Figura professionale che si intende formare
Il Master si pone l’obiettivo di formare figure professionali altamente specializzate in grado di comprendere e tradurre le complesse sollecitazioni del mercato in ambito giuridico-economico, finanziario, organizzativo e tecnologico. Tali figure professionali svilupperanno competenze altresì in ambito consulenziale interno/esterno agli operatori economici, sia pubblici che privati, al fine di incrementarne le potenzialità e le competitività in una logica di sviluppo economico sostenibile del territorio locale e nazionale.
Obiettivi formativi del Master
Il Master si propone di fornire, attraverso un approccio interdisciplinare, le migliori competenze in ambito giuridico, economico, aziendalistico e digitale tecnologico, ponendo particolare attenzione alla programmazione e controllo dell’economia del territorio nazionale, delle reti e delle infrastrutture, all’economia e alla governance delle imprese operanti in ambito industriale, logistico e portuale, e in generale per tutte le attività riconducibili a tali ambiti. Il percorso formativo si caratterizza per l’introduzione di una strutturazione didattica incentrata sull’approfondimento teorico e sull’applicazione pratica attraverso lo studio di casi concreti, la partecipazione a seminari, lo svolgimento di stages e project work. Con particolare attenzione alla individuazione dei docenti, dotati di rilevante e comprovata esperienza nei settori oggetto di studio.
- Prof. Stefano Adamo
- Prof.ssa Maria Cecilia Cardarelli
- Prof. Salvatore De Vitis
- Prof.ssa Serenella Sabina Luchena
- Prof. Fabio Saponaro
- Prof. Paolo Tullio
- Dott.ssa Milena Faggiano
Esperti esterni:
- Prof. Sabino Fortunato
- Avv. Riccardo Lombardi
Cluster 1 Diritto dell’impresa
- Mod. 1. Modelli societari, assetti organizzativi e applicazioni – Forme di collaborazione ed integrazione delle imprese
- Mod. 2. Strumenti di finanziamento delle imprese – Mercati finanziari e imprese operanti nei settori dei servizi portuali e logistici – Le operazioni bancarie internazionali
- Mod. 3. Prevenzione della crisi – Strumenti di regolazione della crisi d’impresa
- Mod. 4. La tutela dei marchi in particolare contro il look alike, l’ambush marketing, la distribuzione selettiva – Trasferimento di tecnologia nel settore marittimo – portuale
- Mod. 5. Profili penali delle attività logistiche e portuali – Misure cautelari – Legge 231/01
Cluster 2: Diritto ed economia dei contratti nazionali ed internazionali dei trasporti e della logistica
- Mod. 1. Contratti di logistica e di trasporto nazionali e internazionali – Tecnica di redazione dei contratti (IUS 01)
- Mod. 2. Assetto organizzativo, amministrativo e contabile dell’impresa di trasporto e logistica – Marketing e promozione delle attività produttive, logistiche e portuali
- Mod. 3. Organizzazione e gestione dei trasporti e delle imprese logistiche – Ordinamento e organizzazione portuale – Accesso alle infrastrutture portuali – Operazioni e servizi portuali – Impresa terminalista
- Mod. 4. Business Analytics: tassonomia e rassegna degli strumenti software a supporto delle decisioni Ottimizzazione della configurazione di una supply chain - Ottimizzazione del trasporto intermodale - Gestione ottimizzata di un terminal marittimo: berth planning, yard management, manpower planning
- Mod. 5. La composizione stragiudiziale delle controversie – Arbitrato nazionale ed internazionale – Arbitrato marittimo
Cluster 3: Profili pubblicistici delle attività logistiche Mod. 1 Sistema doganale nazionale ed internazionale – Regimi e tributi doganali – Zone franche
- Mod. 1. Sistema doganale nazionale ed internazionale – Regimi e tributi doganali – Zone franche
- Mod. 2. Appalti e concessioni – Project financing – Partenariato pubblico e privato – Prodecure di evidenza pubblica
- Mod. 3. Codice dell’ambiente – Autorizzazioni ambientali – Valutazione impatto ambientale – Reati ambientali
- Mod. 4. Le politiche di coesione e per il Sud – Distretti produttivi e logistichi nonché delle Zone Economiche Speciali e delle Zone Logistiche Semplificate
CFU erogati: 60
Erogazione prevalente: a distanza
Sede di svolgimento del Master: Università del Salento - Dipartimento di Scienze dell’Economia e Dipartimento di Scienze Giuridiche – Complesso Ecotekne –Via per Monteroni – 73100 - Lecce
Articolazione del percorso formativo ed obiettivi formativi:
Il Master universitario di II livello "Logistica e supply chain delle attività produttive nell'era delle "Transizioni"" promosso dall’Università dal Salento nell’ambito del programma EDUNEXT prevede il conseguimento di un totale di 1500 ore di impegno complessivo articolate in:
- n. 252 ore di didattica erogativa a distanza (n. 42 CFU);
- n. 250 ore stage/tirocinio (10 CFU)
- seminari 18 ore in presenza/sincrona (3 CFU);
- n. 168 ore di didattica interattiva;
- n. 125 ore per la prova finale (cui corrisponde l'acquisizione di un numero di crediti pari a n.5 CFU);
- le rimanenti ore in attività di studio individuale.
Le lezioni in presenza saranno organizzate in due weekend intensivi, ciascuno articolato dal venerdì al sabato pomeriggio, per un totale di 9 ore complessive. I weekend si svolgeranno nei mesi di dicembre e aprile.
Il Master, alla sua prima edizione, si propone di fornire, attraverso un approccio interdisciplinare, le migliori competenze in ambito giuridico, economico, aziendalistico e digitale
Requisiti di ammissione previsti nella nota di progetto del Master:
- Laurea italiana conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti al D.M. 509/99;
- Laurea italiana specialistica o magistrale con almeno 120 crediti formativi conseguiti;
- Titolo di studio universitario di durata biennale, conseguito successivamente a un titolo di studio universitario di durata triennale.
Il titolo di studio richiesto per l’ammissione al Master dovrà essere posseduto alla data di avvio del Master.
Numero minimo/massimo dei posti: Minimo: 20 iscritti - Massimo: 60 iscritti
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Stefania Cretì
Referente amministrativo: Dott.ssa Anna Maria Casilli
Recapito telefonico: 0832/298828
E-mail: annamaria.casilli@unisalento.it