unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Biblioteca Dipartimentale Aggregata Scienze Economia - Biblioteca Settore Economico
INFORMAZIONI E PATRIMONIO
La Biblioteca ha un patrimonio di oltre 33.000 volumi collocati a scaffale aperto secondo l’ordinamento e la classificazione CDD.
Gli utenti possono consultare liberamente i volumi della Biblioteca e usufruire dei 143 posti a sedere.
Il catalogo delle Biblioteche dell’Università del Salento è consultabile al seguente link:
http://siba-millennium.unisalento.it
In Biblioteca vi sono 8 computer, attraverso cui potersi collegare e consultare il catalogo oltre che navigare in Internet. E’ presente la connessione wireless in tutta la biblioteca. E’ possibile consultare le numerose risorse elettroniche gestite dal Coordinamento Siba al seguente link:
http://siba.unisalento.it/risorse_elettroniche
Il patrimonio è antitaccheggiato con tecnologia RFID.
ORARI E CONTATTI
Un augurio per una serena Pasqua!
Accedi a MLOL, https://unisalento.medialibrary.it/adm/Dashboard, scopri gli ebook a tua disposizione.
Richiedi la password a biblioeconomia@unisalento.it
- Sala studio (prenotazione Service planning):
lun-ven: ore 9.00-13.00; 14.00-19.00.
Inoltre, fino a completa occupazione dei posti COVID non prenotati – l’accesso libero alla sala previa compilazione della dichiarazione COVID-19 al fine di consentire il tracciamento.
- Prestito, restituzione e consultazione (accesso libero):
lun-ven: ore 9.00-13.00;
lun.-gio: ore 14.00-17.00.
Resta fermo il rispetto delle seguenti misure minime di sicurezza:
- obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie;
- rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro;
- possesso del GREEN PASS.
ORARI APERTURA
lunedì-venerdì: ore 9:00-13:00; 14:00-19:00
lunedì-venerdì: ore 9:00-13:00
lunedì-giovedì: ore 14:00-17:00
Per tutti gli altri servizi erogati dalla Biblioteca consultare la sezione Servizi al pubblico.
SERVIZI AL PUBBLICO
Il prestito è automatizzato, in Biblioteca è presente una postazione SelfCheck. Usufruiscono del servizio tutti coloro previa iscrizione all'Anagrafe del prestito della Biblioteca. Ad essa ci si iscrive dietro presentazione di un documento di identità o libretto universitario, ricevendone un tesserino elettronico personale valido presso tutte le biblioteche dell’Università del Salento che abbiano attivato il servizio di prestito automatizzato.
I testi autorizzati possono essere presi in prestito per 30 giorni.
Sono esclusi dal prestito i periodici, le prime due copie dei libri di testo, le enciclopedie, i codici, i dizionari.
Alla scadenza, il prestito potrà essere rinnovato, su richiesta dell’interessato, anche via e-mail biblioeconomia@unisalento.it.
Il rinnovo è concesso a condizione che il volume non risulti prenotato da un altro utente. Il Direttore della Biblioteca ha la facoltà di esigere, con ragioni motivate, la restituzione immediata di qualsiasi opera in prestito.
Richiesta di proroga prestito Inviare una mail a:
biblioeconomia@unisalento.it
Reference, Information literacy e orientamento all’utenza
(martedì: ore 9.30-13.30; giovedì: ore 14.00-18.00)
Presso l’Ufficio servizi bibliografici e documentali della Biblioteca si effettua attività di consulenza, informazione e formazione agli utenti per la fruizione delle risorse elettroniche.
La Biblioteca attua, periodicamente, incontri formativi sull’uso delle risorse elettroniche differenziati per tipologie di utenza: matricole, studenti, laureandi, dottorandi. In Biblioteca sono a disposizione per gli studenti 8 computer e 4 nell'ufficio reference per la consultazione del Catalogo della biblioteche di Ateneo e per l’accesso alle banche dati e alle riviste elettroniche messe a disposizione dal Coordinamento SIBA e ad altre risorse bibliografiche e documentarie disponibili in Internet.
Servizio di Document Delivery e ILL
(lunedì-venerdì: ore 10:00-14:00)
La Biblioteca attua il servizio di prestito interbibliotecario, nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore, agli utenti istituzionali dell'Ateneo, in particolare dell’area economico-giuridica dando la possibilità di ottenere una copia cartacea o digitale di articoli di periodici o parti di volumi posseduti da altre biblioteche italiane o estere.
La biblioteca aderisce a NILDE (Network Interlibrary Document Exchange): sistema cooperativo che permette di richiedere / fornire documenti rispettivamente a biblioteche esterne.
PRENOTAZIONI PRESTITI
Dal Catalogo On-line delle Biblioteche di Ateneo (OPAC), accessibile all'indirizzo
http://siba-millennium.unisalento.it,
l'utente può reperire con estrema semplicità le informazioni desiderate e prenotare i documenti di suo interesse accedendo alla propria area personale
(http://siba-millennium.unisalento.it/patroninfo*ita).
PROPOSTE DI ACQUISTO
Dal Catalogo On-line delle Biblioteche di Ateneo (OPAC), accessibile all'indirizzo http://siba-millennium.unisalento.it, l'utente può suggerire proposte d'acquisto accedendo alla propria area personale
(https://siba-millennium.unisalento.it/acquire*ita).
SELFCHECK/BOOKBOX
In Biblioteca vi è la postazione Selfcheck messa a disposizione dell'utente affinché possa fare prestiti e restituzioni in piena autonomia, durante l’orario di apertura della sala lettura.
La postazione è perfettamente integrata con il sistema operativo gestionale, consentendo la piena operatività in tempo reale.
La Selfcheck ha un’interfaccia software amichevole, permettendo il completo utilizzo anche a chi meno esperto. Per prendere in prestito un libro basta scansionare il tesserino utente e posizionare il libro sul piano della postazione.
E’ possibile stampare una ricevuta con tutte le informazioni sull'operazione e conservarla come testimonianza dell’avvenuta restituzione del libro. I
bibliotecari sono a disposizione per supportare gli utenti all’uso del sistema.
Tuttavia, per la restituzione di libri con prestito già scaduto, la Biblioteca è dotata di un bookbox dove riporre i libri che dovranno essere elaborati dal bibliotecario.
SERVIZI PER STUDENTI DISABILI
In collaborazione con il Centro per l’Integrazione dell’Università del Salento ed al fine di agevolare l’attività di studio degli studenti disabili iscritti alla Facoltà di Economia, la Biblioteca ha istituito il seguenti servizio:
• Ricerche bibliografiche trasmesse via e-mail.
Per il servizio di ricerche bibliografiche contattare biblioeconomia@unisalento.it
SIT (SERVIZI INFORMATIVI TELEMATICI)
FAQ/CHIEDILO AL BIBLIOTECARIO
Come trovo le opere (volumi, risorse elettroniche o multimediali, etc.) che mi servono?
Occorre fare una ricerca direttamente nel Catalogo d'Ateneo (OPAC) http://siba-millennium.unisalento.it/, cui puoi accedere utilizzando:
• i terminali delle postazioni internet presenti nella Sala della Biblioteca
• qualunque altro pc connesso a internet ... anche a casa tua!
Come fare la tessera della biblioteca?
La tessera della biblioteca è possibile farla presso l’ufficio “Servizi Biblioteca” o direttamente al banco della Biblioteca e si deve avere : • libretto universitario e documento di identità.
Quanti libri posso prendere in prestito e per quanto tempo?
Sono date in prestito 8 opere per volta e non più di 10 volumi. La durata del prestito è di 30 giorni esterni.
Come posso rinnovare il prestito dei libri?
E' possibile rinnovare il prestito dei libri inviando una mail a biblioeconomia@unisalento.it
Quale materiale della Biblioteca non si può prendere in prestito?
Sono riservati alla sola consultazione in Biblioteca tutti i periodici, nonché enciclopedie, opere in continuazione, dizionari, opere il cui stato di conservazione sconsigli il prestito, opere rare e di pregio.
Cosa posso fare se il libro che desidero è già in prestito?
E’ possibile effettuare la prenotazione dei libri che sono in prestito nel seguente modo: - rivolgersi al personale della Biblioteca - attraverso la ricerca nel catalogo, entrando come utente registrato, posizionarsi sulla copia desiderata sul catalogo e cliccare su “Prenotazione”.
Posso restituire libri presi in prestito in altre biblioteche?
No, non è possibile. Il sistema non lo permette.
Vorrei prendere in prestito un e-book...
Iscriviti al servizio rivolgendoti al bibliotecario
Posso usare il computer in Biblioteca?
Per effettuare ricerche in Internet o sulle banche dati e i periodici elettronici messi a disposizione 8 computer presenti nelle due sale lettura. La Biblioteca è inoltre dotata di posti con presa elettrica per l'uso del proprio PC portatile.
NEWS / APPUNTAMENTI / EVENTI / DISSERVIZI
Seminari della Biblioteca:
Le fonti per la ricerca: dal catalogo alle risorse elettroniche.
3 novembre 2021, ore 11.00-13.00
Partecipa con Google Meet: meet.google.com/sos-ohpz-phk
DOVE SIAMO
-
Responsabile Biblioteca
Dott.ssa Maria Pia METRANGOLO
Palazzina F - Piano Terra - 0832-29 8840
- 0832-29 8840
- mariapia.metrangolo@unis..
-
Sala Lettura
- 0832-29 8759
-
Sala Lettura
Paolo DAMICO
- 0832-29 8603
- paolo.damico@unisalento.it
Data ultimo aggiornamento: 12.04.2022