Obiettivi
Il Master si propone di formare specialisti in grado di svolgere attività di alto profilo nelle imprese turistico-ricettive, fornendo i modelli di governance, di pianificazione strategica e di controllo direzionale, nonché le conoscenze in merito a norme e regolamentazioni, necessari per la leadership e la gestione del cambiamento nel settore.
Profili professionali
Il Master intende formare due figure professionali principali di livello dirigenziale, con elevata responsabilità: il direttore di hotel (o di altra struttura ricettiva) e il responsabile di funzione di hotel (o di altra struttura ricettiva).
Competenze
-Direttore di hotel: Pianificazione strategica e controllo; HR & Change Management; valorizzazione del capitale umano.
-Responsabile di funzione di hotel: Pianificazione e implementazione di strategie e politiche di marketing digitale ed esperienziale; accounting, controllo di gestione, revenue management e business intelligence.
Risultati di apprendimento attesi
-Direttore di hotel: Conoscenza e capacità di utilizzo dei modelli di governance, di pianificazione strategica e di controllo direzionale delle imprese turistico-ricettive; conoscenza e capacità di utilizzo delle norme e regolamentazioni vigenti nel settore turistico-ricettivo; conoscenza e capacità di leadership e di gestione del cambiamento; conoscenza e capacità di conduzione e motivazione del personale operante in struttura turistico-ricettiva.
-Responsabile di funzione di hotel: Conoscenza e capacità di implementazione di strategie di marketing digitale, anche con l’impiego dell’I.A.; conoscenza e capacità di analisi del mercato e delle preferenze dei turisti, nonché di sviluppo di strategie di marketing esperienziale, anche in ambienti virtuali e con l’impiego di strumenti di I.A.; conoscenza e capacità di implementazione dei sistemi di contabilità e controllo di gestione delle imprese turistico-ricettive; conoscenza e capacità di misurazione e analisi delle performance economico-finanziarie tramite strumenti di business intelligence basati sull’I.A.
Consiglio scientifico
- Alessandro Maria PELUSO Professore Associato di Economia e gestione delle imprese (ECON-07/A) nel Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento, Presidente del Consiglio Didattico di Area Turismo (Direttore del Master);
- Luigi PIPER Ricercatore Universitario di Economia e gestione delle imprese (ECON-07/A) nel Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento (Vicedirettore del Master);
- Amedeo MAIZZA Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese (ECON-07/A) e Vicedirettore con delega alla didattica del Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento;
- Valeria STEFANELLI Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari (ECON-09/B), Vicedirettore vicario del Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento e Presidente del Consiglio Didattico di Area Economico-Quantitativa;
- Paola SCORRANO Professore Associato di Economia e gestione delle imprese (ECON-07/A) nel Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento e Presidente del Consiglio Didattico di Area Aziendale;
- Marco BENVENUTO Professore Associato di Economia aziendale (ECON-06/A) nel Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento;
- Pierluca DI CAGNO Professore Associato di Economia aziendale (ECON-06/A) nel Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento;
- Francesca IMPERIALE Professore Associato di Economia aziendale (ECON-06/A) nel Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento;
- Maria Irene PRETE Professore Associato Economia e gestione delle imprese (ECON-07/A) nel Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento;
- Fabio CIRACI Professore Associato di Storia della filosofia (PHIL-05/A) nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento;
- Sara TOMMASI Professore Associato di Diritto privato (GIUR-01/A) nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento.
Partnership
- BarbarHouse
- Best Western Plus Leone di Messapia
- BusForFun
- Caroli Hotels
- Castello Monaci
- CDSHotels
- Cico’ Boutique Hotel
- Essenza
- Fly Hotels
- Hilton Garden Inn
- JLK International
- Scoglio degli Achei Hotel
- Vivosa Apulia Resort
Moduli di base:
- Economia aziendale
- English for Tourism and Hospitality Management
- Legislazione per le imprese turistico-ricettive
- Organizzazione aziendale e leadership
- Principi di finanza aziendale
- Strategie e politiche di marketing
- Strumenti statistici per l’analisi dei dati
Moduli specialistici:
- Fintech per l’hospitality management
- Piattaforme digitali, regolamentazione e cybersecurity
- Revenue management, controllo di gestione e canali digitali
- Transizione digitale e change management nelle imprese turistico-ricettive
- Turismo esperienziale e marketing digitale con l’IA
Moduli per soft skills e competenze trasversali:
- AI Literacy and Prompt Engineering
- Public speaking e presentazione di sé
- Team building
Ordinamento didattico del corso
Il Master è strutturato in 1500 ore di cui:
- n. 200 ore di didattica frontale;
- n. 65 di altre forme di addestramento – laboratorio, studio guidato, didattica interattiva o altro;
- n. 400 ore di stage;
- n. 100 ore previste per la prova finale (cui corrisponde l'acquisizione di un numero di crediti pari a 4);
- e le rimanenti ore in attività di studio individuale.
Le lezioni si tengono orientativamente nei giorni di giovedì, venerdì e sabato.
Modalità di erogazione della didattica
A norma del D.M. 270/04 ad 1 credito formativo corrispondono 25 ore di impegno complessivo per studente, compreso lo studio individuale.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria in aula per il 75% delle lezioni. Verrà rilevata la presenza tramite registro cartaceo.
Modalità di svolgimento delle verifiche periodiche e delle prove finali
Sono previste prove intermedie (in forma scritta e/o orale) obbligatorie. In ciascuno modulo di base e trasversale, il responsabile del modulo verifica l’apprendimento dello/a studente/ssa al termine del programma di insegnamento. Nei moduli specialistici i singoli docenti incaricati sono tenuti ad accertare l’apprendimento degli/delle studenti/esse con riferimento al monte ore assegnato. Per l’accesso alla Prova finale occorre superare le prove intermedie relative ad almeno il 75% dei CFU ed aver frequentato almeno 75% delle ore di lezione.
La prova finale consiste nella redazione di un elaborato scritto, sotto la supervisione di uno dei docenti del master (relatore), di lunghezza non superiore a 50 pagine, che verta su: i) analisi della letteratura su uno dei temi attinenti alle materie trattate nel master e concordato con il relatore, oppure ii) un’attività di ricerca applicata a uno dei temi attinenti alle materie trattate nel master e concordato con il relatore, oppure iii) l’analisi di un caso pratico (business case).
La valutazione dell’elaborato avviene in camera di consiglio con successiva comunicazione del risultato in una seduta pubblica preventivamente fissata. Una commissione giudicatrice è appositamente nominata dal Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Economia, su proposta del Consiglio Scientifico, ed è composta da almeno cinque membri, tra i quali il Direttore del master (Presidente della Commissione) e i relatori degli elaborati.
Per la valutazione della prova finale, alla quale sono comunque attribuiti 4 CFU, la commissione dispone di una scala (da sufficiente ad eccellente) da utilizzare in ragione della qualità del lavoro riportato nell’elaborato e dell’intero percorso di studio nell’ambito del master.
Posti disponibili
Numero massimo: 30
Numero minimo: 10
Numero dei posti (eventualmente) riservati ai dipendenti della P.A. nell’ambito del Protocollo di intesa fra il Ministero per la P.A. e l’Università del Salento per la convenzione “PA 110 e lode”: 2
Requisiti di accesso
Il requisito minimo per l’accesso al Master di I Livello in Turismo digitale e Hospitality Management è il possesso di un titolo di laurea triennale o equipollente appartenente a qualunque classe di laurea.
Modalità di ammissione
In presenza di un numero di domande di iscrizione superiore al numero massimo di studenti previsto (30), sarà effettuata una selezione da parte di una Commissione esaminatrice nominata dal Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Economia. La selezione sarà su base meritocratica e i candidati saranno valutati secondo i seguenti criteri fino a totalizzare un massimo di 50 punti:
- Voto relativo al titolo di laurea più recente (fino a 20 punti);
- Presenza di altri titoli di studio (ad es., ulteriori lauree, master, corsi di perfezionamento, dottorato) (fino a 10 punti);
- Documentate esperienze lavorative e/o professionali nel settore turismo e hospitality (fino a 10 punti);
- Pubblicazioni e/o lavori scientifici in ambito turismo e hospitality (fino a 5 punti);
- Certificazioni linguistiche (fino a 5 punti);
La Commissione selezionatrice provvederà a definire dettagliatamente i criteri di massima sopra riportati, prima di conoscere le domande pervenute dai vari candidati.
Contributo d’iscrizione al Master
€ 0,00 (non si prevede alcun contributo di iscrizione)
Contributo previsto per i dipendenti della P.A. nell’ambito del Protocollo di intesa fra il Ministero per la P.A. e l’Università del Salento per l’iniziativa 110 e lode: € 0
Referenti amministrative:
Dott.ssa Anna Maria CASILLI
Dott.ssa Stefania CRETI'
Tutor: Dott.ssa Vanessa CORRADO
Email: dse-master-turismo@unisalento.it