione: intensificare le attività di trasferimento tecnologico e di coinvolgimento con il territorio, con particolare attenzione all'eco-digital economy e alle collaborazioni con le imprese e le amministrazioni pubbliche.
Il DSE si distingue per il suo approccio interdisciplinare e per la capacità di integrare le conoscenze scientifiche con le esigenze del mondo produttivo e del lavoro, contribuendo così allo sviluppo del territorio e alla competitività del sistema economico e sociale.