- Percorsi di studio
- Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (LB05)
Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (LB05)
- Corso di studi
- ECONOMIA AZIENDALE (LB05)
- Corso di studi in inglese
- BUSINESS ECONOMICS (LB05)
- Titolo
- Laurea
- Classe MIUR
- Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della gestione aziendale - L-18 (DM270)
- Durata
- 3 anni
- Crediti
- 180
- Dipartimento
- DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ECONOMIA
- Sito web del corso
- https://www.unisalento.it/didattica/cosa-studiare/corsi-di-laurea/-/dettaglio/corso/LB05/economia-aziendale
- Lingua
- ITALIANO
- Sede
- Lecce
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Tipo di accesso
- Corso ad accesso libero
- Profili professionali formati
- 3.3.1.2.1 - Contabili
3.3.1.5.0 - Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi
3.3.2.1.0 - Tecnici della gestione finanziaria
3.3.3.5.0 - Tecnici del marketing
Descrizione del corso
Durante le attività in aula ed in laboratorio, gli studenti sono incoraggiati ad intervenire pubblicamente per migliorare la propria capacità di descrivere in modo chiaro e comprensibile eventuali dubbi e/o richieste di chiarimento su argomenti specifici. Inoltre le abilità comunicative scritte ed orali sono sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni, attività formative che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate viene verificata negli elaborati scritti o multimediali, nelle esposizioni orali, nella verifica della comprensione di testi e lezioni in lingua straniera ed infine nell'ambito della redazione della prova finale.
Il percorso formativo consentirà inoltre l'acquisizione di elementi essenziali e degli approfondimenti tematici inerenti i modelli di trasmissione delle informazioni anche applicando le più recenti tecniche divulgative che la moderna tecnologia consente. Ciò al fine di diffondere idee e messaggi sia all'interno delle organizzazioni (quindi con una prospettiva di condivisione e coinvolgimento dei partners) sia all'esterno delle strutture aziendali (quindi in ottica di accettazione degli output dei processi gestionali).
Il tutto risulterà utile per agevolare il processo di formazione, crescita culturale e conoscenza critica dei laureati.
I laureati sono in grado di:
- ricercare e rielaborare dati aziendali e di mercato;
- redigere ed interpretare i dati di bilancio;
- valutare l'andamento di un mercato e di un'impresa;
- giudicare la convenienza di una scelta aziendale.
Tali capacità sono conseguibili grazie anche alla presenza in Facoltà di banche dati, software e laboratori didattici mediante i quali gli studenti eserciteranno parte delle conoscenze previste dal loro curriculum studiorum.
secondari superiori, sia attraverso visite ad hoc nelle scuole presenti sul territorio, grazie ad accordi con le stesse.
Tali attività hanno l'obiettivo di presentare l'offerta formativa e i servizi offerti dal Dipartimento di Scienze dell'Economia (DSE) e sono realizzate da un team di lavoro, coordinato dal delegato alla Didattica del DSE e composto da docenti e dal personale tecnico amministrativo del DSE, con il coinvolgimento delle Rappresentanze Studentesche.
Con il supporto anche del CORT (Centro Orientamento e Tutorato di Ateneo), che opera a livello di Ateneo in sinergia con programma di orientamento del DSE, si organizzano le giornate di Open-day presso il Dipartimento, durante le quali si presentano le attività del DSE e le strutture di riferimento.
Dall'anno 2014 è attivo il progetto To Be – Best Choice, Best Performance che nasce con l'obiettivo di agevolare il processo di scelta del percorso universitario da intraprendere, soprattutto per gli studenti potenzialmente interessati agli studi economici. Il progetto nasce dalla constatazione delle difficoltà esistenti nel processo di scelta del percorso universitario che si intende intraprendere.
Gli studenti che si iscrivono a tale progetto devono seguire delle specifiche attività formative incentrate su tematiche inerenti il corso di studio, al fine di meglio orientare la scelta degli studenti.
Nel mese di marzo 2021 sono stati organizzati anche degli incontri su piattaforma informatica aperti a tutti gli studenti degli istituti scolastici superiori e alle relative famiglie per l'orientamento ai corsi di laurea triennali. Agli incontri svolti in data 16 marzo 2021 e 18 marzo 2021 hanno partecipato docenti dei Consigli Didattici che hanno presentato l'offerta
formativa ed hanno illustrato le specificità dei diversi curricula previsti e i relativi sbocchi occupazionali.
Nel mese di marzo 2022 sono stati organizzati anche degli incontri su piattaforma informatica aperti a tutti gli studenti degli istituti scolastici superiori e alle relative famiglie per l'orientamento ai corsi di laurea triennali.
L'attività di orientamento in modalità telematica, Scegli Convinto - Percorso di orientamento e formazione per la scelta Universitaria”, si è tenuta tramite la piattaforma:
www.salonedellostudente.it/open-day-universita-del-salento-iscrizione-2022, ed ha visto coinvolti docenti del Consiglio didattico che hanno presentato l'offerta formativa ed hanno illustrato le specificità dei diversi curricula previsti e i relativi sbocchi occupazionali.
Inoltre in data 27 maggio 2022 è stato organizzato, anche nell'ambito del progetto TO BE, un Open day di orientamento 'Management in transizione' nel Campus Ecotekne al fine di presentare agli studenti l'offerta formativa e gli spazi del Dipartimento di Scienze dell'economia anche mediante talk e interviste tematiche con il coinvolgimento di docenti del corso ed imprese del territorio.
Il 24 ottobre 2022 si è tenuta una giornata di orientamento presso il Campus Ecotekne. Sono state coinvolte scuole superiori del territorio pugliese e di quello lucano; studenti, famiglie e docenti hanno partecipato a seminari, visitato stand dedicati ai vari corsi di laurea, visitato le sedi e sono entrati in contatto diretto con docenti, personale amministrativo, tecnici e studenti universitari.
Una specifica iniziativa di orientamento in ingresso per i corsi di laurea del DSE è stata organizzata il 27 aprile 2023 e ha coinvolto studenti delle scuole superiori del territorio salentino.
Un'altra iniziativa è stata organizzata il 14 dicembre 2023, denominata “DSE Day. Il Futuro del Lavoro”, avente valenza sia di attività di orientamento in ingresso, in quanto aperta agli studenti degli istituti di istruzione secondaria, sia di attività di orientamento in uscita, ospitando numerose imprese che si sono aperte ad attività di recruiting di laureandi e neolaureati. Un'altra giornata di orientamento on-campus è in programmazione per maggio 2024.
Numerosi docenti del DSE sono impegnati, per il secondo anno consecutivo, nel Progetto di Orientamento attivo nella transizione scuola-università (M4C1-24) PNRR MISSIONE 4 “Istruzione e ricerca” COMPONENTE 1 “Potenziamento dell'offerta dei servizi all'istruzione: dagli asili nido all'Università” INVESTIMENTO 1.6-
In generale, l'apertura verso gli studenti delle scuole superiori si manifesta anche attraverso il loro coinvolgimento in ulteriori iniziative di orientamento; tra queste degna di nota sono le prime due edizioni della “Masterclass 4.0. Come affrontare la trasformazione digitale e l'ipercompetitività: princìpi ed esperienze a confronto”, ciascuna delle quali ha previsto 10 incontri on line tra imprenditori, docenti universitari, professionisti studenti universitari e studenti delle scuole superiori (nell'ambito del PCTO) che si sono confrontati sul tema del cambiamento dei modelli di business in seguito alla transizione digitale e sulle nuove competenze richieste in ambito lavorativo.
La figura del tutor è stata prevista per le seguenti materie: Economia Aziendale, Microeconomia, Statistica, Matematica, Ragioneria generale ed applicata.
A livello di Ateneo, opera l'ufficio Integrazione Disabili dell'Università del Salento. In particolare, tale ufficio contribuisce ad agevolare il percorso universitario degli studenti diversamente abili, offrendo sostegno, accoglienza, orientamento e ogni informazione utile. Inoltre, è attivo presso l'Ateneo anche il Centro Accoglienza Studenti (CAS), laddove gli studenti tutor iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale o Specialistica svolgono attività di accoglienza e tutorato.
Quadro B6 SUA CDS 2024
L'opinione degli studenti sul corso di studi al quale sono iscritti viene rilevata attraverso un questionario che gli studenti stessi compilano online a decorrere dai 2/3 delle lezioni ovvero nel momento in cui effettuano la prima prenotazione all'appello d'esame di ogni singola disciplina del Corso di Studi.
Nella presente analisi vengono discussi i dati riguardanti l'opinione degli studenti iscritti nell'a.a. 2022-2023 al CdS L18 Economia Aziendale.
Sulla base dei dati messi a disposizione dal Presidio di Qualità di Ateneo, risulta che il numero complessivo di questionari compilati è pari a 2.616, di cui il 70,7% (pari a 1.849 questionari) è stato compilato da studenti frequentanti, ovvero studenti che dichiarano di aver frequentato almeno il 50% delle lezioni dei corsi, mentre il restante 29,3% (pari a 767 questionari) è stato compilato da studenti non frequentanti, ovvero studenti con una frequenza delle lezioni inferiore al 50%.
Attraverso tale questionario lo studente è inviato ad esprimere la sua personale opinione in merito ad alcuni aspetti del Corso di Studio, rispondendo a 12 quesiti raggruppati in tre sezioni quali “Insegnamento”, “Docente” ed “Interesse”. I quesiti sono a risposta chiusa e lo studente deve rispondere selezionando una sola delle opzioni previste per ciascuna domanda, ossia “Decisamente no”, “Più no che sì”, “Più sì che no”, “Decisamente sì”.
Nell'ultima parte del questionario, invece, lo studente è invitato ad indicare uno o più “Suggerimenti” tra quelli proposti in elenco, che si ritiene possano migliorare il Corso di Studio e superare eventuali criticità riscontrate.
Vengono di seguito commentati i dati relativi alle tre sezioni del questionario, precedentemente menzionate.
Per quanto concerne la sezione “Insegnamento”, è importante evidenziare che il punteggio del quesito ins1 “le conoscenze preliminari possedute sono ritenute sufficienti per la comprensione degli argomenti previsti nel programma d'esame”, è pari a 75 per gli studenti frequentanti e 66 per gli studenti non frequentanti. Si osservi che, a livello di Dipartimento, il corrispondente dato rilevato per gli studenti frequentanti è pari a 72 (3 punti inferiore rispetto a quanto rilevato per il Corso di Studio in esame), mentre per gli studenti non frequentanti è pari a 67 (1 punto superiore rispetto a quello rilevato per il Corso di Studio L18 Economia Aziendale). Rispetto ai dati di Ateneo, si riscontra uno scarto di -1 punto nel caso degli studenti frequentanti (dato di Ateneo pari a 76) e di -3 punti nel caso degli studenti non frequentanti (dato di Ateneo pari a 69).
Emerge inoltre che i dati del quesito ins1 rilevati sugli studenti frequentanti il Corso di Studio L18 Economia Aziendale continuano ad essere caratterizzati da un trend crescente, iniziato nell'a.a. 2018-2019 e caratterizzato da valori che risultano generalmente in linea con quelli di Ateneo e superiori a quelli di Dipartimento.
Con riferimento al secondo quesito (ins2), che mira a rilevare l'opinione dello studente sull'adeguatezza del carico di studio rispetto ai crediti assegnati a ciascun insegnamento, il dato rilevato (77 per i frequentanti e 68 per i non frequentanti) risulta essere, rispetto all'analogo dato registrato a livello di Dipartimento, di 1 punto superiore per gli studenti frequentanti (76), ma di 3 punti inferiore per gli studenti non frequentanti (71). Nel confronto con i dati di Ateneo, lo scarto si allarga lievemente dal momento che in questo caso il quesito ins2 riporta un punteggio pari a 79 sugli studenti frequentanti e pari a 73 sugli studenti non frequentanti. Il trend crescente dei punteggi del quesito in esame, che era stato registrato a partire dall'a.a. 2018-2019 per il Corso di Studio L18 Economia Aziendale, subisce quindi una flessione che è più lieve per gli studenti frequentanti (-1 punto nel 2022 rispetto al 2021), mentre è più evidente per gli studenti non frequentanti (-5 punti nel 2022 rispetto al 2021).
Tuttavia, se per tali quesiti si conduce un'analisi più approfondita attraverso le risposte positive fornite dagli studenti (ossia le modalità di risposta “Decisamente sì” e “Più sì che no”), emergono percentuali molto elevate. In particolare, nell'ultimo triennio si è registrato quanto segue:
- nell'a.a. 2020-2021, il quesito ins1 ha registrato l'82,0% di risposte positive per gli studenti frequentanti e l'80,6% per gli studenti non frequentanti; il quesito ins2 ha registrato l'86,7% di risposte positive nel caso di studenti frequentanti e l'82,6% per i non frequentanti;
- nell'a.a. 2021-2022, il quesito ins1 ha registrato l'82,1% di risposte positive per gli studenti frequentanti e l'80,7% per gli studenti non frequentanti; il quesito ins2 ha registrato l'87,4% di risposte positive nel caso di studenti frequentanti e l'84,1% per i non frequentanti;
- nell'a.a. 2022-2023, il quesito ins1 ha registrato l'83,8% di risposte positive per gli studenti frequentanti e il 76,1% per gli studenti non frequentanti; il quesito ins2 ha registrato l'84,9% di risposte positive nel caso di studenti frequentanti e il 79,7% per i non frequentanti.
I dati corrispondenti agli altri due quesiti della sezione “Insegnamento”, ovvero ins3 (adeguatezza del materiale didattico) ed ins4 (chiarezza delle modalità d'esame), presentano sempre punteggi elevati. In particolare, il quesito ins3 registra punteggi pari a 81 e a 73, rispettivamente per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti. Tali punteggi sono in linea con quelli di Dipartimento (80 per i frequentanti e 73 per i non frequentanti), mentre risultano lievemente inferiori a quelli rilevati a livello di Ateneo (82 per i frequentanti e 75 per i non frequentanti). Si osservi che nell'ultimo triennio la valutazione riportata per il quesito ins3 da parte degli studenti frequentanti ha mantenuto livelli pressoché costanti (82 nel 2020, 81 nel 2021 e 81 nel 2022), mentre la valutazione riferita agli studenti non frequentanti ha subito una riduzione di 3 punti rispetto al punteggio registrato nel 2020 (76).
Il quesito ins4 presenta punteggi pari a 84 per i frequentanti e 74 per i non frequentanti, ancora una volta in linea con i punteggi rilevati a livello di Dipartimento (83 per i frequentanti, 75 per i non frequentanti). Rispetto al dato di Ateneo, non si rileva alcuna divergenza per il punteggio riferito agli studenti frequentanti (84), mentre risulta un divario di -3 punti per il dato relativo agli studenti non frequentanti (77 punti a livello di Ateneo versus 74 punti per il Corso di Studi L18 Economia Aziendale). Il trend dell'ultimo triennio rispecchia quanto già rilevato per il quesito precedente, ovvero invarianza nel triennio per il punteggio degli studenti frequentanti (83 nel 2020, 84 nel 2021, 84 nel 2022), mentre una lieve diminuzione nel caso degli studenti non frequentanti (78 nel 2020, 77 nel 2021, 74 nel 2022).
Per quanto concerne la sezione “Docente”, i quesiti denominati doc_5, doc_6, doc_7, doc_8 e doc_9, che sono rivolti esclusivamente agli studenti frequentanti, presentano livelli di gradimento elevati e in generale uguali o lievemente superiori rispetto a quelli registrati a livello di Dipartimento e di Ateneo. Unica eccezione è rappresentata dal quesito doc_8 riferito all'utilità delle attività didattiche integrative (esercitazioni, tutorati, laboratori, ecc.), il quale registra un punteggio, pari a 79, che coincide con quello di Dipartimento, ma risulta inferiore di 3 punti rispetto a quello rilevato per l'Ateneo (82).
Il quesito doc_10, inerente alla reperibilità del docente per chiarimenti e spiegazioni, è rivolto sia a studenti frequentanti sia a studenti non frequentanti. Per tale quesito, il punteggio riferito ai frequentanti (89) è superiore al punteggio di Dipartimento (86) e a quello di Ateneo (87). D'altra parte, il dato riferito agli studenti non frequentanti (79) coincide con quello di Dipartimento e con quello di Ateneo.
I quesiti int_11 ed int_11B presenti nell'ultima sezione del questionario, volti a misurare l'interesse verso ogni singola disciplina per la quale il questionario viene compilato, presentano punteggi che sono in linea o lievemente inferiori rispetto a quelli di Dipartimento e di Ateneo. In particolare, il punteggio per il quesito int_11, riguardante l'interesse per gli argomenti trattati, è pari a 82 per gli studenti frequentanti (punteggio uguale a quello di Dipartimento e inferiore di 2 punti rispetto a quello di Ateneo), mentre è pari a 73 per gli studenti non frequentanti (punteggio inferiore rispetto ai dati di Dipartimento e di Ateneo, pari rispettivamente a 74 e 76).
D'altra parte, il quesito int_11B riguardante la soddisfazione complessiva per l'insegnamento, riporta punteggi (81 per i frequentanti, 71 per i non frequentanti) che sono lievemente superiori a quelli di Dipartimento (80 per i frequentanti, 70 per i non frequentanti) e leggermente inferiori a quelli di Ateneo (82 per i frequentanti, 73 per i non frequentanti).
Infine, nell'ultimo triennio il punteggio per l'interesse verso gli argomenti trattati negli insegnamenti del CdS L18 Economia Aziendale (quesito int_11) ha registrato punteggi pressoché costanti (intorno a 82-83 per i frequentanti), mentre ha evidenziato una diminuzione di 3 punti per i non frequentanti (da 76 nel 2020 e nel 2021, il punteggio è passato a 73 nel 2022). Analogamente, il quesito int_11B presenta un trend costante con riferimento agli studenti frequentanti (dal 2020 i punteggi oscillano intorno a 82 e 81) ed un trend in diminuzione per gli studenti non frequentanti dal momento che da un valore pari a 74 nel 2020 passa a 71 negli anni 2021 e 2022.
Nell'ultima parte del questionario, gli studenti possono fornire uno o più suggerimenti per migliorare la qualità del CdS L18 Economia Aziendale e conseguentemente il loro livello di soddisfazione.
Dai dati rilevati risulta che, rispetto al numero di questionari compilati nell'a.a. 2022-2023 dagli studenti frequentanti (1.849 questionari), ben 2.465 suggerimenti provengono da tali studenti. In particolare, i suggerimenti maggiormente segnalati dagli studenti frequentanti risultano essere i seguenti: SUG_1 “alleggerire il carico didattico complessivo”, segnalato nel 29,0% dei questionari (536 segnalazioni su 1.849 questionari), seguono SUG_2 “aumentare l'attività di supporto didattico” segnalato nel 17,4% dei questionari (321 segnalazioni su 1.849 questionari) e SUG_7 “fornire in anticipo il materiale didattico” segnalato nel 17,1% dei questionari (316 segnalazioni su 1.849 questionari).
Considerando i questionari compilati dagli studenti non frequentanti (767), risultano 1.029 suggerimenti, tra i quali quelli maggiormente segnalati sono: SUG_1 “alleggerire il carico didattico complessivo” per il 28,3% dei questionari (217 segnalazioni su 767 questionari), SUG_3 “fornire più conoscenze di base” e SUG_6 “migliorare la qualità del materiale didattico”, rispettivamente segnalati nel 18,9% e nel 18,0% dei questionari (corrispondenti, rispettivamente, a 145 e 138 segnalazioni su 767 questionari compilati dagli studenti non frequentanti).
Si osservi che, diversamente dal precedente anno accademico in cui gli studenti frequentanti avevano segnalato, oltre al suggerimento di alleggerire il carico didattico complessivo anche l'inserimento di prove d'esame intermedie, nell'a.a. 2022-2023 emergono, tra gli altri suggerimenti più segnalati da tali studenti, anche “migliorare la qualità del materiale didattico” e “fornire più conoscenze di base”.
Commento discusso e approvato dal Consiglio didattico dell'Area Aziendale nella seduta del 18/07/2024.
Nella stessa seduta è stata discussa la Relazione del NVA per l'a.a. 2022/2023.
Opinioni degli studenti - A cura del Presidio della Qualità D'Ateneo
Quadro B7 CdS L18 Economia Aziendale
L'analisi dell'opinione dei laureati sul Corso di Laurea L18 Economia Aziendale e sulla complessiva esperienza universitaria, rilevata mediante la compilazione del questionario ALMALAUREA anno 2024, su dati dei laureati nel 2023, fa emergere un quadro soddisfacente relativamente all'offerta formativa.
Nell'anno 2023, il numero di laureati che ha compilato il predetto questionario è pari a 126, su un totale di 132, di cui il 47,7% rappresentato da uomini ed il 52,3% da donne. Il tasso di compilazione si dimostra pari al 95,5%, ed è lievemente inferiore rispetto a quello dell'anno precedente (96,6%), ma superiore rispetto sia a quello delle altre lauree di primo livello del Dipartimento (93,9%), sia a quello dell'intera offerta formativa di primo livello dell'Ateneo salentino (93,8%). Rispetto all'anno 2022 (25,0 anni), l'età media registrata alla laurea è inferiore ed è pari a 24,2 anni; essa risulta, tendenzialmente in linea con l'età media dei laureati degli altri corsi triennali di Ateneo (24,9 anni) e con quella di Dipartimento (24,1 anni).
La provenienza geografica (residenza) dei laureati coincide nell'87,1% dei casi con la provincia della sede degli studi; il dato è superiore a quello dello scorso anno (pari all'82,1%) e decisamente superiore rispetto a quello riferito agli altri corsi triennali del Dipartimento e all'intera offerta formativa triennale di Ateneo (pari rispettivamente al 77,1% e al 64,6% dei casi nel 2023).
Rispetto al 2022, una quota lievemente inferiore di laureati dichiara di aver scelto il corso di laurea L18 Economia Aziendale principalmente per fattori culturali e professionalizzanti (57,9% nel 2023 e 59,3% nel 2022). Con riferimento alla regolarità negli studi, l'indagine evidenzia un leggero incremento della percentuale di laureati in corso nel 2023, attestandosi al 35,6% rispetto al 34,2% dell'anno precedente. Nell'anno 2023, la quota di laureati che ha frequentato regolarmente gli insegnamenti (più del 50% dei corsi) è pari al 90,5%, in lieve decremento con il valore osservato nel 2022 (91,2%).
Si registra anche un lieve decremento, rispetto all'anno precedente, della quota di laureati che ha svolto un periodo di studio all'estero (7,9% rispetto all'8,8% dello scorso anno), si conferma però anche per il 2023 il dato del 2022 con nessun laureato che ha svolto la propria tesi di laurea all'estero. Il dato osservato sulla quota di laureati che ha svolto un periodo di studio all'estero nel CdS L18 Economia Aziendale è in linea con quello registrato a livello di Ateneo (pari al 8,2%) mentre è inferiore al valore di Dipartimento (pari al 10,2%).
Il tempo di redazione del lavoro finale si è ridotto rispetto all'anno precedente (2,7 mesi nel 2023 rispetto a 3,2 mesi nel 2022), ed è inferiore sia a quello riferito alle lauree triennali di Ateneo (3,1 mesi), sia al valore del Dipartimento (3,1 mesi).
Nel 2023 il giudizio di soddisfazione dei laureati sull'esperienza universitaria si attesta al 93,6% (considerando la somma delle modalità di risposta “decisamente si” pari al 35,7% e “più si che no” pari al 57,9%), attestandosi ad un livello inferiore rispetto al dato dell'anno precedente (95,6%); si rileva un valore lievemente superiore rispetto a quello delle altre lauree triennali di Dipartimento (92,9%) e in linea con quello dell'intera offerta formativa triennale di Ateneo (93,6%).
Nel 2023 la soddisfazione espressa dai laureati sui rapporti con il corpo docente in generale e con gli studenti registra percentuali lievemente inferiori rispetto all'anno precedente. In particolare, è possibile evidenziare che l'85,7% dei laureati (contro l'86,7% dello scorso anno) ha espresso un giudizio positivo sui rapporti con i docenti (considerando la somma delle opzioni di risposta “decisamente si” pari al 24,6% e “più si che no” pari al 61,1%); tale valutazione, benché elevata, si colloca al di sotto di quella espressa nei corsi di laurea triennali di Dipartimento (87,7%) e nell'intera offerta formativa triennale d'Ateneo (91,7%).
Il dato osservato nel giudizio positivo espresso sui rapporti tra studenti nel 2023 è pari al 96,9% (considerando le opzioni di risposta “decisamente si” pari al 53,2% e “più si che no” pari al 43,7%), contro il 96,4% dello scorso anno; tale percentuale è in linea con quella riferita ai corsi di laurea triennali di Dipartimento (96,6%), mentre è superiore a quella rilevata per l'intera offerta formativa triennale di Ateneo (94,0%).
Con riferimento alle aule a disposizione per le attività del corso di studio L18 Economia Aziendale, si riscontra una valutazione soddisfacente nel 95,1% dei laureati (considerando la somma delle opzioni di risposta “sempre o quasi sempre adeguate” pari al 35,8% e “spesso adeguate” pari al 59,3%), dato che appare in crescita rispetto al 2022 (89,1%). Si rileva nel 2023 una valutazione decisamente superiore rispetto sia a quella espressa a livello di intera offerta formativa triennale di Ateneo (77,6%), sia a quella riferibile ai corsi di laurea triennali del Dipartimento (91,9%).
Per le attrezzature informatiche si registra un livello di gradimento decisamente superiore rispetto a quello dell'anno precedente: il 58,0% ritiene le postazioni informatiche “in numero adeguato”, rispetto al 52,7% del 2022. Tale valore percentuale risulta essere superiore al livello di soddisfazione dei corsi di laurea triennali del Dipartimento (56,2%) e ben al di sopra di quello di Ateneo (48,0%).
Per quanto concerne l'organizzazione della Biblioteca (prestito/consultazione, orari di apertura, ecc.) si rilevano giudizi decisamente o abbastanza positivi per la quasi totalità dei laureati (99,2%), rilevando un livello di gradimento superiore rispetto allo scorso anno (97,0%) ed anche rispetto ai valori rilevati per i corsi triennali di Dipartimento (96,1%) e di Ateneo (95,6%). Degna di nota, con un buon incremento rispetto all'anno 2022, è la percentuale di studenti che utilizza gli spazi dedicati allo studio individuale, pari all'82,5% (77,9% nel 2022); si tratta, peraltro, di spazi che gli studenti hanno ritenuto adeguati nel 76,0% dei casi, rispetto al 61,4% dello scorso anno.
Il carico di studio degli insegnamenti rispetto alla durata del corso è ritenuto adeguato dal 77,0% dei laureati; il dato è decisamente superiore a quello dello scorso anno (71,6%), con una differente distribuzione delle risposte: in dettaglio, il 24,6% risponde 'decisamente si' (32,7% nel 2022) ed il 52,4% risponde 'più si che no' (38,9% nel 2022). Si rileva che tale valutazione è al di sotto della performance dei corsi di laurea triennali del Dipartimento e di quella di Ateneo (rispettivamente 84,9% e 86,8%).
Infine, nel 2023 si rileva che il 61,1% dei laureati ha dichiarato che si iscriverebbe nuovamente allo stesso corso di laurea L18 Economia Aziendale dell'Ateneo salentino; il dato è in decrescita rispetto al precedente anno (68,1%), ed è inferiore rispetto alla corrispondente percentuale dei corsi di laurea triennali di Dipartimento (66,7%) e di Ateneo (70,4%).
Commento discusso e approvato dal Consiglio didattico dell'Area Aziendale nella seduta del 18/07/2024.
Opinioni dei laureati
Durante il percorso formativo universitario, ogni studente può migliorare la propria capacità di apprendimento anche attraverso l'attività di tutoraggio su argomenti di base, rivedendo criticamente il proprio metodo di studio per adeguarlo alle modalità richieste dal corso di laurea in Economia Aziendale.
Le capacità di apprendimento richieste sono sviluppate, oltre che con le tradizionali formule didattiche, anche tramite creazione di gruppi di lavoro e partecipazione attiva a seminari specifici, che prevedono interventi diretti di rappresentanti del mondo del lavoro ed accademici nazionali ed internazionali.
I risultati attesi sono verificati attraverso prove intermedie organizzate durante lo svolgimento dei corsi, verifiche dell'apprendimento in forma scritta o orale,presentazioni e discussioni in aula su tematiche specifiche da parte dei gruppi di lavoro.
L'offerta formativa del CdS in Economia Aziendale è integrata da una serie di altre attività (tirocini, seminari, presentazione di casi aziendali, laboratori con le imprese e con gli enti) rivolte agli studenti, i quali possono avvalersi, durante il loro percorso formativo, di un corpo docente altamente qualificato, dinamico e sempre disponibile al supporto didattico.
- l'analisi della letteratura pertinente;
- la ricerca e rielaborazione di casi pratici.
Tramite l'elaborato, il candidato deve dimostrare il possesso delle conoscenze, competenze e capacità previste dagli obiettivi formativi specifici del corso.
L'elaborato può fondarsi anche su un'esperienza di tirocinio formativo o di stage aziendale e in tal caso potrà consistere nella relazione sull'esperienza di tirocinio/stage e sui risultati conseguiti.
La valutazione conclusiva tiene conto anche dell'intera carriera dello studente durante il percorso formativo, dei tempi e delle modalità di acquisizione dei crediti formativi universitari, delle valutazioni riportate negli esami di profitto e dello svolgimento di periodi formativi all'estero.
In conformità alla delibera del Senato Accademico n. 57 del 20.05.2020 tutte le fasi riguardanti lo svolgimento del processo di laurea, dalla domanda di assegnazione tesi, alla richiesta di conseguimento titolo sino all'archiviazione della tesi, avverranno esclusivamente attraverso la procedura on line (Tesi on Line).
Sono richiesti, inoltre, un appropriato metodo di studio, opportune capacità logico- deduttive e logico-verbali, nonché basilari conoscenze di lingua inglese e di matematica. Dette capacità e conoscenze saranno verificate tramite idonei test di accesso.
La prova verterà su conoscenze di logica, inglese, cultura generale e matematica sulla base dei programmi della Scuola Secondaria.
Gli obblighi formativi aggiuntivi potranno essere assegnati solo sul settore scientifico-disciplinare SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie, secondo i criteri definiti nel bando per l'accesso al Corso di Studio.
all'estero, riconosciuto idoneo. Sono richiesti, inoltre, un appropriato metodo di studio, opportune capacità logico-deduttive e logico-verbali, nonché
basilari conoscenze di lingua inglese e di matematica. Dette capacità e conoscenze saranno verificate tramite un test non selettivo di valutazione della
preparazione iniziale.
Il test verterà su conoscenze di logica, inglese, cultura generale e matematica sulla base dei programmi della Scuola Secondaria Superiore.
Le informazioni riguardanti i contenuti, la tipologia, le scadenze e le modalità di iscrizione e di svolgimento della prova sono contenute nel bando di
accesso pubblicato annualmente sul sito web di Ateneo.
La prova è obbligatoria, ma non è vincolante per l'ammissione e permette comunque di immatricolarsi a prescindere dal risultato ottenuto.
Sulla base del risultato, però, agli studenti possono essere assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Profilo
Professionisti, dipendenti e/o funzionari, Manager junior a supporto dell'azione di management e del controllo contabileFunzioni
Coadiuvare il management delle imprese e/o delle Istituzioni locali nell'azione di governo delle predette organizzazioni. Operativamente, la figura di che trattasi può considerarsi collocabile nell'ambito dei "quadri" così come previsto dalla normativa in materia.Svolgere la professione contabile così come previsto dal vigente ordinamento, previo superamento dell'esame di abilitazione professionale.
Amministrazione in termini di pianificazione e gestione delle risorse territoriali per lo sviluppo di un management sostenibile delle organizzazioni.
Competenze
Il laureato in Economia Aziendale, grazie alle conoscenze ottenute in seguito allo studio di discipline dell'area economico-aziendale, giuridica, matematico-statistica e della lingua inglese, è in grado di supportare l'azione di governo delle aziende, considerandole nei loro contesti ed ambiti operativi, anche in ambito internazionale nei differenti settori di attività economica (manifatturiero, commerciale, dei servizi e della pubblica amministrazione).La preparazione in materie contabili e giuridiche consente, altresì, di operare quale libero professionista.
Sbocco
Inserimento nel mondo imprenditoriale e delle amministrazioni pubbliche.Libera professione di Esperto contabile
Piano di studi
AUDITING E CONTROLLO MANAGERIALE
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
12 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A004931]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
5 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: A006953]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)MATEMATICA GENERALE (SECS-S/06)
8 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: 00854]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)MICROECONOMIA (SECS-P/01)
8 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: 02756]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)STATISTICA I (SECS-S/01)
10 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A000640]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 01500]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)CORPORATE REPORTING E SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO (SECS-P/07)
6 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A007340]
DIRITTO COMMERCIALE
12 crediti - ALTRO - Obbligatorio [Cod.: A005987]
6 crediti
6 crediti
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 02855]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
8 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: 00550]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)MACROECONOMIA (SECS-P/01)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 00844]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)MATEMATICA FINANZIARIA (SECS-S/06)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 00850]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT (SECS-P/10)
6 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A006918]
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
6 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A006917]
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A006829]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)DIRITTO TRIBUTARIO (IUS/12)
6 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: A006919]
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 00328]
GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI (SECS-P/07)
6 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A004680]
GOVERNANCE E SISTEMI INFORMATIVI (SECS-P/07)
6 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A006921]
IDONEITA' DI INFORMATICA (ING-INF/05)
4 crediti - Altro - Obbligatorio [Cod.: A004740]
LABORATORIO CON LE IMPRESE (NN)
4 crediti - Altro - Obbligatorio [Cod.: A006920]
LAVORO FINALE (PROFIN_S)
3 crediti - Lingua/Prova Finale - Obbligatorio [Cod.: A006886]
REVISIONE AZIENDALE (SECS-P/07)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A006922]
TIROCINIO (NN)
4 crediti - Altro - Obbligatorio [Cod.: 03828]
MANAGEMENT PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
12 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A004931]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
5 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: A006953]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)MATEMATICA GENERALE (SECS-S/06)
8 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: 00854]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)MICROECONOMIA (SECS-P/01)
8 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: 02756]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)STATISTICA I (SECS-S/01)
10 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A000640]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 01500]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)CORPORATE REPORTING E SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO (SECS-P/07)
6 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A007340]
DIRITTO COMMERCIALE
12 crediti - ALTRO - Obbligatorio [Cod.: A005987]
6 crediti
6 crediti
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 02855]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
8 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: 00550]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)MACROECONOMIA (SECS-P/01)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 00844]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)MATEMATICA FINANZIARIA (SECS-S/06)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 00850]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT (SECS-P/10)
6 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A006918]
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
6 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A006917]
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A006829]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)BANCHE IMPRESA E TERRITORIO (SECS-P/11)
6 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A004681]
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (SECS-P/07)
10 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A006924]
GEOSTATISTICA (SECS-S/01)
6 crediti - Affine/Integrativa - Non obbligatorio [Cod.: A006926]
IDONEITA' DI INFORMATICA (ING-INF/05)
4 crediti - Altro - Obbligatorio [Cod.: A004740]
LABORATORIO CON AZIENDE ED ENTI (NN)
4 crediti - Altro - Obbligatorio [Cod.: A007432]
LABORATORIO CON GLI ENTI (NN)
4 crediti - Altro - Obbligatorio [Cod.: A006927]
LAVORO FINALE (PROFIN_S)
3 crediti - Lingua/Prova Finale - Obbligatorio [Cod.: A006886]
MANAGEMENT E MARKETING PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (SECS-P/08)
6 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A006925]
ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO (M-GGR/02)
6 crediti - Affine/Integrativa - Non obbligatorio [Cod.: A004685]
RISORSE E SOSTENIBILITA' (SECS-P/13)
6 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A005706]
TEORIE ECONOMICHE DELLO SVILUPPO (SECS-P/04)
6 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: A006923]
TIROCINIO (NN)
4 crediti - Altro - Obbligatorio [Cod.: 03828]
MANAGERIALE
ECONOMIA AZIENDALE (SECS-P/07)
12 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: A004931]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)LINGUA INGLESE (L-LIN/12)
5 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: A006953]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)MATEMATICA GENERALE (SECS-S/06)
8 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: 00854]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)MICROECONOMIA (SECS-P/01)
8 crediti - Base - Obbligatorio [Cod.: 02756]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)STATISTICA I (SECS-S/01)
10 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A000640]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)TECNOLOGIA DEI CICLI PRODUTTIVI (SECS-P/13)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 01500]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)CORPORATE REPORTING E SISTEMI DI CONTROLLO INTERNO (SECS-P/07)
6 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A007340]
DIRITTO COMMERCIALE
12 crediti - ALTRO - Obbligatorio [Cod.: A005987]
6 crediti
6 crediti
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (SECS-P/08)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 02855]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)GEOGRAFIA ECONOMICA (M-GGR/02)
8 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: 00550]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)MACROECONOMIA (SECS-P/01)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 00844]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)MATEMATICA FINANZIARIA (SECS-S/06)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 00850]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)ORGANIZATION AND KNOWLEDGE MANAGEMENT (SECS-P/10)
6 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A006918]
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (SECS-P/10)
6 crediti - Caratterizzante - Non obbligatorio [Cod.: A006917]
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA (SECS-P/07)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: A006829]
Partizione (M - Z) Partizione (A - L)DIRITTO TRIBUTARIO (IUS/12)
6 crediti - Affine/Integrativa - Obbligatorio [Cod.: A006919]
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (SECS-P/11)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 00328]
ECONOMIA INDUSTRIALE (SECS-P/01)
6 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 14726]
IDONEITA' DI INFORMATICA (ING-INF/05)
4 crediti - Altro - Obbligatorio [Cod.: A004740]
LABORATORIO CON LE IMPRESE (NN)
4 crediti - Altro - Obbligatorio [Cod.: A006920]
LAVORO FINALE (PROFIN_S)
3 crediti - Lingua/Prova Finale - Obbligatorio [Cod.: A006886]
MARKETING (SECS-P/08)
8 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 00845]
SCIENZA DELLE FINANZE (SECS-P/03)
6 crediti - Caratterizzante - Obbligatorio [Cod.: 01083]
TIROCINIO (NN)
4 crediti - Altro - Obbligatorio [Cod.: 03828]