Per richiedere o rinnovare il tesserino è OBBLIGATORIO inviare richiesta con la propria e-mail istituzionale a biblioeconomia@unisalento.it
Indicando:
- Nome e Cognome
- Data di Nascita
- Indirizzo di residenza (compreso CAP e Paese)
- Codice Fiscale
- Numero di telefono
- Matricola
- Corso di Laurea e Anno di corso (es. LT I°, II°, III° o LM I°, II°)
- e-mail personale (le richieste per i servizi di biblioteca devono essere inviate ESCLUSIVAMENTE tramite e-mail istituzionale)
Se nel tempo dovesse cambiare uno dei suddetti dati è necessario comunicarlo tempestivamente scrivendo alla e-mail sopra indicata
- Accesso al Catalogo on-line e alle Risorse Elettroniche
- Lettura e Consultazione in sede
- Prestito: Il prestito è automatizzato, in Biblioteca è presente una postazione SelfCheck. Usufruiscono del servizio tutti coloro previa iscrizione all'Anagrafe del prestito della Biblioteca. Per una richiesta di proroga prestito, inviare una mail a: biblioeconomia@unisalento.it
- Document Delivery (DD) e Interlibrary Loan (ILL): La Biblioteca attua il servizio di prestito interbibliotecario, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore, agli utenti istituzionali dell'Ateneo, in particolare dell’area economico-giuridica dando la possibilità di ottenere una copia cartacea o digitale di articoli di periodici o parti di volumi posseduti da altre biblioteche italiane o estere. La biblioteca aderisce a NILDE (Network Interlibrary Document Exchange) sistema cooperativo che permette di richiedere / fornire documenti rispettivamente a biblioteche esterne.
- Consulenza bibliografica - Reference: Presso l’Ufficio servizi bibliografici e documentali della Biblioteca si effettua attività di consulenza, informazione e formazione agli utenti per la fruizione delle risorse elettroniche. La Biblioteca attua, periodicamente, incontri formativi sull’uso delle risorse elettroniche differenziati per tipologie di utenza: matricole, studenti, laureandi, dottorandi.
In Biblioteca sono a disposizione per gli studenti dei computer per la consultazione del Catalogo della biblioteche di Ateneo e per l’accesso alle banche dati e alle riviste elettroniche messe a disposizione dal Coordinamento SIBA e ad altre risorse bibliografiche e documentarie disponibili in Internet - Media Library OnLine MLOL – Unisalento: MLOL è la prima piattaforma italiana per l’accesso al digital lending (prestito digitale). Contiene e-book selezionati e acquisiti dall’Ateneo tra le collezioni disponibili dei maggiori editori italiani, insieme a risorse completamente Open Access. Per poter accedere al servizio, è necessario richiedere le proprie credenziali a: biblioeconomia@unisalento.it; l’utente avrà a disposizione 2 prestiti al mese, ciascuno con una durata di 14 giorni.
In collaborazione con il Centro per l’Integrazione dell’Università del Salento ed al fine di agevolare l’attività di studio degli studenti disabili iscritti alla Facoltà di Economia, la Biblioteca ha istituito il seguenti servizio:
- Ricerche bibliografiche trasmesse via e-mail.
Per il servizio di ricerche bibliografiche contattare biblioeconomia@unisalento.it
La biblioteca è dotata di un video-ingranditore per ipovedenti.
I servizi della Biblioteca sono definiti dal "Regolamento unico dei servizi bibliotecari di Ateneo".
Regolamento Servizi BibliotecariCome trovo le opere (volumi, risorse elettroniche o multimediali, etc.) che mi servono?
Occorre fare una ricerca direttamente nel Catalogo d'Ateneo (OPAC)
http://siba-millennium.unisalento.it/,
cui puoi accedere utilizzando:
• i terminali delle postazioni internet presenti nella Sala della Biblioteca
• qualunque altro pc connesso a internet, anche da casa, con l’accesso remoto
(https://siba.unisalento.it/accessoremoto)!
Quanti libri posso prendere in prestito e per quanto tempo?
Se Utente Istituzionale, sono date in prestito 8 opere per volta e non più di 10 volumi. La durata del prestito è di 30 giorni esterni.
Come posso rinnovare il prestito dei libri?
E' possibile rinnovare il prestito dei libri inviando una mail a
biblioeconomia@unisalento.it
Quale materiale della Biblioteca non si può prendere in prestito?
Sono riservati alla sola consultazione in Biblioteca tutti i periodici, nonché enciclopedie, opere in continuazione, dizionari, opere il cui stato di conservazione sconsigli il prestito, opere rare e di pregio.
Cosa posso fare se il libro che desidero è già in prestito?
E’ possibile effettuare la prenotazione dei libri che sono in prestito nel seguente modo: - rivolgersi al personale della Biblioteca - attraverso la ricerca nel catalogo, entrando come utente registrato, posizionarsi sulla copia desiderata sul catalogo e cliccare su “Prenotazione”.
Posso restituire libri presi in prestito in altre biblioteche?
No, non è possibile. Il sistema non lo permette.
Vorrei prendere in prestito un E-book
Iscriviti al servizio rivolgendoti al bibliotecario
Posso usare il computer in Biblioteca?
Per effettuare ricerche in Internet o sulle banche dati e i periodici elettronici messi a disposizione 8 computer presenti nelle due sale lettura. La Biblioteca è inoltre dotata di posti con presa elettrica per l'uso del proprio PC portatile.