Salta al contenuto principale

  • Salta al contenuto principale

Unisalento - Dipartimento di Scienze dell'Economia

Unisalento

Menu di Navigazione accesso rapido

  Cerca Entra Strumenti
Università del Salento
 Dipartimento di Scienze dell'Economia

Strumenti

    • Rubrica

    • Servizi online

    • Segreteria online

    • Lezioni online

    • Orario lezioni

    • Calendario appelli

    • Accesso riservato al documentale

Menu di Navigazione principale

  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • international
Entra 

Menu di Navigazione Mobile

  • Unisalento.it
  • Dipartimento
    • Presentazione
      • Messaggio direttore
      • Piano strategico
      • Storia
      • Dipartimento in cifre
    • Organizzazione
      • Personale
        • Coordinamento
        • Ufficio Amministrazione
        • Ufficio Didattica
        • Ufficio gestione laboratori e infrastrutture tecnologiche
        • Biblioteca
        • Personale docente
        • Cultori della materia
      • Organi di Governo
        • Direttore
        • Vice Direttore
        • Consiglio
        • Giunta
        • Consigli didattici
      • Commissioni
      • Salute e sicurezza
      • Elezioni in Dipartimento
      • Mappa Sedi e Struttura
        • Mappa Sedi e Strutture
        • Planimetrie
        • Prenotazione sale
    • Regolamenti
      • Interesse generale
      • Didattica
    • Notizie Bandi e Concorsi
  • Didattica
    • Offerta formativa
      • Percorsi di studio
      • Manifesto degli studi
    • Immatricolazioni e iscrizioni
      • Corsi a doppio titolo
      • Segreteria Studenti
      • Modulistica Studenti
      • Trasferimenti e cambi di corso
      • Riconoscimento CFU
      • Riconoscimento titoli stranieri
    • Guida alla didattica
      • Piani di studio ed esami a scelta
        • Archivio - piani di studio
      • Insegnamenti e cicli
        • Archivio - insegnamenti e cicli
      • Calendario didattico
      • Calendario esami
      • Orario delle lezioni
      • Tutorato
      • Mobilità Studentesca
      • Recupero OFA
      • Esame di laurea
    • Dopo la laurea
      • Esame di stato
      • Dottorato di ricerca
        • Calendario dottorato
      • Master
        • Turismo digitale e hospitality management
        • Logistica e supply chain
  • Ricerca
    • Innovazione
      • Centri di Ricerca
      • Laboratori
        • Disponibilita Laboratori H
        • Calendario Laboratorio H3
      • Dottorato di Ricerca
    • Valorizzazione
      • Progetti
    • Risultati
      • Pubblicazioni
    • Qualità
  • Terza missione
    • Attività educative socio-culturali
      • Avvisi
      • Eventi
      • Rivista
      • Orientamento in entrata
    • Patrimonio Culturale
      • Biblioteca
    • Stage e Tirocini
    • Convenzioni
      • Convenzioni
      • Partner Stategici
    • Accordi
  • international
Eventi
  • Attività educative socio-culturali
    • Avvisi
    • Eventi
    • Rivista
    • Orientamento in entrata
  • Patrimonio Culturale
    • Biblioteca
  • Stage e Tirocini
  • Convenzioni
    • Convenzioni
    • Partner Stategici
  • Accordi
  • Home
  • Dipartimento di Scienze dell'Economia
  • Terza missione
  • Attività educative socio-culturali
  • Eventi
  • Green Economy, Energia, Tutela dell’Ambiente: Sfide ed Opportunità in Europa - CONGRESSO ANNUALE U.A.E. 2025

EVENTI

angle-left Green Economy, Energia, Tutela dell’Ambiente: Sfide ed Opportunità in Europa - CONGRESSO ANNUALE U.A.E. 2025
Green Economy, Energia, Tutela dell’Ambiente: Sfide ed Opportunità in Europa - CONGRESSO ANNUALE U.A.E. 2025
06 > 06 Giugno 2025 - Centro Congressi - Campus Ecotekne

Il prossimo 6 giugno a partire dalle ore 9.00 presso il Centro Congressi del campus Ecotekne, Lecce sarà il palcoscenico di un evento scientifico di rilievo internazionale, dedicato alla Green Economy e alle nuove sfide normative e fiscali poste dalla transizione ecologica. Il convegno internazionale, organizzato dalla Cattedra di Diritto Tributario dei Dipartimenti di Scienze dell’Economia e di Scienze Giuridiche dell’Università del Salento in collaborazione con la UAE – Unione degli Avvocati Europei, porterà nel capoluogo salentino oltre trenta relatori provenienti da diversi Paesi europei.

L’iniziativa sarà articolata in quattro sessioni tematiche, che affronteranno in modo trasversale i principali aspetti economici, giuridici e fiscali legati alla sostenibilità ambientale. In particolare, il terzo panel sarà dedicato alla fiscalità ambientale, con l’intervento di studiosi di primo piano e professionisti di comprovata esperienza, che analizzeranno il ruolo del sistema tributario nella promozione di comportamenti eco-compatibili e nell’orientamento delle politiche pubbliche.

 “Un’università moderna non può lavorare da sola: deve aprirsi al confronto con il mondo delle professioni, perché solo così la ricerca produce effetti concreti sulla società,” afferma il Prof. Fabio Saponaro, Ordinario di Diritto Tributario dell’Università del Salento, tra i promotori dell’iniziativa. “Con questo evento vogliamo rafforzare il legame tra studiosi e operatori del diritto ed estendere questo dialogo a livello europeo.”

L’ organizzazione ha visto la partecipazione attiva dell’UAE, che con la delegazione della Puglia meridionale, presieduta dall’Avv. Dario Marsella, ha contribuito in modo decisivo al coinvolgimento dei relatori internazionali e alla costruzione di un’agenda scientifica ambiziosa e coerente con gli obiettivi dell’Unione Europea in materia di sostenibilità e innovazione normativa.

Ad aprire il convegno, una serie di interventi istituzionali di alto profilo: tra gli ospiti attesi, l’On. Raffaele Fitto, Vicepresidente della Commissione Europea, e l’On. Paolo Sisto, Viceministro della Giustizia. Saranno presenti anche le principali autorità accademiche e cittadine, insieme ai rappresentanti degli Ordini professionali degli Avvocati e dei Consulenti del Lavoro.

L’evento rappresenta un momento di aggiornamento professionale, ma anche una concreta occasione di costruzione di reti scientifiche e operative tra università, ordini professionali e istituzioni europee. “Vorremmo che da Lecce partisse un segnale forte: serve una sinergia stabile tra ricerca e prassi per affrontare le sfide ambientali con strumenti efficaci e condivisi - sottolinea il Prof. Saponaro - Questo convegno è un primo passo, e ci auguriamo che ne seguano molti altri, in Italia e in Europa.”
 

Info al sito web del Congresso

  • Locandina dell'evento

FILTRA EVENTI

  • Convegni e seminari
  • Didattica
  • Incontri e presentazioni
  • Internazionalizzazione
  • Mondo del Lavoro
  • Orientamento
  • Ricerca
  • Servizi
  • Terza Missione

EVENTI

Archivio Eventi

  • Archivio Mondo del Lavoro
  • Seminari Internazionali
  • Archivio Recruiting Day
  • Portale Job Placement

Dipartimento di Scienze dell'Economia *
S.P. 6, Lecce - Monteroni 73100 LECCE (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 fax +39 0832 297733
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.economia@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.economia@unisalento.it
Codice IPA: 4MXH8D

Menu di Navigazione secondario

  • Amministrazione trasparente
  • Helpdesk
  • Privacy
  • Bandi e Concorsi
  • Vecchio portale dipartimento
  • Posta elettronica
  • Albo online
  • Vecchio portale didattica
  • PEC
  • Gare e Appalti
  • Rubrica
  • Reclami e segnalazioni
  • Dichiarazione di accessibilità

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici

Dipartimento di Scienze dell'Economia *
S.P. 6, Lecce - Monteroni 73100 LECCE (LE) - Italia
telefono +39 0832 29 11 11 fax +39 0832 297733
P.I. 00646640755 - C.F. 80008870752
PEC dip.scienze.economia@cert-unile.it
Protocollo: protocollo.economia@unisalento.it
Codice IPA: 4MXH8D

Menu di Navigazione profili social

  • Dati monitoraggio sito
  • Mappa del sito
  • Elenco siti tematici