I laureandi devono utilizzare esclusivamente la procedura on line (Tesi on Line) in tutte le sue fasi: dalla domanda di assegnazione tesi, alla richiesta di conseguimento titolo, fino all’archiviazione della tesi.
La nuova procedura consentirà di dematerializzare tutto il processo, sia nell’ottica di renderlo più accessibile agli studenti, sia in quella, non meno rilevante, di evitare inutile consumo di carta.
Tutta la procedura da seguire è spiegata in dettaglio nella "Guida Tesi on Line (ToL)".
In sintesi, la procedura prevede questi passaggi: inviare la "Richiesta di Assegnazione Tesi" al docente e presentare la "Domanda di conseguimento titolo".
Per la presentazione della domanda è necessario:
- aver presentato la Richiesta di Assegnazione Tesi;
- la tesi deve essere in stato “Assegnata" (cioè deve essere stata “Assegnata” tramite ToL dal relatore);
- essere in regola con le Tasse universitarie;
- essere in regola con l'ADISU (N.B.: la liberatoria verrà richiesta d'ufficio dalla Segreteria Studenti);
- aver preventivamente compilato il questionario AlmaLaurea.
Si rimanda alla Guida ToL per ogni specifica informazione.
Al seguente link è stato pubblicato il promemoria Laureandi.
Si segnala che l'allegato tesi dovrà essere necessariamente in formato PDF A/1a (nella stessa pagina web è stato pubblicato un tutorial esplicativo per gli Studenti).
Si precisa che le Sedute di Laurea del Dipartimento di Scienze dell'Economia, valide per l'Anno Accademico 2023/24, sono state fissate per i giorni:
- 22 Luglio 2024
- 14 Ottobre 2024
- 11 Dicembre 2024
- 17 Marzo 2025
N.B. Dopo il conseguimento del titolo, i Laureati devono ritirare il diploma di maturità originale, precedentemente consegnato, presso la Segreteria studenti.
Informazioni di carattere generale per il N.O.
È prevista la figura del controrelatore per una tesi del N.O. ?
No, è prevista solo la figura di uno o più relatori/correlatori.
Modulistica per la Segreteria didattica
La presentazione della scheda di valutazione del relatore è a cura dello studente?
No, non è indispensabile che venga presentata dallo Studente. Solitamente è a cura del relatore la presentazione della stessa.
Si possono avere due relatori ?
Si, il nome dei relatori deve essere indicato nel modulo di domanda di laurea on line. E' sufficiente che sul modulo venga apposta la firma di uno solo dei relatori indicati.
Tempi e Scadenze
La presentazione della richiesta tesi ha un limite temporale massimo di validità?
No, la richiesta impone solo un limite minimo di presentazione della stessa di norma 3 mesi prima della seduta di Laurea per i Corsi di Laurea e per i Corsi di Laurea Magistrale.
(N.B.: per i Corsi del Vecchio Ordinamento per esempio Economia Bancaria, per Economia e Commercio ecc. il limite resta fermo ad almeno 6 mesi prima della Seduta di Laurea).
In quale caso si verifica la necessità di ripresentare la domanda di richiesta tesi?
La domanda di richiesta tesi va presentata una sola volta. L'obbligo di ripresentare la domanda scatta solo quando si cambia l'insegnamento e relativo docente.
Cosa si deve fare se non è possibile laurearsi nella Sessione di Laurea prescelta?
È necessario presentare il modulo di rinuncia. L'obbligo della presentazione scatta se lo studente ha già presentato la domanda di Laurea. Una volta effettuata la rinuncia, occorre ripresentare la domanda on-line entro i termini specificati per la sessione a cui si intende partecipare.
Quali sono le conseguenze nel presentare in ritardo la domanda di Laurea?
I tempi di consegna sono da rispettare come previsto da regolamento.
È necessaria la presenza fisica durante la Sessione di Laurea?
No, se si tratta di Proclamazione (per i Corsi di Laurea). Si, invece, se si tratta di Discussione del Lavoro finale (per i Corsi di Laurea Magistrale e per tutti i Corsi del Vecchio Ordinamento).